Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Muavia98
Verifica equazione Miglior risposta
[math]3X-7+4(X+3)=5X+3-2(X-3)[/math] [math]3X-7+4X+12=5X+3-2X+6[/math] [math]3X+4X-5+2=+3+6+7-12[/math] [math]+4=+4[/math] [math]x=\frac{4}{4}=1[/math] VERIFICA= + EQUAZIONE E VERIFICA DI : [math]6X+20-3(4X+5)=8X-12(X-1)-3X[/math]
1
19 giu 2012, 14:20

Muavia98
[math]\frac{5}{6}[/math]-[math]\frac{1}{8}[/math] x [([math]\frac{5}{3}[/math] + 1)^2]x([math]\frac{1}{4}[/math]-1)^2 - [math]\frac{4}{5}[/math]]diviso(1-[math]\frac{7}{5}[/math])^2 = Risultato= -[math]\frac{5}{3}[/math]
2
18 giu 2012, 13:09

Muavia98
Equazioni + Verifica Miglior risposta
2(x+3)+2x=x-3(x+4) = -3 + verifica 15x-12-5(4x-2)=4(3-x)-10 =-4 + verifica
10
16 giu 2012, 12:46

bruskettaxs
sapete dirmi che cos'è una corrispondenza biunivoca di matematica? vi prego mi serve per domani! D:
2
17 giu 2012, 15:27

BallerinaNana
dato che io non vado molto bene in matematica, mi potete dire come ripassare in fretta e bene, più o meno cosa chiederanno aglie esami scritti di matemetica di terza media?? in fretta che domani ho l'esame!!!! grazie a tutti,
2
13 giu 2012, 17:49

francitvb
Aiutoooooo (85225) Miglior risposta
come si toglie il periodico? es. 1.666666666666666666666666666
1
15 giu 2012, 16:49

francitvb
Aiutoooooo (85226) Miglior risposta
come si toglie il periodico? es. 1.666666666666666666666666666
1
15 giu 2012, 16:49

aldo98
Ragazzi vi chiedo per piacere e urgentemento domani mattina ho l'esame di 3 media di matematica il punto è questo come si calcola algebricamente l intersezione di 2 rette????
2
14 giu 2012, 20:46

aleSSio98MILAN
URGENTEE!! domani ho il compito di matematica, e vorrei sapere quali sono le principali regole che devo sapere per svolgere il compito di domani!!! grazie in anticipo!!
4
14 giu 2012, 15:05

Becchitta98
Ciao, domani ho l'esame scritto di matematica, e sto facendo un ripasso, mi potete aiutare a trovare in modo semplice il calcolo della percentuale, come viene calcolata la teoria della probabilità, la media aritmetica, le formule di area totale e volume del cono parallelepippedo e cilidro , e le leggi di Ohm?? grazieee!!!
3
14 giu 2012, 14:32

Elfuzz
Espressioni! Miglior risposta
Ma come si fanno le espressioni doppie con le frazioni?!Graziee :wall non so più dove sbattere la testa!
6
10 giu 2012, 19:52

daniele98ita
scusate per il disturbo ma mi servono le formule dei solidi sovrapposti
3
11 giu 2012, 11:52

cuore99
questo problema mi fa impazzire!!! :wall Vi prego, aiutatemi!!! Due triangoli isosceli sono isoperimetri. il lato del primo misura 11,6cm, quello del secondo 14,8cm. sapendo che la base del primo è 3/5 di quella del secondo, calcola l'area dei due triangoli. E tra parentesi c'è scritto: (troverai che la base del primo supera di 6,4cm la base del secondo...) Ma come si fa?? p.s: si deve usare la formula di erone.. :wow Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate, la base è 5/3, non 3/5
1
11 giu 2012, 10:17

crittylove
Il rapporto di similitudine di due trapezi rettangoli simili è 3/2. Calcola i perimetri dei due trapezi sapendo che la somma e la differenza delle basi e il lato obliquo del primo trapezio misurano rispettivamente 28 cm, 8 cm e 10 cm. Risultato:44 cm;66 cm.
4
6 giu 2012, 15:54

Tillo98
Avrei bisogno di aiuto sul calcolo delle rette, con incognite soprattutto.. Grazie
3
7 giu 2012, 15:36

melissa99
Aiuto compiti (84200) Miglior risposta
non riesco a capire come va eseguito questo problema: dato un cerchio avente il raggio lungo 7 cm e un punto P che dista 25 cm dal centro O, calcola il perimetro del triangolo PTT'
10
4 giu 2012, 16:44

cuore99
mi sto scervellando ma non riesco a fare questa maledetta proporzione: 1/2 : x = x : 9/2. come si fa??? grazie! :hi
2
7 giu 2012, 13:37

Rocco91
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema: In un triangolo isoscele il perimetro è 576 cm e la base è i $(14)/(25)$ del lato obliquo.Calcola l'area del triangolo. Grazie in anticipo
9
7 giu 2012, 11:34

Like24
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema,e non ho nemmeno capito la traccia: In un triangolo isoscele l'altezza relativa al lato obliquo lo divide in 2 parti che misurano 35m e 2m.Calcola il perimetro del triangolo Grazie
7
7 giu 2012, 09:20

iaconangelo
In un problema ho dei dubbi riguardo delle moltiplicazioni e divisioni con la virgola. Mi spiego. devo moltiplicare 0.65 * 13 . Devo mantenere lo zero o posso semplificare moltiplicando normalmente 65*13 e poi aggiungendo la virgola? devo dividere 6.44/0.28 . Mantengo lo zero anche in questo caso oppure divido 644/24 e poi metto la virgola? aiutatemi!!
2
6 giu 2012, 15:10