Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cooompiti Fisica!!!
Miglior risposta
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :))
Grazie a chi mi aiuta.
10 punti al migliore.
1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta?
A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi.
B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale.
C) Il livello del liquido raggiunge la ...
Mi serve una mano in fisica.
Miglior risposta
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :))
Grazie a chi mi aiuta.
10 punti al migliore.
1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta?
A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi.
B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale.
C) Il livello del liquido raggiunge la ...
Qualcuno mi da una mano in fisica?
Miglior risposta
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :))
Grazie a chi mi aiuta.
10 punti al migliore.
1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta?
A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi.
B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale.
C) Il livello del liquido raggiunge la ...
FFFIsica
Miglior risposta
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :))
Grazie a chi mi aiuta.
10 punti al migliore.
Scusatemi se ho scritto FFFisica ma mi diceva che il titolo e' gia' stato utilizzato.
1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta?
A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi.
B) Il peso del liquido contenuto in ognuno ...
Ciao ho bisogno di una mano in fisica :)
Grazie a chi mi aiuta.
10 punti al migliore.
1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta?
A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi.
B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale.
C) Il livello del liquido raggiunge la ...

Problema sulla forza d'attrito
Miglior risposta
Mi aiutereste a risolvere questo priblema:
Il motore di un'automobile, in un tratto rettilineo e orizzontale dell'autostrada, deve esercitare una forza di 2000 N per mantenere una velocità costante. Se la massa dell'automobile è di 1500 kg, calcola il coefficiente di attrito dinamico
(il risultato è 0,14)
Grazie

Il testo:
Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45º rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto è allingata la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0,5??
Grazie a tutti

Esercizio FIsica I - En. Potenziale di un sistema
Miglior risposta
Esercizio:
Un bambino che pesa [math]400 N[/math] si dondola su un'altalena le cui corde sono lunghe [math]2.00 m[/math]. Si ricavi l'energia potenziale gravitazionale del sistema bambino-Terra relativa alla posizione in cui il bambino si trova nel punto più in basso nei seguenti casi:
(a) le corde sono orizzontali;
(b) le corde formano un angolo di 30.0° con la verticale;
(c) il bambino si trova nel punto più basso della traiettoria circolare.
(Soluzioni: (a) [math]800 J[/math], (b) ...

Esercizio FIsica I - En. Cinetica e Teor. dell'en. cin.
Miglior risposta
Salve, premetto che non so nemmeno come iniziarlo questo esercizio, quindi chiedo aiuto a voi. Altri esercizi li ho fatti e sono venuti ma questo non so come fare.
Vi espongo il problema:
Un battipalo di [math]2100 kg[/math] è usato per piantare una trave di acciaio nel terreno. Il battipalo cade per [math]5.00 m[/math] prima di colpire la cima della trave. Quindi, dopo aver spinto la trave nel terreno per [math]12.0 cm[/math], si arresta. Usando considerazioni energetiche, si calcoli la forza ...
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate?
1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone.
2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
Un compact-disc del diametro di 12 cm accelera uniformemente da fermo a 4 giri/s in 0,1 secondi. Calcolare il vettore accelerazione totale di un punto sul margine esterno del disco quando il modulo della velocità angolare è 3 giri/s
Un blocco di 1,8 kg scorre su una superficie orizzontale ruvida e colpisce una molla fissa quando ha una velocità in modulo di 2 m/s. Se la molla viene compressa di 11 cm prima che il blocco si fermi, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0,56, calcolare la costante k della molla.
Confronto forza gravitazionale e forza elettrica!
Miglior risposta
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate?
1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone.
2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
Fisica.
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Qualcuno mi puo' riscolvere per favore questi esercizi di fisica ?
Non ci capisco niente.
10 punti al migliore :)
1) Il tappetino del mouse di un computer e' largo 20 cm e lungo 23 cm.
Quanta pressione atmosferica prema su di esso?
2) Un secchio pieno d'acqua e alto 35 cm si trova accanto ad una piscina contenete acqua fino ad un livello di 25 cm.Si puo' affermare che :
A) la pressione sul fondo della piscina e' maggiore di quella sul fondo del secchio.
B) la ...
Un corpo cavo di ferro pesa in aria 6430 N mentre quando e' immerso in acqua 3470 N . Considerando che la densita del ferro e' 7980 kg/m3 mentre quella dell acqua e' 1000 kg/m3 calcolare il volume della parte cava del corpo

Un oggetto di peso 10 N scivola su un piano inclinato lungo 6 m e alto 3 m. Che lavoro compie la forza di gravità?
Secondo me, la forza di gravità, non compie alcun lavoro in quanto non è parallela allo spostamento dell'oggetto.

Salve a tutti mi aiutereste a risolvere questo problema:
Due vettori di uguale modulo a formano un angolo di 45º. Qual è il modulo del vettore risultante?
Grazie a tutti :)

Problema Fisica: costanti elastiche
Miglior risposta
Trova il rapporto tra le costanti elastiche k1 e k2 di due molle, sapendo che se si appende alla prima un corpo di massa 8 kg sulla Luna, questa si allunga di 2,13 cm, e che se si appende alla seconda un corpo di peso 731 N, questa si allunga di 8,57 cm.
Risultato: k1/k2 = 0,072
Potete risolvermi e spiegarmi questo problema? (Per venerdì), grazie mille!
Una molla compie uno spostamento di 5 cm con un lavoro di 2 J, qual'è la costante elastica?
Ho un idea su come risolverlo ma non ne sono sicuro. Voi come lo fareste ? :)
Buongiorno sono nuovo su skuola.net e vorrei chiedere se qualcuno domani mattina verso le 9 mi potrebbe aiutare a svolgere il compito in classe di fisica grazie :)
p.s potrei anche pagare l'aiuto ricevuto