Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alessietto17
Salve ho alcuni problemi da risolvere ma non riesco: 1) Una pallina di gomma viene lasciata cadere da un altezza di 2 metri. 10 studenti misurano il tempo impiegato ottenendo i vari valori: 1 ----------------------- 0.75 2------------------------ 0.57 3------------------------ 0.69 4------------------------ 0.48 5------------------------ 0.82 6------------------------ 0.55 7------------------------ 0.65 8------------------------ 0.62 9------------------------ ...
2
27 dic 2012, 10:38

<3 love <3
Non so come si fa aiuto !! --Stai guardando una carta geografica con scala 1 : 50000 ; significa che a 1 cm sulla scala corrispondono 50000 cm reali. Due località distano 5,0 cm ± 0,2 cm. Calcola la distanza in kilometri e scrivi il risultato con l'errore. [2,5 km ± 0,1 km]
1
27 dic 2012, 09:56

<3 love <3
LA PROF. NON CE LI HA SPIEGATI MI POTRESTE AIUTARE !! --Massa e volume di una sostanza omogenea sono direttamente proporzionali, il rapporto è la densità. Quale rapporto di scala conviene usare se vogliamo rappresentare la massa dell'alluminio in funzione del volume? (densità dell'alluminio = 2700 kg/m^3). Assegna al volume i valori 1 cm^3; 2 cm^3;...6 cm^3 e calcola le relative masse in grammi, poi costruisci il grafico di m in funzione di V. Qual è la pendenza del grafico? [2700 kg/m^3]
1
27 dic 2012, 09:46

FraG96
Cos'è l'istante di tempo in fisica?
1
24 dic 2012, 15:39

hamlah
LEGGE DI HOOKE !!! Miglior risposta
Ricerca sulle applicazioni pratiche della legge di Hooke.(una ricerca di 9 righe). Mi serve urgentemente il vostro aiuto !!!
2
24 dic 2012, 18:15

MimmiB95
cos'è una forza, la pressione, un momento di una forza, il principio di stevin e di archimede, il punto materiale, un corpo rigido....cosa sono? per un'interrogazione?
1
20 dic 2012, 21:39

mascha
due amici ciclisti percorrono, a velocità costanti diverse, una pista circolare di 330 metri. Se partono insieme dallo stesso punto e pedalano nello stesso verso, si incontrano ogni 7 minuti e mezzo; se viaggiano in versi opposti, si incrociano ogni 18 secondi. Indicate con vA e vB le velocità dei due ciclisti (vA>vB), imposta un sistema per determinare a quale velocità viaggiano i due ciclisti (specifica in quale unità di misura sono espresse le velocità).
1
19 dic 2012, 15:42

Giombi
Aiuto, mercoledì ho una prova sulle forze e non ci ho capito nulla. Devo svolgere degli esercizi che riguardano: -somma dei vettori aventi verso diverso -somma dei vettori aventi diversa direzioni -metodo punta coda
3
16 dic 2012, 18:51

LittleWoman.
Una pista per le macchinine telecomandate ha la forma di un otto, cioè è formata da due circonferenze C1 e C2 , di raggio rispettivamente 31 cm e 46 cm, tangenti in un punto. Un’automobilina percorre la circonferenza C1 a velocità costante e la direzione del suo moto cambia di 30° ogni 1,5 s. Calcola la velocità dell’automobilina sulla circonferenza piccola. L’automobilina entra nella circonferenza C2 e la percorre senza modificare l’accelerazione centripeta che ...
2
16 dic 2012, 14:58

Eva Kant
Scrivo in questa sezione anche se il mio problema e' di fisica in quanto mi sembra che la sezione specifica sia poco frequentata. spero che ci sia qualche esperto tra voi menti matematiche. il raggio di una sfera e' 12,0 +/- 0,1 cm Devo trovare il volume della sfera esprimendo la sua incertezza con il metodo della propagazione delle incertezze. Il risultato e' 7200 +/- 200 cm cubi. Mi spiegate come arrivarci? Grazie e buona serata.
2
15 dic 2012, 19:16

LittleWoman.
Ho perso gli appunti del motto di caduta dei gravi me le scrivete le formule e come trovare le cose anche con le formule inverse??
5
13 dic 2012, 14:55

