Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rollo83
Come si procede per disegnare (orientativamente) il grafico dell'iperbole? Nel mio caso l'iperbole è rappresentata dalla funzione: $y=(x+1)/x$.. Grazie
3
7 ott 2006, 12:52

rollo83
Ciao a tutti.. è da un'ora che sto cercando di trovare le intersezioni (se ci sono tra un parabola e una retta..) Mi spiego meglio: l'equazione della parabola è: $ x=y^2 + 3y - 1 $ mentre l'equazione della retta: $ x=3 $; Risolvendo il sistema non ha soluzioni, infatti nella seconda equazione non è presenta la variabile delle ordinate (e fin qui ci sono). Dunque non ci sono punti di intersezione.. solo che se provo a disegnare i grafici si intersecano...... help!! Grazie a tutti ...
2
7 ott 2006, 12:23

Angel1101
Salve a tutti ragazzi e non, ho provato derive 6 ma non mi piace non fa le cose che vorrei oppure sono io che non so usarlo. A me interessa un software che sappia ben sviluppare i passaggi in un'equazione algebrica con parametri di qualunque grado.. . cioè se voglio moltiplicare ambo i membri per (b-1) , ci dovrebbe essere un pulsante apposito di moltiplicazione io digito (b-1) lui poi moltipilica e sotto mi scrive il risultato della moltiplicazione. (il derive 6 Non lo fa ho già provato) e ...
1
6 ott 2006, 14:14

pievant
UN PROIETTILE VIENE LANCIATO CON VELOCITà V 400 M/S E ANGOLO DI PROIEZIONE DI 45° .DETERMINARE LA SUA ALTEZZA QUANDO SI TROVA A 10000 M DAL PUNTO DI SPARO ( IN TOTALE ASSENZA DI ATTRITO). DETERMINARE ANCHE SE IL PROIETTILE A QUELLA DISTANZA SI TROVA A DESTRA O A SINISTRA DELL'APICE DELLA TRAIETTORIA . CHI MI PUò SPIGARE UN Pò STò PROBLEMA GRAZIE
4
6 ott 2006, 07:28

89mary-votailprof
buona sera a tutti...ho delle difficoltà con delle domande di chimica allora la 1 è: se devi preparare un miscuglio omogeneo metti insieme a) acqua e sabbia b) acqua e benzina c) vino e acqua d) acqua e polvere di marmo qui ho escluso la a) perchè penso che non si formi un miscuglio omogeneo, ma una sospensione(come nel caso della farina aggiunta nell'acqua che si deposita sul fondo) e ho escluso anche la b) perchè dovremo trovarci nel caso simili a acqua*olio che da ...
3
5 ott 2006, 19:22

Pablo5
Come mai data l'unità immaginaria (-i) elevandola al quadrato devo avere 1?????????? ovvero (-i)^2=1 ho provato col metodo (a,b)(c,d)=(ac-bd,ad+bc) ma mi esce -1 con parte immaginaria 0 spero di non aver sbagliato qualche segno se no la cosa è grave cmq dato che i=(0,1) ho posto -i =(0,-1) ma eseguendo il prodotto mi viene ancora -1
5
4 ott 2006, 17:13

et@bet@
Ciao a tutti, sto studiando i radicali, e per quanto riguarda la semplificazione dei radicali il testo dice: "...Sono invece già irriducibili e quindi non semplificabili i seguenti radicali: .... ..... `^3sqrta^3+b^3`...." p.s.: scusate ma non riesco a editare la formula correttamente. la radice è una cubica e `a^3` + `b^3` sono sotto radice. non riesco a capire perchè questo non è semplificabile, non si puo' eliminare sia l'indice che la potenza `a^3` e `b^3` in modo da ...
1
4 ott 2006, 23:36

^asterix^23
$ lim_{x\to -prop} root3(x^2)*e^x$ il limite tende a - infinito..non so se si capisce..sviluppando viene una forma di indeterminazione che non riesco a risolvere!!
4
4 ott 2006, 18:10

cmfg.argh
$(x+4+|x-4|)*e^(-1/(x+2))+|2x-8|/(x-4)>0$ Qualcuno riesce ad aiutarmi? Che procedimento dovrei seguire?
2
4 ott 2006, 17:30

