Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rino.f.95
Salve, ho un dubbio cruciale riguardo il calcolo dell'entropia di un ciclo irreversibile. Allora, il mio libro di fisica dice che la variazione di entropia di QUALSIASI sistema termodinamico che compie un ciclo è SEMPRE =0, e non importa sia esso costituito da trasformazioni reversibili o irreversibili, perché è sempre nulla!! invece il mio professore di fisica è convinto che se in un ciclo termodinamico ci sono trasformazioni irreversibili, la variazione di entropia del sistema NON E' ...
2
3 set 2016, 13:21

nicolocandiani
Salve a tutti, mi è stato assegnato un esercizio di fisica ma non ho proprio idea di come fare per risolverlo. In autoscontro al Luna Park, Mattia urta contro i bordi della pista alla velocità di 15 km/h; il bordo di gomma della propria macchina attutisce il colpo, portando la vettura a una velocità pari a 0. Sapendo che l'auto pesa 80 kg, considerando anche il peso del passeggero, calcola il lavoro compiuto dalla forza elastica della gomma che assorbe l'urto. Grazie mille.
1
5 set 2016, 11:11

violetta96
Problemi sui circuiti! Miglior risposta
1) Due resistenze R1 ed R2 connesse in parallelo, sono collegate ad una batteria. Dimostra che la somma della potenza dissipata in R1 e di quella dissipata in R2 è uguale alla potenza dissipata nella resistenza equivalente Req, quando questa è connessa alla stessa batteria Soluzione: P1 + P2 = Ptot = (1/Ry + 1/Rx)V^2 2) Poi volevo chiedere come si calcola la potenza dissipata e la corrente in ogni resistenza di un circuito in serie grazie mille in anticipo
1
5 set 2016, 09:37

mr_teo93
1) Una particella alfa (Z=2, m= 6.6x10^-27 Kg) viene sparata verso un nucleo di oro (Z=79) con una velocità iniziale di 10^6 m/s. A quale distanza minima dal nucleo arriva? Si consideri il nucleo d'oro fermo e totalmente privo di elettroni atomici. In questo problema mi sembra di non avere dati a sufficienza per risolverlo, forse perchè non capisco l'utilità dei dati Z=2 e Z=79. Come posso procedere?
1
4 set 2016, 09:25

marco.barone
Salve a tutti, potete farmi per favore questi due esercizi sulla legge fondamentale della termologia per vedere se li ho svolti bene? Sono molto semplici, si tratta solamente di applicare le formule inverse della legge fondamentale della termologia. Grazie in anticipo!
1
4 set 2016, 11:00

Pensierispensierati
Ciao, ho dei problemi in fisica qualcuno mi potrebbe aiutare? Non riesco a fare errore percentuale e errore assoluto del seguente problema: Hai misurato la massa e il volume di un oggetto e hai trovato i seguenti valori: m=(20,2 +- 0,1)g V=(16,8 +- 0,2)cm3 Calcola la densità, determina l'errore percentuale sulla densità e scrivi il il risultato della densità con il suo errore assoluto. I risultati sono:1,20g/cm3 2% (1,20 +-0,02)g/cm3 Grazie in ...
3
30 ago 2016, 07:26

cla611
1) un gas perfetto ha una pressione iniziale di 300kpa, volume iniziale 5L e temperatura iniziale 40'C (stato a). Un'espansione isoterma lo porta a triplicare il volume (stato b. Una compressione isoterma lo porta allo stato D volume 5L e passione 250 kpa. Determina il valore di p,v,t nei vari stati. 2) Un recipiente cilindrico la cui sezione ha area a è chiuso da un pistone a tenuta libero di muoversi verticalmente e contiene un gas perfetto. Inizialmente la temperatura del sistema è di 20'C ...
1
31 ago 2016, 14:26

cla611
1) un gas perfetto ha una pressione iniziale di 300kpa, volume iniziale 5L e temperatura iniziale 40'C (stato a). Un'espansione isoterma lo porta a triplicare il volume (stato b. Una compressione isoterma lo porta allo stato D volume 5L e passione 250 kpa. Determina il valore di p,v,t nei vari stati. 2) Un recipiente cilindrico la cui sezione ha area a è chiuso da un pistone a tenuta libero di muoversi verticalmente e contiene un gas perfetto. Inizialmente la temperatura del sistema è di 20'C ...
1
31 ago 2016, 14:26

rino.f.95
Salve, non riesco a risolvere il secondo punto di questo problema. testo: All’interno di un recipiente termicamente isolato si trova una massa [math] m_{1} = 3.5kg [/math] di ghiaccio alla temperatura [math] T_{1} = 12°C [/math]. Ad essa viene aggiunta una massa [math] m_{2}= 1.5kg [/math] di acqua alla temperatura [math] T_{2} = 25 °C [/math]. Si calcoli: a) la massa di acqua totale nel recipiente all’equilibrio; b) la variazione di entropia dell’universo alla fine del processo. [ [math] c_{acq} 4186J/Kg K[/math], [math] c_{gh} = 2090J/Kg K [/math], ...
1
25 ago 2016, 18:50

maioranoloris
Un piccolo oggetto è posizionato davanti a uno specchio concavo avente raggio di curvatura di 40,0 cm a una distanza di 30,0 cm da esso. Dove si formerà la sua immagine?
1
20 ago 2016, 15:13

