Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
come faccio a trovare la coppia di numeri cn queste funzioni? 1) iperbole(qui la x sta cn il numero di sotto) Y= 1\4x; y= 1\2x parabola (qui la x sta vicino la linea di frazione) Y= 1\6X(x alla seconda) y= 5\4x(x alla seconda)
6
25 apr 2012, 14:09

crittylove
Il perimetro di un trapezio isoscele è 177 cm e la somma e la differenza delle basi misurano 112 cm e 52 cm. Calcola l'area del trapezio. Risultato:1092 cm^2 Grazie!!
1
25 apr 2012, 17:31

sania meer
Una stiratrice riceve € 2,20 per ogni camicia e € 3,50 per ogni abito che stira.Oggi per le camicie ha ricevuto € 37,40: quante ne ha stirate? Era quante ricvera` invece per i 18 abiti che ha stirato?
4
22 apr 2012, 13:22

crittylove
In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misura 108 cm, metre il lato obliquo è lungo 81 cm. Calcola l'area e il perimetro del trapezio Risultato:7173,36 cm*2;367,2 cm. Grazie!!
1
25 apr 2012, 15:42

ci@o
una piramide quadrangolare di vetro (ps 2,5 ) pesa 20 kg e ha il Pb lungo 16 dm. calcola il volume di un cilindro la cui altezza è congruente all'apotema della piramide e il cui raggio di base misura 5.2 cm. Aggiunto 59 secondi più tardi: deve uscire 676 P.greco cm alla 3
9
25 apr 2012, 14:38

deborah.xh
Un trapezio è inscritto in un semicerchio. Sapendo che l' altezza del trapezio è cm 21, la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è cm 9 e il diametro cm 58, calcola: a) basi e area del trapezio b) volume e superficie totale del solido ottenuto da una rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore. Vorrei il procedimento, grazie!
1
25 apr 2012, 14:21

roberta1333
calcola il perimetro di un pentagono regolare avente l'area di 38.700cm
3
25 apr 2012, 14:29

laco
Ciao a tutti! Vorrei sapere come si risolvono questi due problemi cn percentuale . Grazie in anticipo 1) Un'autovettura costa oggi € 18 360 ; quanto costava l'anno scorso se si è verificato un aumento dell'8% in un anno? 2)Un vigneto ha la forma di un rettangolo con le dimensioni lunghe 250 m e di 400 m . Calcola quanti litri di vino si sono ottenuti sapendo ke ogni ettaro ha prodotto in media 5 quintali di uva e che da ogni chilogrammo di uva si ricava in media l'80% di vino . :D
1
25 apr 2012, 13:25

ci@o
perimetro di un triangolo è di 108 cm. calcola la misura della lunghezza dei suoi lati sapendo che è data ,in cientimetri , da tre numeri consecutivi . MI affido a voi !! grazie in aticipo un bacio grandissimo !!
2
25 apr 2012, 12:15

pucca6
Problemi con equazioni 1)Trova due numeri naturali,sapendo che la loro differenza è 5 e che uno è 3 quarti dell'altra 2)Trova 2 numeri naturali consecutivi tali che la loro somma sia 25 3)Trova tre numeri consecutivi la cui somma sia 108 4)Trova 3 numeri pari consecutivi tali che la loro somma sia 18. 5)La somma di due numeri è 20 e la loro differenza è 12.qUALI SONO I 2 NUMERI?
4
23 apr 2012, 17:05

trillidolce
Rispondete (81396) Miglior risposta
fatemi vedere come si disegna un prisma a base ottagonale
3
24 apr 2012, 20:01

Stef_1
Algebra- I connettivi logici Non sto capendo granchè.. Questi sono gli esercizi: a:il quadrato ha quattro lati b:il quadrato ha quattro vertici a:il gatto è un viviparo b:il gatto è un animale a sangue freddo a:il numero 10 è pari b:il numero 10 è divisibile per 5 a:il Monte Bianco è lamontagna più alta d'Italia b:il Tevere è il fiume più lungo d'Italia a:viola è il nome di un fiore b:viola è un colore a:Parigi è la capitale della Francia b:Parigi non è una città ...
1
24 apr 2012, 12:13

george98
Equazioni Time.. Miglior risposta
Mi potete spiegare in breve la risoluzione delle equazioni?
1
23 apr 2012, 21:58

Bytecode
Salve a tutti innanzitutto grazie per il continuo aiuto che ricevo su questo forum. Grazie a voi infatti ho capito i polinomi Ora però,dato che la mia prof non spiega tanto bene eccovi un quesito: Il libro dice: "Esegui i calcoli indicati negli esercizi seguenti". $3(3x-y) (x+3y) + (3x-3y)^2$ Il libro dice: "Semplifica le seguenti espressioni". $5x-(2x) (x+4y) - (2x^2 + 3y) + 8xy$ Come si fanno? (sempre se potete eh ) spiegatemi il procedimento. Grazie di nuovo ragazzi So che non dovrei fare due domande in un ...
4
1 apr 2012, 19:39

Bart298
In un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30° e l'altezza è lunga 12 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo. Io ho provato così: AC = CH x 2:\(\displaystyle \sqrt{3} \) AH= \(\displaystyle \sqrt{AC2-CH2 = 199-144 = 55=} \) 7,4 cm A = (bxh) : 2 = 88,8 : 2= 44,4 cm Purtroppo non esce. L'area deve essere uguale a 249,408 cm; Il 2p 89,568 cm Grazie in anticipo.
3
29 mar 2012, 19:29

fulvialuna
Proporzioni (81208) Miglior risposta
La definizione è questa per l'esercizio che devo fare: individua un altro rapporto dello stesso valore e scrivi la proporzione che si ottiene dala loro uguaglianza. Non riesco a capire come farlo. C'è qualcuno che mi può fare un esewmpio? Riporto alcuni dati: 5/4:4/3; 7/3:1/9 5/6:1/4.....Grazie.
5
21 apr 2012, 16:21

noemidimauro
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 5,76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura 33,6 e l'altezza è 4/3 della proiezione.Calcola l'area del triangolo. per favore se è possibile spiegarmi anche i passaggi nel modo piu' semplice possibile... mi sono inceppata e proprio nn riesco a svolgerlo.grazie :)
1
23 apr 2012, 16:06

dixan
di un trapezio isoscele si sa che l'altezza e' 21 cm,il lato obliquo 35 cm,la base minore e' 8 cm. calcola l'area (ris 756 cm 2) non riesco a trovare la base maggiore 21x21=441 35x35=1225 1225-441=784 784+8=792 lo so e' sbagliato ma non ho capito niente il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 75 cm.la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano 1,25m e 6 dm.calcola l'area e il perimetro ris 48 dm2 31dm grazie
1
21 apr 2012, 21:28

LELE2000
Nel rettangolo ABCD l'angolo AOB misura 45°.Calcoliamo l'ampiezza di ciascun angolo dei triangoli in cui il rettangolo viene suddiviso dalle due diagonali. 2)Nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma la base BC un angolo di 30°.Calcoliamo la misura degli angoli del triangolo ABC.
1
23 apr 2012, 15:27

LELE2000
1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo. 2)In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 27°15'22''.Calcola la misura di ciascun angolo.
2
23 apr 2012, 14:59