Bababu
Un aiuto con questo problema per favore Due sfere di diverso materiale e volume vengono lasciate cadere dalla stessa quota. l'attrito dell'aria è schematizzato per entrambe le sfere dalla formula F=-bv. Le masse delle due sfere sono m1 e m2. Quando esse raggiungono la velocità di regime(costante) le rispettive quantità di moto sono p1=160kgxm\s e p2= 10 kg x m\s. Determina il rapporto m1\m2
0
14 dic 2012, 16:11

dea999
1)Supponi che l'acqua arrivava al rubinetto di casa con una pressione di 30n/cm quadrati -quale forza si esercita sul rubinetto chiuso se esso ha il diametro di 2 cm??? -se il diametro fosse doppio,la forza del rubinetto sarebbe doppia?? 2)una moneta di diametro 4 cm si trova sul fondo di una bacinella che contiene un liquido.l'altezza del liquido è 11 cm.la forza premente sulla moneta per effetto del liquido è 3.14N. -qual'è la pressione sulla moneta?? -calcola la densitá del ...
17
13 dic 2012, 19:50

LittleWoman.
mi spiegate la soluzione di questo problema? :thx un missile giocattolo viene lanciato da terra e sale dritto verso l'alto con accelerazione costante fino a una altezza di 3.2m e raggiungendo v:36.0m/s. quanto tempo impiega il missile a raggiungere tale altezza?quanto vale l'accelerazione?
6
12 dic 2012, 19:18

Raggio_Di_Sole
Domani ho il compito di fisica sui vettori, qualcuno sa come si fa la somma e la differenza(+ moltiplicazione)? Grazie :) P.S.: ho un sacco di problemi da risolvere, ma non li capisco D:
1
11 dic 2012, 16:04

marty1998ciao
1)L'elio è un gas che bolle alla temperatura di 4,22 K. A quanti gradi centigradi corrisponde questa temperatura? 2)Alla temperatura di 20°C un blocco di ferro occupa un volume di 800 cm3 (alla terza) Quale temperatura deve raggiungere per occupare un volume di 820 cm3 ? Grazie a chi mi risponderààà!!!!! :P
10
9 dic 2012, 19:03

JohnnyLuis
Un punto che si muove su una circonferenza con velocità costante, descrive un angolo di 18 gradi in un decimo di secondo. *Calcola, con una proporzione, il periodo del moto (ed è la proporzione che mi serve) *Qual è la frequenza del moto? *Verifica che la velocità angolare è 3,14 rad/s
3
10 dic 2012, 16:02

SHILA77
EQUILIBRIO DELLE LEVE Miglior risposta
SALVE, SAPETE COME SI RISOLVE QUESTO PROB. DI FISICA? UN'ASTA DI METALLO LUNGA 1 METRO E' SOSPESA PER IL SUO CENTRO.A 40 CM. DALL'ESTREMITA' DESTRA E' AGGANCIATO UN PESO DI 15 KG., MENTRE ALL'ESTREMITA' OPPOSTA E' AGGANCIATO UN PESO DI 35 KG. cOSA E' NECESSARIO FARE PER MANTENERE L'ASTA IN EQUILIBRIO? GRAZIE MILLE
3
7 dic 2012, 14:26

LittleWoman.
MOTO CIRCOLARE-problema Miglior risposta
sapreste fare questo problema?mi dite come e me lo spiegare perfavore? un satellite artificiale ruota intorno alla terra su un orbita circolare con un valore costante della velocità. il raggio dell'orbita è di 50.0x10^6 m. il satellite occupa la posizione P all'istante 0s e la posizione Q all'istante 18.5x10^3s. -quanto è lungo l'arco di corconferenza da P a Q? -qualìè il valore della velocità del satellite? :perplexed
1
5 dic 2012, 14:08

macca88
Scomposizione vettori Miglior risposta
ciao a tutti mi servirebbero trovare le componenti dei vettori del sistema di riferimento xyz: vettore A forma con l'asse delle x 30 gradi e ha modulo 4, il vettore B forma 45 gradi con lo stesso asse e ha modulo 6 Aggiunto 1 minuto più tardi: aiuto please
1
3 dic 2012, 14:15