Ste1576
Acqua del pozzo Miglior risposta
Sollevi un secchio d'acqua dal fondo di un pozzo profondo, utilizzando una fune.Se la potenza che sviluppi è 108W e la massa del secchio pieno di acqua è 5 kg, con quale velocità puoi alzare il secchio? (Trascura il peso della fune) aiutatemi perfavore.
1
5 ago 2016, 12:56

mimm8
ciao, ho una domanda da porvi: "La funzione scalare V(x,y) = Ax^2 + By^2 è un soluzione della equazione di Laplace?" La risposta è si, ma non riesco a capire se è sempre verificata o solo con alcune condizioni. Grazie. Aggiunto 2 ore 17 minuti più tardi: mi rispondo da solo, sperando che sia corretto: l'equazione di laplace afferma che in zone vuote (prive di carica) si ha: [math]\nabla^2 V=0[/math] quindi [math]\nabla^2V(x,y)=\frac{\partial^2V(x,y)}{\partial x^2}+\frac{\partial^2V(x,y)}{\partial y^2}= 2(a+b)[/math] l' equazione di laplace è verificata solo se ...
1
26 lug 2016, 17:51

studente_studente
Quattro cariche q1=q2=q e q3=q4=-q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a. Calcolare la forza F su una carica q0 posta nel centro O del quadrato. Io l'ho risolto usando il principio di sovrapposizione (perciò sommando le singole forze che le altre cariche imprimono sulla carica di prova q0) ma il risultato viene 0, mentre nel libro calcola F partendo dal campo lungo l'asse x e poi moltiplicando per q0 trova la forza... Inoltre, perché lungo l'asse x e non gli altri assi? Essendo ...
2
23 lug 2016, 15:21

studente_studente
PROBLEMA ELETTROSTATICA Miglior risposta
Nel forum c'è già un esercizio simile ma non ho capito.. perciò: Quattro cariche di uguale valore q , due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a, che giace nel piano yz, con la disposizione in figura. Calcolare: a) la forza F esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a); b) il campo elettrostatico lungo l' asse x; Io ho provato a usare questa formula: (figura) Ma facendo i conti e confrontando con la soluzione del ...
2
23 lug 2016, 14:50

mimm8
Ciao :hi ho un grosso problema con questo esercizio d'esame: "Una sbarretta cilindrica di alluminio lunga a = 20 cm e di raggio r1 = 1 mm è tenuta sotto un segmento rettilineo molto lungo di filo di sezione circolare di raggio r2 = 10 mm. Con dei cavi flessibili si costruisce quindi un circuito con i collegamenti come in Figura. Si calcoli: a) la corrente necessaria affinché la sbarretta rimanga attaccata al filo. Si trascuri lo spessore della guaina isolante sulle superfici del filo e ...
1
22 lug 2016, 08:48

studente_studente
Ciao a tutti, avrei necessità di qualche chiarimento riguardo la legge di Stokes. Questa legge è descritta dalla formula, magnifico, però non riesco a capire da dove deriva. Verrà forse da intuizioni sperimentali? Può essere mai che per "scoprirla" abbiano iniziato a mettere valori a caso fino a fare spuntare quel 6? Su Wikipedia ho dato un'occhiata notando che per dimostrare la formula si arriva alla formula della velocità relativa.. ora, anche per la velocità relativa, perché ha quella ...
2
21 lug 2016, 13:44

stefano.dieli
Un mio professore mi ha fatto una domanda a cui non trovo la risposta, potreste aiutarvi voi ? La domanda è la seguente :" Se azione e reazione sono uguali e contrarie e se due vettori hanno uguale il modulo e la direzione e contrario il verso, perchè gli oggetti si muovono ?
1
17 lug 2016, 12:38

ThermTrouble
Salve a tutti , tra una settimana ho un orale di termodinamica e mi è stato detto una delle domande tipiche che fa è quella della determinazione dello stato(a valle) di un sistema (un componente) al quale è stato fornito del calore Q. Il mio dubbio è sulla determinazione del suddetto calore , ipotizzando che io parta da un sistema a volume costante [math] V [/math] in equilibrio liquido vapore ,e arrivi , a valle ,ad un sistema completamente vaporizzato. Quindi la domanda è : Determinare ...
1
15 lug 2016, 19:25

studente_studente
Oggi ho proprio voglia di fare fisica.. di provarci almeno :-D Avrei bisogno di qualche parere riguardo questo esercizio, ne ho pubblicati altri 2 facili facili ( in teoria).. mi infestano la testa da giorni!! Questo l'ho messo per ultimo perché credo di averlo fatto tutto giusto, non mi convince solo un punto. Un blocco di massa m=90 kg su un sostegno di massa m’= 6 kg munito di carrucola dove passa un filo inestensibile e di massa trascurabile. Si applica una forza F, non c’è attrito ...
8
14 lug 2016, 07:43

studente_studente
Buonasera, ho bisogno di una mano con questo esercizio: 1) Un disco di raggio R viene lasciato cadere da una altezza h su una guida circolare. Nel punto più basso urta un chiodo che penetra nel disco, in quel momento la velocità è nulla. Calcolare: a) la velocità v1 del centro di massa nel punto più basso; b) quali quantità si conservano prima e dopo l’urto; c) quali quantità si conservano durante l’urto; d) la velocità v2 subito dopo l’urto; e) altezza h* massima che raggiunge il disco ...
12
14 lug 2016, 07:37