Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crittylove
1) In un trapezio isoscele la differenza delle due basi è 26 cm e la loro somma misura 56 cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio, sapendo che ciascun lato obliquo è 17/3 della base minore. Risultato:[math]226 cm;2352 cm*.[/math] 2) Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio. Risultato:[math]780 dm*.[/math] Grazie a chiunque mi risponda...
2
15 apr 2012, 15:27

charlie123
Ecco le equazioni: (◦ Il pallino sta per per) 4◦(x+1)-26= 2 ◦ (x-10) Non riesco a fare la verificaa Vi prego mi potete scrivere come si faa ...
11
15 apr 2012, 15:20

wedfsdfdsaf
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura rispettivamente:28cm e 16cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo dato sapendo che la base del rettangolo è lunga 50cm. Aggiunto 22 secondi più tardi: vi prego mi serve x domani Aggiunto 1 minuto più tardi: :cry :cry :cry :cry :cry :cry
1
15 apr 2012, 15:16

crittylove
Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è 3/4, calcola l'area del trapezio. Risultato:780 dm*2 Grazie a chiunque mi risponda.
5
15 apr 2012, 15:53

a.carbonera@alice.it
in un triangolodue angoli misurano40° e 95° trova l'ampiezza del terzo angolo Aggiunto 1 minuto più tardi: 180 -40+95risultato45
2
14 apr 2012, 13:23

Giusi :) Glem
mi aiutate con questi problemi!!? 1)in un trapezio isoscele i lati paralleli misurano rispettivamente 12cm e 18 cm. il perimetro è di 67 cm.calcola la lunghezza del lato obliquo. 2)in un trapezio isoscele è formato da tre triangoli equilateri uguali. calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio. sai che il perimetro di ciascun triangolo è 249 cm;calcola il perimetro del trapezio. 3)in un trapezio isoscele il lato obliquo è lungo 10 cm,il perimetro 50 cm, e la base maggiore è tripla ...
3
14 apr 2012, 15:48

crittylove
La somma delle misure delle due diagonali di un rombo è 14 m e la loro differenza è 2 m. Calcola: 1) l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo avente le dimensioni una 7/3 dell'altra: 2) il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente il cateto maggiore lungo 6 m; 3) il perimetro e la diagonale di un quadrato equivalente agli 8/3 del rombo. Grazie a chiunque mi risponda Aggiunto 1 minuto più tardi: # crittylove : La somma delle ...
3
15 apr 2012, 15:32

7maggio2000
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 66 cm, la base è di 5 terzi di ciascuno dei 2 lati congruenti. quant'è la lunghezza della base.... il risultato e 30... perchè
16
11 apr 2012, 17:26

crittylove
In un trapezio rettangolo la differenza delle basi e l'altezza misurano rispettivamente 15 cm e 112 cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore misura 100 cm. Risultato:[math] 440cm;12040cmcm.[/math] grazie Ciao :)
2
13 apr 2012, 15:49

gaia0290
1)25cm al quadrato=dm al quadrato 2)82m al quadrato=cm al quadrato 3)34 hm al quadrato=km al quadrato 4)2680dm al quadrato=dam al quadrato 5)9096 m al quadrato=hm al quadrato 6)180 dam al quadrato=hm al quadrato 7)9m al quadrato=dm al quadrato 8 )22,35dm al quadrato=cm al quadrato 9)48 km al quadrato=hm al quadrato 10)8049 mm al quadrato=cm al quadrato 11)148 cm al quadrato=m al quadrato 12)600 hm al quadrato=km al quadrato
2
13 apr 2012, 16:55

XDGiulietta
Due angoli complementari sono tali che il loro rapporto è 2/7. Calcola l'ampiezza dei due angoli. risultati= 20°-70°
2
14 apr 2012, 10:13

cate99
il perimetro di un rettangolo è uguale a quello di un trapezio isoscele avente la somma delle basi di 38 dm e il lato obliquo di 10 dm . Sapendo che la base del rettangolo è 18/11 dell'altezza calcola le loro rispettive misure
4
11 apr 2012, 16:58

XDGiulietta
Allora...il problema è il seguente... Una dimensione di un rettangolo misura 48 cm ed è i 3/4 della diagonale. Calcola il perimetro e l'area del rombo che ha per diagonali le dimensioni del rettangolo RISULTATI: 160CM; 1536 CM2
2
12 apr 2012, 17:44

LiliC
Riuscite ad aiutarmi? io non riesco a capire la figura. Grazie L'esercizio dice: disegna un parallelogramma ABCD e una retta r passante per il vertive A esterna al parallelogramma. Traccia poi i segmenti DP, BH e CK perpendicolari a r. Dimostra che CK= DL+BH. Faccio un gran paciugo con le perpendicolari e non riesco a vedere niente. Grazie
3
3 apr 2012, 15:33

clamarang
E' dato un quadrato ABCD di lato 10 cm. Con centro in C e raggio CB traccia internamente al quadrato l'arco BD e con centro in C e raggio CE di 1/2 del lato del quadrato traccia un arco EF. Trova la lunghezza del contorno e l'area della parte di piano compresa entro i due archi BD e EF. (Risultati: 33,55 cm e 18,75 pi greco) Può servire a qualcosa trovarsi l'area del quadrato (100) o il perimetro (40) del quadrato? Il raggio è 5cm. Il resto non comprendo. Qualche anima pia mi può gentilmente ...
3
4 apr 2012, 20:56

sofietta16
ciao a tutti.... ho un problemino, infatti a breve avrò un compito di geometria sulle formule per calcolare l'area di alcuni poligoni... ma purtroppo non ho compreso la formula di erone per calcolare l'area di un triangolo, potreste cortesemente spiegarmela? conto sul vostro aiuto grazie in anticipo...
3
31 mar 2012, 18:16

tommaso1999
18 operai terminerebbero un lavoro in 40 giorni. Dopo 8 giorni 2 operai si ammalano e non vengono sostituiti. Quanti altri giorni gli operai dovranno lavorare per terminare quel lavoro? A me e mio padre viene 36 ma alla professoressa 37 e io credo che sia giusto il nostro ragionaemento.. :D
2
14 apr 2012, 14:24

laura98
Salve a tutti! mi hanno assegnato un problema di geometria e non riesco a risolverlo =( ho provato ma niente da fare!Qualcuno mi può aiutare? Questo è il testo: Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno(Ps 0,5) che ha l'area della superficie totale di 576 dm quadrati, sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base premetto che con la geometria sono una frana...
2
13 apr 2012, 21:07

leo 14
come si risolvono equazioni dove ci sono le incognite con l'esponente?????
10
12 apr 2012, 09:06

Deena21
Ho un parallelogramma di cui conosco l'area 560 dmquadri e l'altezza 14dm. Devo trovare il perimetro sapendo che gli angoli acuti misurano 30°.
2
13 apr 2012, 17:56