Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
avventurina
un' asta della lunghezza di 6 metri è incernierata nel punto P che dista 4,50 m dalla forza P1 e su di essa sono applicate le forze P1= 1000 N e P2= 2500 N. calcola il momento risultante. Grazie mille! :)
2
4 apr 2013, 15:40

chriss97
Tre cariche puntiformi positive uguali a 6 x 10^-9 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 20 cm. Determina l'intensità del campo elettrico risultante e il potenziale generati dal sistema di cariche al centro del triangolo RISULTATO: 1403 V
1
3 apr 2013, 13:57

frasama
aiuto compito di fisica: 1) Definisci la circolazione del campo elettrico (in generale) e spiega in dettaglio come tale definizione si applica nel calcolo effettivo di questa grandezza Parla poi in particolare della circolazione del campo elettrico e descrivine i due significati principali 2) Descrivi le caratteristiche principali dei conduttori in equilibrio elettrostatico, in particolare in riferimento al campo elettrico e il potenziale al loro interno e al campo elettrico sulla ...
0
3 apr 2013, 08:24

jenny98
Potete risolvermi questo problema! Grazie in anticipo! Miglior risposta!:) Una bilancia scarica in equilibrio ha un braccio lungo 25 cm e l'altro 25,1 cm. Quale errore si commette per ogni Kg (p) di peso campione posto sull'uno o l'altro piatto??
1
1 apr 2013, 16:32

jenny98
Mi potete aiutare a risolvere questo problema? GRazie in anticipo :) Una bilancia scarica in equilibrio ha i bracci di uguale peso, ma il piatto destro pesa 2,5 Kg (p), mentre quello di sinistra pesa 2,55 Kg (p). Quale dei due bracci è più lungo? e di quanto rispetto all'altro?
1
1 apr 2013, 16:34

Mavtina
Aiuto problemi fisica Miglior risposta
1) a causa di una finestra difettosa, uno spiffero d'aria fredda a 0°C penetra in una stanza riscaldata raggiungendo così da lì a poco la temperatura di 37,0°C. Sapendo che la velocità quadratica media delle molecole d'aria a 0°C è uguale a 484 m/s, calcola la loro velocità quadratica media a 37,0°C. (516 m/s) 2)Nella camera iperbarica di un ospedale viene raggiunta la pressione di 3.12 atm a partire dalla normale pressione ...
1
31 mar 2013, 18:33

stragazer.94
avrei bisogno di una delucidazione: cosa fa esattamente un disaccoppiatore? a noi hanno detto che "stacca elettricamente le parti di un circuito in caso di corto circuito"..è giusto? poi hanno anche aggiunto che si può anche chiamare adattatore di impedenza..ma non ho mica capito o.O se me lo poteste spiegare in maniera semplice ve ne sarei grata...anche perché noi stiamo trattando questi argomenti in fisica, mentre sarebbe elettronica..quindi li facciamo molto superficialmente! grazie in ...
1
27 mar 2013, 14:35

KatarinaZ
Esercizi sulle leve! Miglior risposta
1)A una leva di secondo genere avente vantaggio V=10 è applicata una forza resistente di 50 N. Quale forza motrice la mantiene in equilibrio? 2)Il braccio motore di una leva ti terzo genere avente vantaggio V=0.3 è lunga 30 cm. Determinare la lunghezza del braccio resistente. 3)Una leva di primo genere è lunga 50 cm, ha un braccio motore di 20 cm e una forza motrice all'equilibrio della leva di densità 100 N. Calcolare la forza resistente. Grazie mille a chi da un aiuto :)
1
25 mar 2013, 18:24

allicezuzu
devo trovare la misura e la posizione di tre vettori : F1=2,5N F2= 5.0N F3= 7,2N tra f3 ed f2 c'e langolo di 30 gradi e f1 appartiene all'asse y ed f3 all'asse x . usando seno e coseno grzzzz :D
1
26 mar 2013, 16:05

