Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Non ho ancora studiato calcolo combinatorio e probabilità, ma vorrei che mi chiariste un dubbio. Prendiamo una donna con una figlia. Se rimane di nuovo incinta, quale è la probabilità che dia alla luce un maschio? Sarei tentato di dire 50%. Però lessi tempo fa non ricordo dove che in questi casi bisogna considerare l'insieme, ovvero se so che una donna ha due figli (e devo indivinare il loro sesso)la possibilità che essi siano entrambi maschi è 1/4, entrambe femmine 1/4, un maschio e una ...
9
26 gen 2007, 16:49

xfabiox15
Sia ABC un triangolo rettangolo e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa. Detti M e N i punti medi dei cateti,si dimostri che l'angolo MHN è retto. HELP ME!!!
2
26 gen 2007, 17:37

xfabiox15
Si consideri un triangolo ABC in cui sia A(angolo)=2B(angolo). Sia CH l'altezza relativa ad AB e M il punto medio di CB: Sia N il punto d'intersezione delle rette HM e AC. Dimostrare che il triangolo ANH è isoscele. gente chi sa risolvere questo problema????
0
26 gen 2007, 17:33

89mary-votailprof
ho questi due grafici: $y= -2|cosx|$ e $y= -|2cosx|$ c'è qualche differenza?o vengono uguali? io mi trovo sempre con lo stesso ragionamento. faccio il grafico di 2cosx e poi ribalto tutto rispetto alle x dato che c'è il valore assoluto, però dato che abbiamo anche il segno -, riporto tutto nel quarto quadrante. ma è giusto ragionare allo stesso modo per questi 2 grafici, anche se il 2 una volta è interno al valore assoluto e una volta è fuori?
2
26 gen 2007, 16:48

bestiedda
salve a tutti vorrei un aiuto per risolvere questo problema.. determinare le coordinate del punto dell'asse x tale che, condotta da esso la perpendicolare alla retta di equazione x - 2y - 2 = 0, le due rette, insieme all'asse x, formino un triangolo di area 16/5 grazie a tutti! ci sto campando a scuola con i vostri aiuti
3
26 gen 2007, 16:02

AvrilBoi
(semplifico le tracce postando le cose che ho già calcolato e tralasciando solo la discussione, che non so fare... vorrei capire come si procede...) Data l'equazione della circonferenza (x+3)^2 + y^2 = 25 i punti A ( 1; 3 ) e C ( 0; -4 ) appartenenti alla circonferenza, determinare sul maggiore dei due archi AC un punto P tale che la somma delle sue coordinate sia uguale a k. Risultati: una soluzione per -4 < k < 4 due soluzioni per 4
5
24 gen 2007, 19:09

geovito
ciao, non riscro a risolvere quest'eq simmetrica: $2+sqr(3) +4(senxcosx-senx-cosx)=0$ I risultati sono: x= 30+k360, x=60+k360, x=108...+k360, x=-18...+k360 grazie
19
22 gen 2007, 12:47

pukketta
del triangolo ABC sono noti: - AB=10 cm - tan (beta)= 4/3 - cos (alfa)= radice3/ 2 determina la lunghezza dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta al triangolo..
7
26 ott 2006, 15:46

nicola890
l'esercizio chiede di risolvere (calcolare i cateti e gli angoli) il triangolo rettangolo ABC rettangolo in A conoscendo la misura dell'ipotenusa che chiama "a" uguale a 8 e l'angolo acuto minore di 18° che chiama alfa. con la calcolatrice sarebbe semplice : difatti il cateto "b" opposto all'angolo di 18° è uguale ad 8Xsen18 ----> 8X0,309 (con la calcolatrice) -------->=2,472 MA........il testo dice SENZA USARE LA CALCOLATRICE come si fa? il risultato del testo relativo ...
1
26 gen 2007, 07:55

teodoro.decesare
$5^x+12^x=13^x$ grazie.
5
24 gen 2007, 11:30

Fr3d3R!K
salve a tutti, scusate il disturbo, domani ho un compito sugli integrali e non so a chi rivolgermi.... per esercitazione stavo risolvendo degli esercizi...uno in particolare sta risultando piuttosto ostico...ve lo illustro... Risolvere tramite sostituzione l'integrale $int((x+3)/(2x+5))dx<br /> oltretutto mi viene suggerito di assegnare 2x+5 a t ( $t=2x+5) so che magari molti di voi penseranno cose tipo "come si fa a non saper fare un integrale così semplice con tanto di suggerimento"... se qualcuno è libero e può, potrebbe darmi una mano? Grazie Mille!
6
25 gen 2007, 20:41

