Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un trapezio rettangolo avente l'area di 1125 cmq l'altezza misura 37,5 cm e le due basi sono l'una la metà dell'altra calcola:
l'area di un quadrato isoperimetrico al trapezio;
il perimetro di un rettangolo equivalente ai 4/25 del quadrato e avente le dimensioni una il quadruplo dell'altra...
Grazie

Mi Potete Aiutare??? (80394)
Miglior risposta
mi potete fare 5 problemi cn il piano cartesiano?? (i problemi devono essere inventati e si dv cercare il perimentro e l'area)
Aiutoo (80275)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiutoo cn qst esercizio x mio fratello:Scrivi,per ogni peso dato,almeno tre oggetti con peso simile.
25 dg
0,5 kg
10 g
150 kg
1500 kg
1000 g
grz
1° espressione:
4/6x25/16+1/8 (7/9-1/3):4/5
_____________:_______________=
5/6-2/3 1-3/4
2° espressione:
[(10/2-3/2)"-(1+3/2)"-3"/2]:7/14-(3/5)": (5/3)"x(5/3)""
_______________________________________________________=
10/72-1/6"+(1-4/12)"x2/4x6/4
3° espressione:
0,6": (0,6*-0,2)"+1,4-4,6*x0,83*[solo 3 periodo]x0,6"=
ps: ": alla seconda "": alla quarta *: periodo
scusate ma non sapevo come scriverli D:

Ragazzi, sto cercando di fare questo problema, mi suggerite come procedere?
"Calcola l'area della superficie totale di una piramide retta che è alta 8 cm ed ha per base un rombo le cui diagonali misurano 37,5 e 50 cm"
L'area totale= Al + Ab, giusto?
L'Al = p . a / 2 --> Quindi mi calcolo prima il perimetro del rombo? come ricavo l'apotema?
Normale il porb ... !
Miglior risposta
un ubo la cui diagonale misura 10,390 cm è equivalente ai 3/2 di un parallelepipedo avente le dimensioni di base lunghe rispettivamente 12 cm e 4 cm . calcola : il rapporto fa le aree delle superfici totali dei due solidi . la lunghezza della diagonale del parallelepipedo !! grazie io sono di milano e come si dice in milanese ....Fagh sü la crus ( mettici una croce sopra ) GRAZIE
Aggiunto 1 minuto più tardi:
dobbiamo calcola sia lA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO ( 13 CM ) CHE IL RAPPORTO ...

Chi mi puo risolvere questa espressione con la proporzione? (80352)
Miglior risposta
(3/2 x 3/27 + 1/3): (5/6 – 1/3 + 1/4)=( 5/3 + 1/12 + 3/4): X
Help.............
Miglior risposta
problema........................
in un trapezio isoscele l'altezza misura 9 cm, la diagonale 41 cm e il lato obliquo è i 5/3 dell'altezza calcola:
il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/5 del trapezio;
l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al quadrato......
grazie
Grazie infinite !! mi serve adesso xkè devo andare al corso!!!!
Miglior risposta
una piramide alta 77 cm ha per base un rombo nel quale una diagonale è i 4/3 dell'altra e la loro differenza misura 15 cm . calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo equivalente alla piramide e avente due dimensioni lunghe rispettiamente 22 cm e 63 cm. [7022 cm quadrati ] grazie in anticipo

Chi mi puo risolvere questa espressione con la proporzione?
Miglior risposta
(3/2 x 3/27 + 1/3): (5/6 – 1/3 + 1/4)=( 5/3 + 1/12 + 3/4): X
Aiutoooo!!! problemi di geometria!!!
Miglior risposta
mi potreste aiutare a fare questi 2 problemi di geometria??
1. Un solido di vetro (d= 2.5) ha una massa di 88.3125g ed è formato da un cilindro e da una semisfera che ha il centro massimo coincidente con una base del cilindro. sapendo che il raggio di base del cilindro misura 1.5 cm, calcola l'area della superficie totale del solido. (R: 58.88cm)
2. Un cubo di legno (d=0.75), con lo spigolo di 38 cm, ha su una faccia una cavità a forma di cono, con la base posta sulla faccia del cubo. ...
Problema di geometria (80307)
Miglior risposta
Buon giorno se possibile vorrei la soluzione di questo problema di geometria :" Determina la misura dell'area di un trapezio rettangolo le cui basi sono 24m e 60 m e il cui lato obliquo è 45m ."