Giorgia!!
Per favore mi aiutare con questi problemi di fisica? Una persona che pesa 625 N sta viaggiando su una bicicletta che pesa 98 N. Supponi che il peso complessivo della bicicletta e del ciclista sia ripartito a metà su ciascuna ruota. La pressione manometrica di ciascuna ruota è 7,60x10^5 Pa. Qual è l'area delle superficie di contatto tra una ruota e il suolo? -Una pompa a immersione è collocata sul fondo di un pozzo, a una profondità di 71m sotto il livello dell'imboccatura del ...
0
24 mar 2013, 15:30

bluna
Mi spiegate come convertire KG in M,oppure CM in DM, o CM in Newton ?
1
24 mar 2013, 13:28

avventurina
Un corpo di peso 30N è in equilibrio su u npiano inclinato senza atrito alto 2m e lungo 3m trattenuto da una molla avente costante elastica uguale a 100 N/m. Di quanto si allunga la molla rispetto alla sua posizione di equilibrio?
1
20 mar 2013, 20:04

wade.97
esercizi di fisica amaldi 2.0 capitolo 7 la velocità mi potete gentilmente aiutare a svolgere questi 2 esercizi https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=e2691a15ed&view=att&th=13d892f8b41f7025&attid=0.1&disp=inline&realattid=1430054452827521024-local0&safe=1&zw https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=e2691a15ed&view=att&th=13d892f8b41f7025&attid=0.2&disp=inline&realattid=1430054452827521024-local1&safe=1&zw grz mille :)
1
20 mar 2013, 19:04

SamB98
Ho svolto questi quesiti allegati e vorrei verificare i risultati. Potete svolgerli e inviarmi i Vostri così da poterli confrontate, grazie. DOMANI HO VERIFICA!
1
20 mar 2013, 16:39

Rosy_96
Altezza del fluido Miglior risposta
Come si calcola l'altezza della colonna liquida,cioè del fluido? Grazie
1
20 mar 2013, 13:05

Freiheit16
1. I pipistrelli riescono a valutare la distanza degli ostacoli emettendo ultrasuoni e ricevendone l'eco. Un pipistrello emette 1 ultrasuono che giunge su 1 parete di 1 caverna e viene riflesso. Se riceve l'eco dopo 2 decimi di secondo , a quale distanza si trova la parete? Ho provato a calcolare la distanza con la formula x=v*t (però ottengo x=68m e il risultato dovrebbe dare 34m). Dove sbaglio? 2. Una valle è delimitata da due pareti verticali e parallele. Se 1 cacciatore spara 1 ...
1
19 mar 2013, 07:58

spankspank
Problema !! :) Miglior risposta
uno sciatore di maso 80 kg (compresi gli sci) è fermo su un pendio,tenuto in equilibrio dalla forza di attrito statico.Il pendio equivale a un piano inclinato che ha un rapporto altezza/lunghezza pari a 0,1736. -Calcola le componenti del peso. -Quanto vale il coefficiente di attrito statico? [136 N;772 N;0,18] :)
1
17 mar 2013, 10:14

JohnnyLuis
Salve a tutti! Vorrei sapere se, ad esempio, 4186 J/kg*K sono la stessa cosa di 4186 J/kg*C
1
17 mar 2013, 11:20

spankspank
Vi pregoo !! Problema Miglior risposta
una pallina di massa 0,20kg è appesa a un filo,che a sua volta è appeso al soffitto.Sia la pallina che il filo sono in equilibrio. -calcola l'intensità delle forze sulla pallina -calcola l'intensità delle forze sul filo grazie ;)
1
17 mar 2013, 12:52

spankspank
Problema ... Miglior risposta
Due forze uguali che agiscono sullo stesso punto formano un angolo di 120°. -Disegna le due forze e trova la loro risultante. -E' possibile equilibrare queste due forze in modo che il punto stia in equilibrio? GRAZIE IN ANTICIPO!!
1
17 mar 2013, 10:16