Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sogeking
Semiperiodo Miglior risposta
mi sapete dire l'unità di misura del semiperiodo?
1
3 dic 2012, 14:41

Yoshimoto
Ho bisogno di una spiegazione esaustiva del moto uniforme!!! aiutatemi :))
2
1 dic 2012, 19:13

ayman98
Ne ho bisogno subito Miglior risposta
come si può capire il materiale attraverso la densità
1
2 dic 2012, 15:59

pinolatino96
AIUTO VETTORI Miglior risposta
Il prof ci ha spiegato la somma di vettori dicendoci solo che è la somma delle componenti ed è data da queste formule sx=s1 - s2*cosα sy= -s2*senα e poi s è la somma di sx e sy...non riesco a capire chi siano s1 e s2 (1 e 2 sono pedici) nè perchè sx e sy si calcolino così...qualcuno può aiutarmi???
1
2 dic 2012, 10:54

Bababu
L'altro giorno ero assente a scuola e la mia insegnante ha spiegato l'unità relativa all'energia potenziale e alla conservazione dell'energia. Ho provato da sola ma non riesco a svolgere gli esercizi. Vorrei che qualcuno gentilmente mi spieghi passo per passo come devo procedere. Grazie Il problema è questo: Un anello di massa m=2,0kg può scorrere lungo una guida verticale. L'anello viene lanciato con una velocità v0 diretta verso l'alto e raggiunge l'altezza h=3,0m. Successivamente ...
1
30 nov 2012, 12:45

Alentus
1)Una massa da 5 kg è appesa a due funi come mostrato in figura. (C'è una massa che è tenuta da due corte attaccate insieme, una più lunga con un'ampiezza di 30°, ed una più corta da 60° ma sempre attacate alla pietra). Calcola la tensione delle funi. (RIS: 25N, 42N)
1
29 nov 2012, 14:02

Ottovolante2012
1-Un ragazzo spinge una slitta su cui è seduto Carlo,a velocità costante. La somma di forze applicate è quindi 0. Carlo pesa 70 kg,la slitta 30 kg, e la fune con cui viene tirata dal ragazzo forma un angolo di 50 gradi col suolo. La forza con cui viene tirata la slitta è di 150N Calcola il coefficiente di attrito. 2- Luca spinge una cattedra formando un angolo di 50 gradi. La cattedra pesa 20kg. La forza applicata è di 150N. La cattedra si sposta a velocità costante. Calcola il ...
1
28 nov 2012, 16:42

niko98rm
Schema tecnico Miglior risposta
schema tecnico tra dati e appareccho
1
26 nov 2012, 16:43

Ste&fedez
una mela rotolando su un tavolo alto 85 cm con velocità 0,40m/s,cade sul suolo.. -quanto tempo impiega per toccare il suolo...?? -a che distanza cade dal tavolo..?? aiutami grazie... :)
0
26 nov 2012, 17:30

vitto9762
chi mi aiuta :? devo trovare la velocità di regime non avendo h per favore mi aiutate? UN PARACADUTISTA DI MASSA 90 KG RAGGIUNGE LA VELOCITA DI REGIME QUANDO LA FORZA DI ATTRITO DELL'ARIA VALE 882N . LA VELOCITA DI REGIME DOVREBBE ESSERE 5.2 M/S E LA COSTANTE H 33N
0
26 nov 2012, 16:09

Angelo3
vi prego fate anche molti esempi :) grazie a tutti coloro che ci proveranno ! :D
1
26 nov 2012, 13:45

demebi
Mi potete spiegare come si fa questo esercizio (con il motivo per cui applicate determinate formule ) Una sfera con massa 1.5 kg viene posizionata su un piano inclinato, che forma con il piano orizzontale un angolo di 30° , a un’altezza di 10 m in modo da comprimere di 30 cm una molla avente k=500N/m. Se la molla viene lasciata libera, quale altezza raggiunge la sfera? grazie in anticipo
0
23 nov 2012, 15:23

Paul_00
Ecco l'esercizio come lo presenta il libro : Un autotreno viaggia alla velocità di 72km/h, quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dopo un tempo di reazione di 0.2 s, comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante la frenata e che il mezzo impieghi 12 s per fermarsi, rappresenta il corrispondente diagramma velocità-tempo, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso nei 12.2 s, sia graficamente sia algebricamente. ...
0
23 nov 2012, 14:42

Giuseppe^^
immaginate una carrucola su un piano inclinato di 37 gradi con due corpi di massa m1 ed m2 ...i dati del problema sn m1=15KG m2=20KG R=0,25m a=2 m al secondo quadro le incognite sn le due tensioni t1 e t2 e I ossia il momendo di inerzia carrucola, questi sn i dati per risolverlo..e dovete sapere che il pino inclinato e parallelo all'asse x questo è tutto..mi sembra sia applici la formula con tau aiutoooooo Aggiunto 2 minuti più tardi: è per domaniiiii
13
22 nov 2012, 15:40

s_jonson
La velocità di propagazione di un raggio radar è 300.000 km/s che incide su un oggetto e viene riflesso, il quale segnale di ritorno arriva al radar dopo 5 millesimi di secondo. A che distanza si trova l'oggetto? Grazie in anticipo :)
2
19 nov 2012, 16:15

LittleWoman.
NON HO SAPUTO FARE QUESTI PROBLEMI,SE LI SAPETE FARE ME LI SPIEGEHERESTE?? una molla circolare ha un raggio di 80 cm , quando è in funzione compie 90 giri/min. -quanto vale il periodo di un punto sul bordo della mola? -quanto vale il valore dell0'acelerazione centripeta di un punto sul bordo della mola? [0.67s;71 m/s^2] un ragazzo fa girare sopra la testa una fionda formata da una fune con un sasso legato a 1a'estremità. la fune è llunga 0.60m e completa 90g/min. -calcola fa frequenza e ...
1
18 nov 2012, 14:09

nadalita
buon pomeriggio :) per quanto riguarda l'accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme, perchè e definita da omega per V? cioè io so che confondo l'arco con la corda, e poi dove va a finire il delta tempo? come arrivo a quella formula? grazie a tutti :)ciao, se non sono stata chiara scrivete
1
17 nov 2012, 13:58

AlexAlessio
Testo del problema: Calcolare la temperatura superficiale del sole sapendo che la lungezza d'onda alla quale si verifica la massima emissione d'energia ricade intorno ai 500 nm (giallo) Me lo potreste risolvere con il procedimento scritto. Grazie
9
12 nov 2012, 15:00

stronzetta32
Gli specchi piani Miglior risposta
una bambina alta 1m si sta guardando nello specchio.Quel'è la minima altezza dello specchio perchè la bambina si veda per intero?
1
11 nov 2012, 15:12

manuh
Formule inverse (91989) Miglior risposta
Z=3*(y^2)/x Vorrei ricavare le formule inverse per trovare x e y. Grazie.
1
11 nov 2012, 13:30