Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xit'sfrancesca
Mi servirebbe una mano sulle formule inverse della dilatazione lineare e volumica e delle leggi di gay-lussac e boyle.. 1. dilatazione lineare: l=lo(1+lambda*deltat) 2. dilatazione volumica: V=V0(1+k*Deltat) 3. prima legge di gay-lussac: è uguale alla dilatazione volumica perciò non serve 4. prima legge in funzione di T(k): V=v0*k*T 5. seconda legge di gay-lussac: P=po(1+lambda*deltat) 6. seconda legge in funzione della temperatura assoluta: P=(p0/t0)*t 7. legge di boyle= Pv=p0v0 mi ...
2
2 feb 2013, 22:39

nello97
Una palla di 40g viene lanciata su di un piano orrizzontale. Corre per 120 cm poi si ferma per effetto della forza di attrito che è pari a 0,62 N. Con che velocità è lanciata la palla?
3
3 feb 2013, 11:06

<3 love <3
Problema sui vettori .. Miglior risposta
-Un camion percorre un rettilineo lungo 40 km,poi volta a destra lungo una direzione che forma un angolo di 30° con il rettilineo e percorre 20km,poi volta ancora a destra lungo una direzione che forma un angolo di 45° con la precedente e percorre altri 30 km. Al termine di questo percorso a quale distanza dal punto di partenza si trova il camion? (risposta=Sris 77 km) Mi scrivete il procedimento e il disegno non credo riusciate a farlo ma va bn cmq!! GRAZIE!! ;)
1
3 feb 2013, 11:13

<3 love <3
Problema sui vettori !! Miglior risposta
-Quattro forze F1=4 N, F2=6 N, F3=8 N, F4=10 N sono applicate nel centro di un quadrato,ogni forza è rivolta verso un vertice del quadrato. Qual è la forza risultante? (risposta_Fris=5.66 N) grazie !!
1
3 feb 2013, 11:17

nello97
come posso il coseno di 80° per un problema di fisica grazie?
1
3 feb 2013, 10:54

agatalo
Fisica!!!! Miglior risposta
Un'automobile ha una massa di 900 kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accellerazione pari a 2,4 m/s^2. A un dato istante il rimorchio sii stacca e l'accellerazione passa bruscamente al valore di 3,3 m/s^2. qual è la massa del rimorchio?
1
1 feb 2013, 13:47

minosal85
Salve ragazzi vorrei esporvi questo problema di cui non trovo la soluzione. grazie in anticipo. Una massa m = 5.00 Kg viene posta sopra una molla che si accorcia di Δx= 10.0 m. la molla così compressa viene messa in posizione orizzontale e rilasciata mette in moto la massa che poi percorre un tratto in salita finche si ferma. la quota raggiunta dalla massa è??????? GRAZIE!!!!
3
31 gen 2013, 09:43

Darkslide
Piccolo problema per favore mi aiutate: Un fuoco di artificio sparato verticalmente da terra a una velocità iniziale di 50,0m/s, dovrebbe scoppiare nel punto di massima altezza raggiunta. Qual è questa altezza? Se lo scoppio ritarda di 2,00 s, a quale altezza avviene l'esplosione? Grazie
1
30 gen 2013, 22:09

fragolina98
1. Le lunghezze dei lati di un tavolo sono (15,4±0,1) cm. Calcola il valore più plausibile del semiperimetro e la corrispondente incertezza. 2. La lunghezza del lato di un blocco quadrato di alluminio è (12,1±0,1) cm. Calcola il valore più plausibile dell'area e la corrispondente incertezza. 3. Le misure sperimentali dei lati di un parallelepipedo sono a= (5,4±0,1)cm, b= (7,9±0,1)cm e c= (11,7±0,1)cm. Qual è il valore più plausibile dell'area del parallelepipedo?
1
30 gen 2013, 12:38

violetta96
Problemino!!! Miglior risposta
Al mattino presto, con una temperatura di 5,0°C, si fa il pieno di benzina in una macchina che ha un serbatoio di acciaio da 5 litri. Più tardi nella giornata, la temperatura raggiunge i 25°C. Visto che il volume della benzina, a una temperatura data, aumenta di più del volume del serbatoio in acciaio, si avrà così una perdita di benzina. Calcola quanta benzina si perderà in questo caso. Il risultato è 0,93 litri
2
27 gen 2013, 11:46

