Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bluna
L' area della superficie laterale di un cono equilatero è 200 pi greco cm^2 , Un secondo cono,anch'esso equilatero è equivalente a 27/8 del primo. Calcola l' area della sua superficie totale
1
20 apr 2012, 15:02

roberta1333
Problema n 1 calcola l'area di un esagono regolare avente il perimetro di 27dm Problema n 2 calcola l'area di un pentagono regolare avente l'area di 259,80m
4
20 apr 2012, 13:35

pucca6
Mi aiutate con questi 5 problemi con le equazioni non l'ho capite grazie :dontgetit 1)Trova il numero che aumentato di 5 diventa uguale alla sua metà. 2)se dalla somma di un numero e dei suoi 3 quinti sottrai 5 sesti del numero stesso,ottieni come risultato 46.Calcola il numero. 3)La metà di un numero aumentato di 5 dà 3 quarti del numero stesso.Qual'è il numero? 4)Se a 3 quarti di un numero aggiungi i suoi 3 mezzi dello stesso numero aumento di 5.Calcola il numero. 5)La metà di ...
3
19 apr 2012, 17:04

LELE2000
Scomponi in fattori primi 83160;81675;97527.
1
19 apr 2012, 17:15

sheyla92
Ciao, sto aiutando una ragazza di II media e ieri non sono riuscita in questo problema, meta' e' fatto comunque, solo credo mi sfugga una cosa per finire. Ecco il testo. Un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio 45 cm ha l'altezza relativa alla base di 72 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. Allora l'area l'abbiamo gia calcolata e risulta esattamente 2592 cm^2 come deve venire. Per il perimetro pero' non riesco a spiegarle come fare e sicuro mi sfugge ...
6
19 apr 2012, 10:25

LELE2000
Scomponi in fattori primi 1)44528;49500;59400;48426;55440;63504. 2)69811;65100;75210;80300;88179;88987.
1
19 apr 2012, 16:32

Emy98
Aiuto! problema! Miglior risposta
ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema? grazie in anticipo. L'area di un triangolo rettangolo misura 54 cm e uno dei cateti è 3/4 dell'altro. Bisogna calcolare: il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto minore. il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto maggiore. il rapporto fra i volumi dei due casi.
1
19 apr 2012, 16:11

Emy98
ciao! non riesco a risolvere questo problema... L'area di un triangolo isoscele misure 300 cm quadrati e la sua altezza misura 15 cm. CAlcolate: _ perimetro del triangolo _ l'area di un rettangolo avente lo stesso perimetro del triangolo e con la base di 15 cm. _ il volume e l'area totale del solido ottenuto dalla rotazione del triangolo isoscele attorno alla sua base grazie Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi: perfavore aiutatemi!!!!!! :(
3
17 apr 2012, 15:41

erika98
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, mi potete aiutare?? ? Sono dati alcuni coni aventi tutti lo stesso raggio di 20 cm e lo stesso apotema di 25 cm. I coni sono fatti dei seguenti materiali: legno (ps: 0,5), gesso (ps:1,4), granito (ps:2,7), ottone (ps:8,2) Determinate per ogni solido la pressione che esso esercita sulla base. (risultati: 2,5; 7; 13,5; 41 g/cm quadrati) Poichè il volume è costante x tutti i solidi, a che cosa è dovuto il variare della pressione esercitata ...
1
19 apr 2012, 15:45

roby68
devo risolvere questi problemi: in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6,4 cm e il primo è 5/4 della seconda. Determina il perimetro e l'area del triangolo. Risultato 102,4 cm e 491,52 cmq. La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 88 cm e la prima è 8/3 della seconda. Determina la misura dell'altezza relativa a uno dei lati congruenti. risultato 38,4 cm L'area d iun triangolo isoscele è di 1200 mmq e la base misura 6 cm. Calcola lamisura ...
2
19 apr 2012, 08:56

BabyEster
1. In un trapezio isoscele ciascuno dei due lati obliqui è di 12,5 m è i 3\5 dell'altezza. La base minore supera l'altezza di 5 metri. Calcola la misura del perimetro e l'area del trapezio. RISULTATO [70m - 225 m2] 2. In un trapezio isoscele la base minore e l'altezza sono congruenti e misurano 30 mm. Sapendo che la base maggiore è i 31\15 della base minore, calcola il perimetro del trapezio. ...
3
19 apr 2012, 13:32

trillidolce
in un trapezio isoscele la base minore il lato obliquo e l'altezza sono lunghi rispettivamente 2.4 cm e 17cm e 2.6. il trapezio è la base di un risma retto costituito di ferro (ps 7.8) alto 75cm. calcola il volume e il perimetro del prisma. risultato 3744 cm3 29.2kg Aggiunto 6 minuti più tardi: (PS7.8
1
18 apr 2012, 20:03

Cristi98
vi prego aiutatemi, sto sclerando: 3\2(x+2)-3x+7\3=(1+3\4)*(x-3) risultato:71\15
2
18 apr 2012, 17:22

mirypallina
Urgente! (81015) Miglior risposta
qualcuno mi sa dire la formula diretta e indiretta del perimetro e dell'altezza di un triangolo?
9
18 apr 2012, 14:46

mirypallina
devo dire che faccio veramente schifo in geometria, mi servirebbe la formula diretta e INVERSA di: -perimetro del rettangolo -area del quadrato -base del quadrato -altezza del quadrato -perimetro del parallelogramma -perimetro del trapezio -perimetro del rombo -base del rombo -area del rombo!!!!
2
18 apr 2012, 15:01

chaty
PROBLEMA DOVE SBAGLIO Miglior risposta
PROBLEMA DOVE SBAGLIO'UN RECIPIENTE HA LA FORMA DI UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE INTERNA UN ROMBO LE CUI DIAGONALI MISURANO 24CM E 10CM , SE SI VERSA NEL RECIPIENTE DEL LATTE PS 1,o3 fino a un livello pari ai 4/7 DELL ALTEZZA, IL SUO PESO E DI 1520,2G , SAPENDO CHE VUOTO PESA 37G CALCOLA L ALTEZZA DEL RECIPIENTE.
1
18 apr 2012, 15:21

roberta1333
Problema n 1 i lati di un triangolo misurano rispettivamente 25 cm,29 cm,36 cm.calcola l'area del triangolo e il perimetro del quadrato la cui area è cinque-ottavi dell'area del triangolo Problema n2 calcola il perimetro di un rettangolo avente una dimensione di 3,3 m, sapendo che è equivalente a un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 2,6m ,5,1m, 5,5m.
1
18 apr 2012, 15:24

chaty
equazione dove ho sbagliato'
3
18 apr 2012, 14:27

mirypallina
Aiutoooo ! (81009) Miglior risposta
vorrei sapere la formula inversa e diretta del triangolo!
3
18 apr 2012, 14:33

Rahzel
L'ho sentito dire al professore ma temo che mi sia sfuggito il concetto base. Per passare da una scrittura più difficile ad una più semplice ha detto "qua possiamo moltiplicare e dividere" Ovviamente non chiedo il significato di "moltiplicazione" e "divisione". So che possiamo moltiplicare/dividere ambo i membri per una stessa quantità. Ma a che ci serve moltiplicare E dividere nello stesso istante? Cioè se abbiamo (me la sto inventando quindi magari vedete dove fa acqua il mio ...
4
18 apr 2012, 00:14