Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao amici. Ho visto sul web, con interesse, la notizia della scoperta di una nuova formula per il calcolo dell'area del segmento di parabola, che supera quella di Archimede fornendo la soluzione solo in base ai coefficienti delle due funzioni ( retta e parabola ), ma non sono riuscito a trovarla da nessuna parte sul web, per cui mi son messo di buzzo buono e l'ho "riscoperta" a mia volta, verificandola con un foglio di geogebra in cui ho predisposto cursori per la variazione dei coefficienti ...
salve qualcuno mi potrebbe dimostrare se la primitiva di una funzione pari è una funzione dispari mostranomi i vari passaggi?
grazie in anticipo!
Geometria (275378)
Miglior risposta
Ciao,vi prego aiutatemi!!! Un prisma retto è di acciaio massiccio (P, =7,5 kg/dm). La base è un quadrato, l'altezza misura 18 cm e il peso è 4,86 kg. Calcola l'area della sua superficie totale.
Spesso in atematica si utilizza questa notazione $dy/dx$ che viene usata come simbolo per indicare la derivata di una variabile rispetto ad un altra. In fisica però si utilizza spesso questo metodo $dx/(dphi)(dphi)/dt$ per indicare l'operazione di funzione composta, vedendo quel simbolo come una frazione tra due differenziali. Probabilemente mi direte che è così che intendevano la derivata i padri del calcolo, che è più semplice fare così ecc, ma io vorrei sapere come andrebbe fatta la ...
Frequento il quinto anno del liceo scientifico e quest'anno l'esame scritto di matematica e fisica è stato sostituito da un elaborato scritto delle stesse materie, e in particolare mi è stato assegnato l'argomento "Derivate e grandezze fisiche del moto (posizione, velocità, accelerazione)". Dovrei sviluppare l'argomento in modo originale e non voglio parlare delle stesse banalissime cose, anche perché ci tengo particolarmente a queste materie.
Avevo pensato di parlare delle serie di Taylor, e ...

La mia prof di matematica e fisica ci ha proposto la simulazione della seconda prova 2019 come esercizio da esporre alla simulazione del colloquio. È una simulazione non troppo difficile ma mi sono chiesto se la prima richiesta sui massimi e i minimi di una funzione potesse essere trattata facendo utilizzo del teorema di Weierstrass, senza ricorrere a calcoli sulla derivata prima. La traccia è:
"Si consideri $g(x)=(ax+b)e^{2x-x^2}$: provare che, comunque siano scelti i valori di $a,b\in\mathbb{R}$ con ...
(275082)
Miglior risposta
Non so come risolvere questo problema : nel triangolo ABC l’altezza CH relativa ad AB misura a. Traccia una retta parallela ad AB, che intersechi i lati AC e BC rispettivamente in D e E. Stabilisci quale deve essere la distanza dalla retta C in modo che:
a. Il perimetro del triangolo ABC sia il quadruplo del perimetro di CDE
b. L’area del triangolo ABC sia il quadruplo dell’area del triangolo CDE
( risultati a. 1/4 a , b. 1/2a) grazie in anticipo
Ridurre ai minimi termini queste frazioni:
16/100
8,4/100
0,04/100
0,01/100
26/100
0,25/100
Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta
Ridurre ai minimi termini queste frazioni:
16/100
8,4/100
0,04/100
0,01/100
26/100
0,25/100
Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta
Avrei bisogno di aiuto nella correzione della verifica di Geometria.
( Soltanto Teoria, è un Vero o Falso btw )
1. Un quadrilatero è un parallelogramma se ha una copia di lati opposti congruenti e paralleli.
2. Un parallelogramma con due lati consecutivi congruenti ha le diagonali perpendicolari.
3. Un quadrilatero che ha due coppie di angoli opposti congruenti è un parallelogrammo.
4.Un parallelogrammo con le diagonali perpendicolari è un quadrato.
5. Un quadrilatero è un rettangolo ...
(274994)
Miglior risposta
salve ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi facesse il disegno di questa dimostrazione (274994)
In un triangolo isoscele ABC Di base AB, dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB e che non contiene il triangolo, traccia una semiretta che formi con AB un angolo congruente all’angolo interno del vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB.
grazie a tutti in anticipo

Quesito:
Quando Silvia aveva 46 anni, sua figlia Maria ne aveva 16. Quanti anni ha adesso Maria, tenendo conto che la sua età è ora la metà di quella della madre?
Come bisogna procedere per risolvere il quesito ? Grazie mille.

Esercizi statistica (2918461)
Miglior risposta
Esercizi statistica

Ciao a tutti dovrei fare un approfondimento sul concetto di dualismo in matematica (possibilmente con un focus sull?analisi) e non saprei da dove partire
Ho visto risolto questo integrale definito : $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. L'esercizio viene riolto in questo modo: $int_{-1}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$ =
$int_{-1}^{0} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx + int_{0}^{1} 1/((x^2+3)(3^x+1))dx$. Sul primo integrale viene effettuata la sostituzione $x=-t$ e quindi $dx=-dt$, $int_{1}^{0} -1/((t^2+3)(3^(-t)+1))dt = <br />
int_{1}^{0} -3^t/((t^2+3)(3^t+1))dt$. Poi nell'esercizio come prossimo passaggio c'è scritto:
$int_{0}^{1} 3^x/((x^2+3)(3^x+1))dx$ da cui poi continua... Il fatto è che non capisco come si arrivi all'ultimo passaggio.
Potreste spiegarmelo perfavore?
Aiuto matematica urgente
PRIMO ESERCIZIO
L'etichetta di una scatola di fagioli lessati riporta:
Peso: 400 grammi
Peso sgocciolato 250 grammi
Qual è la percentuale di fagioli rispetto al peso totale?
Per risolvere il problema devi trovare:
A.Il rapporto percentuale
B.Il tasso percentuale
C.La parte percentuale
D.L'intero della parte percentuale
Per trovare quanto richiesto dal problema devi fare:
A. 400:250=x:100
B.250:400=100:x
C.250:400=x:100
La percentuale di fagioli ...

$ x^3-4x^2+5x-2 $
$ a^8-8a^4b^2+16b^4-2a^4b^2 $
$ a^2-25c^4-4ab+4b^2 $
Salve mi sono rimasti questi 4 esercizi da scomporre ma non riesco a capire come si fanno..potete darmi una mano? Grazie mille
Non so come procedere per risolvere questo esercizio
Miglior risposta
Come iniziare?

Buongiorno ragazzi, ho questo strano esercizio:
Se \(\displaystyle D = 10 \), \(\displaystyle S = 7 \), \(\displaystyle N = 9 \) e \(\displaystyle O = 8 \) a quanto corrisponderà \(\displaystyle T \)?
La risposta corretta è 3. Purtroppo, anche scrivendomi l'alfabeto, non riesco proprio a vedere la regola.
