Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao sono ery(5^ liceo)..è la prima volta che scrivo in questo forum!! ..sono in crisi con un limite ke non riesco proprio a risolvere..please help!
$ lim di x che tende a 0 (3senx- 2x -4x [l'x del 4 è al quadrato]) / (5senx-4x) $
$ lim [(3senx-2x-4x [l'x al quadro]) / x ] * [ x/ (5senx-4x)] $
$ lim [(3 -2 -4x)] * [1/5 - 1/4] $
$ lim 1* (1/20) = 1/20 $ e così non risulta, infatti dovrebbe venire 1 ..dove ho sbagliato??
ciao ery

Ciao a tutti. Non ricordo come si effettuano alcune operazioni con i radicali. Ad esempio come si sommano: $1-sqrt3+2sqrt3$ oppure $sqrt3*3/2-1-sqrt3$ . Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come si fanno queste semplici operazioni che però non ricordo. Grazie & Ciao.
$D (x^4+4x)/sqrtx$
solo oggi sono state spiegate le regole di derivazione: somma e prodotto,null'altro..in base a queste 2 regole come si svolge la suddetta derivata?e qualcuno per caso sa la dimostrazione di $Dx^n=nx^(n-1)$ fatta col triangolo di tartaglia?
grazie anticipatamente.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione goniometrica: $5-2cos^2x-4senx=2cos^2x$ . Dall'entità fondamentale mi trovo che $cos^2x=1-sen^2x$ , quindi: $5-2*(1-sen^2x)-4senx=2(1-sen^2x)$ . Alla fine mi trovo: $4sen^2x-4senx+1=0$ , ma svolgendo l'equazione di secondo grado non mi trovo. Vorrei sapere se ho sbagliato fino a quel punto che ho scritto oppure probabilmente sbaglio a risolvere l'equazione. Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

ho un problema con una disequazione e spero qualcuno sia così gentile da aiutarmi.
La disequazione è:
8(n^2)

Sempre trigonometria...
Per favore come fate a sviluppare con la duplicazione e semplificare queste:
$sen2x-4cos2x+2$ --->RIS: 6sen²x-2cos²x+2senxcosx$<br />
<br />
$2(cos³x-sen³y)$ + $cos2x$<br />
$-----------------$ $--------$ --->RIS: $2(cosx-senx)
$2 + sen2x$ $cos(1+tgx)$
$√2sen(2x+π/4) + 2cos²(x+π/4)$ --->RIS: $2cos²x$
Infinitamente grazzzzie!


Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose: Perche quanto si fa: $senx=sqrt2/2$ ci dobbiamo trovare 2 soluzioni (45+k360 e 135+k360), mentre in altri casi come: $cosx=1$ oppure $senx=0$ ci dobbiamo trovare solo una soluzione?

VI PREGO DOVETE AIUTARMI..
domani ho compito di matematica e nn ho ben capito il prodotto tra due funzioni, la loro operazione: (g o f) (x) = g [f (x)]
questo è il concetto finale..ma QUALKUNO MI PUO SPIEGARE COSA SIGNIFICHI???

ho bisogno di un aiuto x risolvere qst disequazioni....
x (alla seconda)>0
x (alla seconda < 0
x (alla seconda) minore o uguale a zero
x (alla seconda) maggiore o uguale a zero
sn esercizi da porre = 0 e scrivere il segno tipo
y=0 x1=n° x2=n°
y>0 xn°
ecc xò nn riesco a risolverli....
grazie!!!!

Ciao a tutti. Devo calcolarmi la tangente a 30°, 45° e 60°. Quella a 45° e a 60° mi è riuscita, mentre quella a 30° no. Ho fatto $(sen30°)/(cos30°)$ , quindi $(1/2)/(sqrt3/2)$ e mi viene $1/sqrt3$; mentre dovrebbe venire $sqrt3/3$ . Come mai non mi trovo, poichè con lo stesso metodo quella di 45° e di 60° mi è venuta? Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.

non riesco a risolvere algebricamente questa equazione:
$2x^2=sin(2x)$
ho provato a risolverla col metodo grafico e ho trovato che c'è l'intersezione nell'origine, ma l'altro punto di intersezione non riesco a troverlo con precisione, ma algebricamente non so come fare... qualcuno potrebbe darmi una mano ?

In una sfera di raggio r è inscritto un solido formato da un cilindro e da un cono aventi la base in comune e giacenti da parte opposta rispetto ad essa. Determinare l'altezza del cilindro corrispondente al volume massimo del solido!! qualche idea??

Salve, qualcuno mi sa dire come si fanno le moltiplicazioni e le divisioni tra fattoriali con parametri (ad es. (2·k)! / (2·(k + 1))! )?
Non riesco a trovare da nessuna parte istruzioni al riguardo.

Chiedo scusa per la domanda forse troppo banale, ma purtroppo io e la matematica litighiamo molto spesso...
Ho degli appunti di matematica in cui, ad un certo punto, c'è questa equazione:
-8/7 x3 = 8x4 -18/7
successivamente mi viene detto che per ricavarmi x3 devo procedere così:
x3 = -7/8 (8x4 -18/7)
Adesso quello che non capisco è come sia possibile che -8/7 sia diventato -7/8...
Nel passaggio dal primo al secondo membro non dovrebbe esserci soltanto un cambio si ...

perche $ (|x|+2)/(|x|+1)$ ,dice il libro, non presenta alcuna discontinuità??
ho la seguente funzione
$y=log(|(x+2)/x|)$
Voglio disegnare lo pseudo-grafico della suddetta funzione calcolando solo il dominio,il segno,le intersezioni con gli assi cartesiani,gli asintoti e le eventuali intersezioni con gli asintoti:
1) Dominio: $|(x+2)/x|>0$
$(x+2)/x>0 U (x+2)/x<0 => AA x$ diverso da 2
2) Segno : $log(|(x+2)/x|)>0$ e con opportuni calcoli mi trovo $AA x$
3) intersezioni con assi : ${x=0 , logoo=oo $ non ci sono ...


Ho un dubbio...quand'è che devo cambiare il verso ad una disequazione oltre nei casi banali (tipo moltiplicazione per numero negativo)?
Io ho la seguente disequazione
arccos(sqrt(x^2+8)-x-3)>=2/3pi
per risolverla ho fatto il coseno di entrambi le parti e non ho cambiato il verso...quindi mi chiedo...ho fatto bene?! quando devo cambiarlo il verso? Attendo vostra risposta e grazie mille

Qualcuno mi sa spiegare come fare a calcolare i limiti dx e sx un po' in generale??
Per esempio non capisco perchè $f(x)=x-1+2(|x|/x)$ ha i limiti dx e sx diversi? ovvero 1 e -3?