Problema con il teorema di pitagora ki me lo fa? (80144)
Miglior risposta
in un rombo il perimetro è di 136 cm e la diagonale minore è di 4 diciassettesimi del perimetro. calcola l'are del rombo.
il risultato è 960 cm quadrati
Geometria (80298)
Miglior risposta
In un triangolo isoscele il perimetro e 156 cm e la base e i 4/11 del lato obliquo. calcola l'area del triangolo......................................puo aiutarmi qualcuno
Aiuto 2 problemi di matematica+2 di geometria!!
Miglior risposta
1° problema:
Con il vino contenuto in una damigiana della capacità di 25 litri si vogliono riempire 20 bottiglie della capacità di 3/4 di litro ciascuna e dei bottiglioni della capacità di 2 litri ciascuno. Quanti bottiglioni si potranno riempire?
2 problema:
La somma di 8450,50€ deve essere divisa fra 2 persone in modo che la prima abbia i 3/5 della metà della somma stessa e la seconda persona abbia la parte rimanente. Quanto riceveranno le due persone?
3° problema:
In un trapezio ...

"Calcola l'area della superficie laterale di una piramide retta sapendo che l'area di base è 441 cm, il perimetro di base è 98 e l'altezza è 12 "(Ricorda che il raggio del cerchio inscritto si ottiene dividendo il doppio dell'area per.... )
Lo voglio fare io .. ma per cosa devo dividere il doppio dell'area? ://

Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo problema?
"In una piramide regolare quadrangolare l'apotema e l'altezza differiscono di 6 cm e stanno nel rapporto 5/3. Calcola l'area della superficie laterale della piramide e lo spigolo del cubo avente la superficie laterale equivalente alla superficie totale della piramide."
Non ho mai fatto problemi con la piramide e non ho capito, in questo caso, l'area di base (per avere poi l'area totale) come bisogna calcolarla... cioè quale poligono devo ...
Il problema lo dobbiamo fa con le equazioni !!! (80264)
Miglior risposta
calcola la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro è di 96 m , la base maggiore è doppia del lato obliquo e quest'ultimo è di 5 /4 della base minore. é [20 m ; 40 m ; 20 m ; 16 m ; 448m] grazie in anticipo
Salve ragazzi! Premetto che sono uno studente modello che ha tutti 9 e 10. Anche in matematica ho avuto 9 ma.. mi capita di aver qualche dubbio. Eccovi un mio dubbio:
Qui,il libro dice "Esegui i calcoli indicati negli esercizi seguenti". Ecco:
[math]9a^2(3a-1)^2-(3a+1)(3a-1)(3a+1)^2[/math]
[RISULTATO:[math]-108a^3+9a^2+6a+1[/math]]
Come si fa questa?
E anche un altra cosa: "Semplifica le seguenti espressioni":
[math][4x(x^2y^2-3y^3)]:[2x(5y^2-y)-2y(5xy+2x)[/math]
[RISULTATO:[math]-\frac{2}{3}x^2y+2y^2[/math]]
Poi,l'ultimo "problemino": Cubo e Quadrato di ...
Il problema lo dobbiamo fa con le equazioni !!!
Miglior risposta
la differenza delle ampiezze di due angoli misura 33 gradi e uno è 4/5 dell'altro diminuito di 14 gradi . Quanto misura ciascun angolo? (dovrebbe uscì 62 gradi e 95 gradi ) vi prego è urgentissimo !! grazie infinite in anticipo