Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Principi della dinamica
Miglior risposta
ciao a tutti... mi potreste dire come si risolve questo esercizio ... non mi viene... eccolo:
Due taniche d'acqua di massa m1= 5Kg ed m2= 10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile, sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche.
Se invece di essere tirate verso l'alto, le due taniche vengono tirate verticalmente verso il basso da ...

Ancora forze...
Miglior risposta
ciao!! Ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo...
Una persona spinge con una mano una lastra di peso P contro un muro. La forza esercitata dall'uomo ha modulo pari a 1,8P e la sua direzione è inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Stabilire se la lastra scivola verso il basso, sapendo che il coefficiente di attrito statico fra lastra e muro è 0,2.
Grazie tante in anticipo...
Aggiunto 2 giorni più tardi:
eh.. mi potreste dire come faccio a dire se la lastra scivola ...

Fisica: forze
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire se questi due test che ho fatto sono giusti?? il primo ho trovato una soluzione.. nel secondo invece no.. Eccoli:
Due forze applicate a uno stesso punto materiale formano un angolo di 90°. Se la risultante ha intensità 25 N e una delle due forze componenti ha intensità 7 N, quanto vale l'intensità dell'altra forza?
A. 18 N B. 15 N C. 24 N D. 20 N
Allora, io l'ho risolto con il teorema di pitagora... non so se è giusto fare così... allora diventa
radice ...

Forze (86133)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come faccio a trovare di quanto è inclinato un piano, date le forze??? Ecco due test...
Un blocco di legno di peso 20 N striscia sopra un piano inclinato anch'esso di legno. Se il coefficiente di attrito dinamico legno su legno è 0,5 e la forza di attrito è 5 N, quanto vale l'angolo di inclinazione del piano??
A. 60° B. 30° C. 45° D. 75°
La risultante di due forze di modulo 10 N e 8 N che agiscono su un punto materiale ha intensità 2 N. Possiamo ...


Una sbarra uniforme di massa m=1.5kg è sospesa ad un soffitto con due fili identici lunghi L=90cm legati alle estremità della sbarra. L’asta viene ruotata di un piccolo angolo intorno ad un asse verticale passante per il suo centro C, fino a che I fili deviano dalla verticale di un angolo α=5°. Quindi l’asta viene lasciata libera di muoversi ed inizia a compiere piccole oscillazioni. Trovare il periodo e l’energia di tali oscillazioni.
per favore. :c

Moto parabolico...
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolve questo problema??
Da un aeroplano che vola orizzontalmente a quota h=1,00 Km, con velocità Va = 200 Km/h, viene sganciato un pacco di posta, per farlo cadere su una nave, in movimento nella stessa direzione alla velocità Vn = 20,0 Km/h. Trascurando la resistenza dell'aria, a quale distanza orizzontale d dalla nave deve essere sganciato il pacco? (715 m)
Grazie 1000 in anticipo...
Aiuto urgente problema sui fluidi!!
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, alla prima domanda ho risposto ma non riesco a capire come risolvere la seconda..
Un paziente ha nell’aorta, di sezione 3.00 cm2, una portata di 80 cc/s e una pressione di 120 mmHg. Trovare: A) la velocità del sangue; B) la pressione alla caviglia, considerando una distanza cuore – caviglia di 130 cm;
Aggiunto 56 minuti più tardi:
C'è qualcuno?
Aggiunto 49 minuti più tardi:
regalo tuti i miei pochi punti

Moto parabolico (85993)
Miglior risposta
ciao a tutti!! Scusate se vi disturbo, ma mi potreste dire come si risolve questo problema??
Un Canadair sorvola un bosco in fiamme e, in fase di discesa con velocità di modulo 100 m/s diretta a 30° rispetto all'orizzontale, lascia cadere una massa d'acqua, che arriva a terra dopo 8 s. Calcolare l'altezza dell'aeroplano nell'istante in cui rilascia l'acqua, la distanza orizzontale percorsa dalla massa d'acqua e la velocità con cui essa tocca il suolo, trascurando la resistenza dell'aria.
...

Ancora moto parabolico...
Miglior risposta
ciao a tutti, ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo..
Un proiettile viene sparato con una velocità di 200 m/s a 30° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 m si trova a 500 m dal punto di sparo, il proiettile colpisce la torre??
Grazie 1000 in anticipo...
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Non è che mi potreste rispondere... ?? é un po' urgente...
Sopra un piano orizzontale liscio è posto un disco, di massa m= 0.1 kg e raggio R= 10 cm, che ruota con velocità angolare costante ω= 40 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Una sbarretta di massa m e lunghezza R si muove sul piano con velocità costante v= 4 m/s lungo una linea retta passante per O. Ad un certo istante la sbarretta urta il bordo del disco e vi rimane attaccata in direzione radiale. calcolare la velocità angolare ω’ e la variazione di energia cinetica.

Moto armonico (85989)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete dire qualche sito internet dove posso trovare le formule del moto armonico?? Ad esempio come si trova l'elongazione? L'ampiezza?? l'accelerazione?? Altrimenti non riesco a risolvere i problemi...
Grazie 1000 in anticipo...
Sopra un piano orizzontale liscio è posto un disco, di massa m= 0.1 kg e raggio R= 10 cm, che ruota con velocità angolare costante ω= 40 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Una sbarretta di massa m e lunghezza R si muove sul piano con velocità costante v= 4 m/s lungo una linea retta passante per O. Ad un certo istante la sbarretta urta il bordo del disco e vi rimane attaccata in direzione radiale. calcolare la velocità angolare ω’ e la variazione di energia cinetica.

Dimostrazione relazione cinematica fondamentale
Miglior risposta
Dimostrare la relazione cinematica fondamentale del corpo rigido:
vi+vj=w x (ri-rj)

Aiuto!!! (85623)
Miglior risposta
come si fa la somma e differenza tra vettori sapendo che hanno lo stesso modulo che chiamiamo con m e formano un angolo da 60°?

Vettori (85603)
Miglior risposta
due vettori a e b di uguale intensita uguale a 2ou sono applicati a un punto O. quanto deve valere l angolo fra i due vettori affinche il vettore risultante abbia anch esso un modulo di 20u?

aiutooooo:calcola lo spigolo di un cubo di rame (d=8960 kg/m3) avente una massa pari a m = 45 kg

Aiutoooooooooooooo (85548)
Miglior risposta
aiutooooo:calcola lo spigolo di un cubo di rame (d=8960 kg/m3) avente una massa pari a m = 45 kg

Aiuto con i corpi in caduta!!!
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si fa a risolvere questi problemi??
Una persona lancia da un balcone del quarto piano di un palazzo una palla verso l'alto con una velocità di 16 m/s. Sapendo che il balcone dista dal suolo 20 m, calcolare:
a) l'altezza massima dal suolo raggiunta dalla palla;
b) la velocità della palla quando raggiunge il suolo;
c) il tempo totale impiegato dalla palla per arrivare al suolo.
Riguardo a questo problema il libro dice di usare delle formule che non ho ...