Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcola x
Miglior risposta
disegna 2 rette parallele r e s, poi 2 rette oblique che si incrociano, bene chiamale t e t1 1 angolo é di 100 ° e l altro é 1\2x, l' angolo esterno 2x+ 25°
Aggiunto 30 secondi più tardi:
Non so come mandare il dare il disegno
Aggiunto 27 minuti più tardi:
ecco l'immagine
Aggiunto 1 minuto più tardi:
per favore fate veloce :mannagg :occhidolci
Aggiunto 2 secondi più tardi:
per favore fate veloce :mannagg :occhidolci

Salve, nel seguente esercizio riguardante le disequazioni lineari parametriche:
$3a-2(x-1)>4-ax$
$x(a-2)>2-3a$
Nella discussione:
se $a-2>0$ si ha $x>(3a+2)/(a-2)$
se $a-2>0$ si ha $x<(3a+2)/(a-2)$
Il dubbio mi sorge se $a-2=0$ come procedo?
Grazie
RAGA URGENTISSIMO aiutatemi vi prego
Miglior risposta
per caso potreste aiutarmi con questo problema di geometria analitica? è il seguente:
sono dati i tre punti (1;4), B(4;-1) e C(-1;-2) che determinano un triangolo. condurre per ogni vertice di esso la parallela al lato opposto e calcolare il perimetro e l'area del triangolo determinato dalle parallele osservando, inoltre, che il perimetro e l'area ottenuti sono, rispettivamente, il doppio e il quadruplo del perimetro dell'area del triangolo dato.
[R. Perimetro= 2(√34+√26+2√10); area= ...
GEOMETRIA ,teorema di atlete e similitudine
Miglior risposta
Potete aiutarmi? Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Traccia esternamente al triangolo, la semicirconferenza di diametro AB. La retta parallela ad AC, passante per B, interseca ulteriormente la semicirconferenza nel punto D. sapendo che il triangolo ABD ha area 24 centimetri quadrati e BD:AB=3:5 , determina: il perimetro di ABD il perimetro e l’area di ABC
Grazie in anticipo per l'aiuto, la traccia mi chiede di scrivere l'equazione del piano passante per il punto P (5;4;3) e che determina sugli assi coordinati segmenti aventi la stessa lunghezza.
CALCOLI DI ERATOSTENE
Miglior risposta
URGENTE ! MI SERVE SOLTANT COME HA FATTO ERATOSTENE A CALCOLARE L'INCERTEZZA O ERRORE IN PERCENTUALE (5 %). RISPONDETE AL PIU' PRESTO GRAZIE

Ciao a tutti!
Mi sto esercitando con varie dimostrazioni di geometria di base e mi piacerebbe proporvi un dubbio riguardo una di queste.
La seguente traccia è presa da un gruppo di esercizi le cui dimostrazioni fanno fatte utilizzando il primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli.
"Del triangolo abc prolunga il lato AB di un segmento BD congruentea BC, analogamente prolunga il lato CB di un segmento BE congruente a AB. Traccia la bisettrice dell'angolo ABC e sia F la sua ...
Problema aiutatemiiiiii
Miglior risposta
determina due numeri sapendo che la loro domma è il triplo della loro diffetenza e che i 5/8 del maggiore superano di 3 i 3/4 del minore me lo risolvete plisss