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo una serie di esercizi sulla circonferenza, però alcuni non mi riescono. Ad esempio non riesco a risolvere questo problema: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A (-3;-2) e B (1;-1) sapendo che l'ascissa del centro è -1. Non chiedo di risolverlo, ma di dirmi solo il procedimento che devo fare. Vi ringrazio in anticipo. Ciao.
47
2 ott 2006, 15:03

xyz3
Ho un dubbio oggi il mio professore di chimica ha spiegato la densità e ha detto che l'unità di misura di questa è il kg/$dm^3$, come riportato anche sul libro di testo. Io sto usando un altro libro e su questo l'unità di misura della densità viene data come kg/$m^3$ , ho mostrato il libro al professore e si è messo a ridere dicendo che era sbagliato. Ora vorrei sapere se ha sbagliato davvero il mio libro o se si può indicare in tutti e due i modi.
4
3 ott 2006, 17:09

Princeps1
Una parabola passa per $A(-3;0)$ e $O(0;0)$ e in quest'ultimo punto ha per retta tangente y=3x. Determinare nella parte di piano delimitata da $AO$ [è un arco di parabola, non so fare il simbolo sopra] e dall'asse x il rettangolo inscritto (con due vertici sull'arco e due sull'asse x) il cui perimetro misura 2p. Trovo la parabola passante per $A(-3;0)$ e $O(0;0)$ in funzione d'un ...
2
3 ott 2006, 16:35

89mary-votailprof
salve ragazzi... quest'anno, la 4 liceo, ho iniziato a studiare la chimica...oggi abbiamo dovuto fare degli esercizi e ce n'è uno che non mi è molto chiaro ecco il testo: il simbolo di un elemento può indicare: a) l'elemento in genere b) un atomo dell'elemento c) una mole di atomi dell'elemento d) tutte e tre le cose allora io ho escluso le ultime due...ma ho dei dubbi tra la risposta a e b...mi potete aiutare? grazie
10
2 ott 2006, 22:00

indovina
si ha un triangolo qualsiasi e sappiamo che la base AB misura 2.5 dm. bisogna trovare il segmento parallelo alla base (dunque A'B') che divide l'altezza CH relativa ad AB in 3\7. disegno un triangolo qualsiasi ABC base AB poi traccio l'altezza CH e l'intersezione tra l'altezza CH e il segmento parallelo A'B' metto H', quindi CH' per indicare l'altezza relativa a A'B'. ora dopo aver fatto la relazione tipica della similitudine AB: A'B'= CH : CH' E dopo aver trovato che A'B':CH'= 3 ...
3
2 ott 2006, 14:46

fed_27
Ciao a tutti , ho questo esercizio che devo fare sul fascio di parabole y=ax^2 + (2/3-7a)x+10a-4/3 ho determinato i punti base (RICHIESTI DA UN ESERCIZIO) poi mi chiede il luogo dei vertici (sul libro non se ne parla) poi c'è un esercizio 3)determinare le parabole del fascio aventi il vertice sulla retta di equazione 3y-10x+32=0 allora su questo ho riflettuto sel il vertice si trova sulla retta deve se sostituiti i valori di quest ultimo nell'equazione soddisfarla. quindi dovrebbe essere ...
1
2 ott 2006, 21:10

nato_pigro1
non mi è chiaro un certo passaggio nello studio del segno, ad esempio di questo polinomio: $cos2x+1$ nell'intervallo [0, 2π] che procedimento devo usare per trovare i segni? e poi ad esempio per $tg(x-π/6)$ nell'intervallo [0, 2π] per questìultimo so che si deve fare $-π/4 < x-π/6 < π/2$ $3/4π < x-π/6 < 3/2π$ $7/4π < x-π/6 < 5/2π$ poi si passa il meno sei da una parte e dall'altra e si trova dove la x è positiva, però io non capisco che significato ha " $7/4π < x-π/6 < 5/2π$ "... non ...
4
2 ott 2006, 18:29

Sk_Anonymous
$2sen(2x)-7senx+3>0$
12
30 set 2006, 00:12

smemo89
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi di fisica sto avendo problemi con alcune potenze negative. Ad esempio quanto viene $12,1*10^-6$ ? E quanto viene $16,8*10^-6$ ? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
7
1 ott 2006, 12:38

nato_pigro1
ho cercato sul mio libro di testo ma non ho trovato queste dimostrazioni: $sen2x=2senxcosx$ e $cos2x=cos2x-sen2x$ se me le potete illustrare... grazie.
6
1 ott 2006, 11:58

et@bet@
Ciao a tutti, stavo osservando questa relazione: r = a - b x q se devo trovare a diventa a = b x q - r Purtroppo l'ho capita solo a metà questa "trasformazione" per trovare a, e cioè: quando porto "r" nella parte a destra questa da positiva diventa negativa, ma perchè quando porto "a" nella parte oppsota "b" da ngativa diventa positiva ? C'è qualche regola particolare ? Grazie mille in anticipo.
7
27 set 2006, 23:38