ANONIMO1998
Aiutooooo !! Miglior risposta
Raga la materia non è proprio fisica ma è scienze 1. Come varia la temperatura in funzione dei raggi solari ??? 2. Qual' è l' azione del cielo nuvoloso e la presenza di nuvole rispetto alla temperatura globale ?
1
25 gen 2013, 17:24

camitotta
Fisica aiuto Miglior risposta
1) la pressione agente su un sommergibile è 50000 Pascal... trova la sua profondità è giusto fare ...h (profondità)= P/densità*acc.gravitazionale quindi = 50000/1000*9,8? 2) una sfera è totalmente immersa in acqua ed è 10Kg, trova il suo volume e la densità. è giusto fare... V=m/d.. densità(considerare quella dell'acqua) e quindi 1000 ? grazie scusate ma non ho le soluzioni e mi son venuti dei dubbi
1
24 gen 2013, 16:10

BleedingShadow
Esercizio 1: In un bar un cliente lancia un boccale che supera il bordo del bancone e cade a terra ad un distanza di 1.40 m dalla base del bancone. Se l'altezza del bancone è di 0.660 m, si calcoli la velocità del boccale nell'istante in cui inizia a cadere e la direzione della velocità del boccale nell'istante precedente all'impatto con il pavimento. (Soluzioni: 3.34[math]\vec{i}[/math][math]\frac{m}{s}[/math]; -50,9°) Esercizio 2: Qualcuno lancia una palla da una finestra di un edificio. La palla ...
0
24 gen 2013, 21:36

ciao.13
non voglio una ricerca ma solo una risposta: come e perchè Kelvin ha inventato la scala dei gradi centigradi(Kelvin)
1
22 gen 2013, 16:15

Kikaledzeppelin
Un'asta omogenea di lunghezza l=2,1 m, massa m=500g e dimensioni trasversali trascurabili, ha un'estremità O incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante di modulo Omega=3,75 rad/s formando con esso un angolo ? costante. Descrivendo il moto dell'asta rispetto al punto O, determinare: 1.Il modulo del momento torcente che agisce sull'asta, in funzione di Teta, 2. Il modulo del momento angolare del sistema, in funzione di Teta, 3. L'angolo ...
1
21 gen 2013, 14:47

burrins
aiutoooo non riusciamo a risolvere questo problema di fisica. una caldaia contiene 80 kg di acqua. quando viene accesa riscalda l'acqua da 20·cent a 50·cent. la tensione ai capi del resistore è di 220 V e la corrente che lo attraversa è di 4,5A.tempo impiegato x riscaldare l'acqua. graziweeeewwwe
1
21 gen 2013, 08:36

1ily
Una contraerea spara un proiettile ad un aereo che si trova a quota h=1200m ed ad una distanza D=200m avanti la verticale della stessa e si muove in questa direzione con velocità costante v=200 km/h. Determinare la velocità del proiettile tale che esso colpisce l'aereo al punto più alto della sua traiettoria.
1
17 gen 2013, 18:44

FendiMoss
Qual'è la differenza tra queste due formule sulla forza di attrito? F=kP e Fa
1
18 gen 2013, 14:48

hamlah
Mi serve per favore urgentissimamente il vostro aiuto su questi esercizi !!! Grazie a tutti quelli che mi rispondono !!!
2
17 gen 2013, 15:48

k121
Problemi fisica!!!! Miglior risposta
1)Una massa m=3,0 Kg si muove su un piano orizzontale con velocità costante. Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo di 30° con la direzione di moto. La forza è attiva per il tempo 3 s. Dopo tale intervallo di tempo la velocità del corpo è 20m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. (1,7*10 alla seconda N) 2)Un'automobile di massa 1220 Kg viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di 30°. Il motore trasmette alle ruote motrici una ...
1
16 gen 2013, 17:10