Buongiorno ragazzi. Sto studiando il capitolo relativo ai numeri interi e sto trovando grosse difficoltà con problemi di questo tipo:
La somma di tre numeri interi \(\displaystyle a, b, c \), con \(\displaystyle a < b < c \), è \(\displaystyle + 48 \), il doppio di \(\displaystyle c \) è \(\displaystyle +60 \), mentre la divisione di \(\displaystyle b \) per \(\displaystyle a \) dà come risultato \(\displaystyle —4 \). Trova i tre numeri.
Non riesco a trovare un metodo semplice per ...
Se abbiamo 4 uffici con 15 scrivanie uguali in quanti modi diversi si possono assegnare le 15 scrivanie negli uffici:
a) qualche ufficio puo' rimanere senza scrivania
b) ogni ufficio ha almeno una scrivania
(teroricamente dovremmo usare la combinazione con ripetizione)
Inoltre 91-92-93-95-97 (in parte li ho fatti ma in modo non proprio seguendo formule... )
Infine
Quanti sono i numeri di 6 cifre che contengono: 2 volte esatte la cifra 1, 2 volte esatte la cifra 2 e non contengono la cifra ...
In un rettangolo il semiperimetro è 5b. Se si diminuisce uno dei lati di b e l'altro di 3b, l'area diminuisce di 4 b^2. quanto misurano i lati?

Buongiorno ragazzi, come si ragiona con queste serie:
7uv91 1zz35 5ab79 9cc13 3de57 …
Risposta corretta: 7ff91.
Non capisco che regola lega i numeri: 91-35-69-13-57. Come vengono fuori quei numeri? Grazie!
P.s. Ci son stati dei problemi con il forum nei giorni scorsi? Perchè non riuscivo a collegarmi
mi potete aiutare ? Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Traccia esternamente al triangolo, la semicirconferenza di diametro AB. La retta parallela ad AC, passante per B, interseca ulteriormente la semicirconferenza nel punto D. sapendo che il triangolo ABD ha area 24 centimetri quadrati e BD:AB=3:5 , determina: il perimetro di ABD il perimetro e l’area di ABC
Dai vertici C e D del parallelogramma ABCD traccia una coppia di rette parallele distinte dai lati del parallelogramma, che intersecano il lato AB, o un suo prolungamento, nei punti F e G. Dimostra che i triangoli AFD e BGC sono congruenti

Un corpo è appoggiato su un piano inclinato. L’ intensità della componente del peso parallela al piano è 24 N, quella della componente perpendicolare 52 N. Quanto pesa il corpo?
Qui ho sia componente parallela che perpendicolare, ma la formula per trovare il peso senza avere la massa qual e'? conosco solo $ m*g $
Un carrellino di 1,25 kg è in fondo a un piano inclinato di 24° sull’ orizzontale, appoggiato a una molla di costante elastica 315 N/m, ...
Disegna nello stesso semipiano rispetto all' ipotenusa AB i triangoli rettangoli ABC e ABD. Detto M il punto medio di AB dimostra che CMD è isoscele. Poi dimostra che se AC=DB allora AB e DC sono paralleli e ADM=MCB.
Geometria razionale
Miglior risposta
Ciao a tutti, scusate avrei bisogno di una mano nello svolgimento di questo problema, non so proprio da dove iniziare:"Un trapezio ha le basi di 4 cm e 10 cm, i lati obliqui di 4,57 cm e 5,94 cm. Prolungandoli si ottiene un triangolo che ha in comune con il trapezio la base minore. Determina il perimetro del triangolo". Per favore aiutatemi, grazie mille in anticipo!

Disegna un triangolo isoscele ABC sulla base BC e sul lato AB segna un punto P. Traccia una retta passante per P, parallela alla bisettrice dell'angolo ACB e indica cn M e N le intersezioni di detta parallela con le rette dei lati AC e BC. Dimostra che CM è congruente a CN.
Vi preog aiutatemiiiiiii!!!
Urgente (274098)
Miglior risposta
Vi prego mi potete risolvere questo es:
A)Disegna nello stesso semipiano rispetto all'ipotenusa AB i triangoli rettangoli ABC e ABD.
Detto M il punto medio di AB, dimostra che CMD è isoscele.
Dimostra che se AC=DB allora DC e AB sono paralleli e ADM=MCB.
B) Nel triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AC, l'angolo in c è 30°. Dette E e D le intersezioni della perpendicolare ad AC nel suo punto medio M rispettivamente con BC e con la parallela a BC passante per A, traccia AE e DC, quindi dimostra che ABCD e così suddiviso in 5 ...