P3pP3
Abbiamo un triangolo rettangolo ISOSCELE ABC che ha x estremi A(-1, 2) e B(3, -4). Determinare il terzo vertice C le 2 condizioni sono AB^2 = AC^2 + BC^2 AC = BC Mi esce solo 1 risultato C(-2, -3) ..l'altro no...
4
25 gen 2007, 16:51

89mary-votailprof
in un calorimetro contenente 3000 g di acqua la temperatura di quest'ultima passa da 70 °C a 30°C. determina il calore di reazione e indica se si tratta di una reazione esotermica o endotermica. per questo esercizio ho solo il problema di determinare di che tipo è la reazione. ho trovato il calore che è - 120kcal. so che è endotermica, ma non ho capito bene il motivo. mi aiutate?
9
22 gen 2007, 22:43

fu^2
prendiamo questo caso semplice, se io volessi trovare la derivata, devo derivare solo le x, giusto? cioè sarebbe la deivata sarebbe $2x+y^2=0$? perchè tipo stavo pensando ad un problema generico tipo "trovare l'angolo di incidenza che formano le curve $alpha:y=x^2+x$ e $beta:x^2+y^2+x+y=0$ nei loro punti d'intersezione" beh la prima cosa è trovare i punti di intersezione ${(y = x^2 + x),(x^2 + y^2 + x + y = 0):}<br /> da cui <br /> ${(x=0),(y=0):}U{(x=-1),(y=0):} quindi deriviamo la parabola e otteniamo ...
11
25 gen 2007, 08:35

bestiedda
ciao allora il problema eè questo: del triangolo abc sono note le coordinate di A(3;-1) , B(-4;-1) e dell'ortocentro H(3/2; - 3/2). determina le coordinate di C. da risolvere senza la regola del fascio di rette. grazie a tutti!
9
25 gen 2007, 16:13

pozzese forever!!!
s.o.s!!!!!!!!!!!!!!!!!11qualcuno mi può far capire la trigonometria???:blush:cry:blush
1
25 gen 2007, 17:06

Paolo902
Buonasera a tutti… scusatemi ma avrei un po’ di problemi con questa disequazione goniometrica: $(sec(2x))/ (tg(2x)-tg(x)) – 1/4(1+cot^2(x))>=0$ dove cot ^2(x) è la cotangente al quadrato dell'angolo incognito. Tre mie “allieve” (non è vero.. sono tre mie amiche a cui ho dato una mano in matematica… ) se la sono trovata in un compito… e in effetti non è per nulla semplice…a meno che io sia così stupido da non vedere un trucchetto… il che è possibile (visto che sono bello esaurito in questo periodo…)… vi dispiace ...
3
24 gen 2007, 18:05

GioCa2
$($sen(2x)-senx$/$ctg^2(2x)-1)
13
22 gen 2007, 17:14

motorhead
scusate la domanda stupida; se ho una distribuzione unitaria secondo un carattere quantitativo di questo tipo e voglio sapere se c'è asimmetria. mi calcolo la media aritmetica che è $mu=108,3$ e dopo devo confrontarla con la mediana della distribuzione credo. l'appunto sulle fotocopie è 108.3>100 $=> $ c'è asimmetria positiva ma quel 100 cos'è? credo che che l'appunto sia sbagliato e invece la mediana è 95 cioè $M_(e) =(100+90)/2 =95 => mu>M_(e)$ ? EDIT: ...
2
24 gen 2007, 18:23

Bob_inch
1) $y=e^x + 2e^(-x) in [0; log2]$ Lagrange: - la funzione è continua; -$y'=e^x-2e^(-x)$ Ora mi risultano antipatiche le sostituzione, in particolare il log... 2) Determinare l'equazione della tangente alla curva di equazione $y=x^3-2ax^2+6a$ nel suo punto di ascissa x=2 e determinare il parametro a in modo che la tangente passi per il punto (0;-2). [a=1] P (2;y) -> P (2; 8-2a) T (0; -2) $y'=3x^2 - 4ax -> m=12-8a$ Poi sostituendo i valori di P e T in una retta generica y=mx+q, con un ...
3
24 gen 2007, 21:26