Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
19girl92
2-Un uomo di massa 75kg salta, ad una velocità di 2 m/s, su una slitta di massa 40Kg che và ad una velocità di pari verso e direzione pari a 1 m/s. Calcolare la differenza di energia cinetica e la velocità finale.
1
18 feb 2013, 21:29

sabrinacool
Scrivi qui la tua allora il problema k voglio esporre riguarda la fisica..dei compiti che ho per domani..k nonostante tt i miei tentativi non sono riuscita a fare.. allora 1 problema: una ragazza che pesa 550 N espira profondamente in modo da vuotare il più possibile i suoi polmoni e quindi si immerge completamente in acqua appesa a una bilancia .il suo peso apparente ,in queste condizioni e 21.1 N .QUAL'è LA SUA DENSITà? soluzione: deve uscire 1041 kg/m^3 2 problema il batiscafo TRIESTE è ...
1
17 feb 2013, 16:08

19girl92
‎1-Una pietra viene lanciata con una velocità di 25 m/s da un palazzo alto 25m. Calcolare l'altezza massima raggiunta dalla pietra, la velocità quando essa tocca il suolo ed il tempo totale di volo.
1
17 feb 2013, 15:50

Boat
Aiuto fisica !!!!!!! Miglior risposta
Aiuto raga mi spiegate il moto lungo un piano inclinato,il moto dei proiettili, la composizione dei moti,la forza centripeta,la forza centrifuga e l'oscillatore armonico.Vi prego aiutatemi lunedi ho il compito !!!!!
1
16 feb 2013, 13:25

lella:D
Help problemi fisica!!! Miglior risposta
calcola il calore sprcifico di una sostanza sapendo che 3,4 calorie sono state necessarie per far aumentare la temperatura di 10 grammi di qlla sostanza da 20° C a 22°C se versi nello stesso recipiente 4 litri d acqua (4 l=4 kg)alla temperatura di 20°C e 2 kg d acqua a 60°C quale temperatura avrà l acqua ottenuta dal mescolamento? Grazie milleeee
1
14 feb 2013, 15:43

AlexAlessio
Problema sulla molla Miglior risposta
Salve mi aiutate a svolgere questo problema: Di quanto si allunga una molla di costante elastica k= 250 N/m, se un corpo appeso di peso P = 50 N è in equilibrio su un piano inclinato alto 1 m e lungo 1,5 m?? Grazie a tutti :)
3
13 feb 2013, 16:52

<3 love <3
1) Ricava le variabili indicate nella seguente formula: X / T = k Y 2) Un cubo sulla Luna pesa 48 N e ha densità 0,94 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm. 3) In un adulto sano i valori di pressione sono : - 120mmHg per la pressione massima - 70mmHg per la pressione minima Converti questi valori nell'unità dell'SI. GRAZIEEE ! ;)
1
11 feb 2013, 13:52

<3 love <3
1)Un cubo sulla Luna pesa 48 N e ha densità 0,94 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm. 2) In un adulto sano i valori di pressione sono : - 120mmHg per la pressione massima - 70mmHg per la pressione minima Converti questi valori nell'unità dell'SI. GRAZIE IN ANTICIPO ;)
1
11 feb 2013, 18:48

<3 love <3
Esercizi ... Miglior risposta
1) Conosci il romanzo di Verne: Ventimila leghe sotto i mari ? Trasforma il titolo utilizzando l'unità del SI (1lega=4km) 2) Ricava le variabili indicate nella seguente formula: X / T = k Y GRAZIE ;)
1
11 feb 2013, 18:38

BleedingShadow
Salve ragazzi, sapete spiegarmi questo esercizio? Ho provato a svolgerlo ma sicuramente sbaglio qualcosa per quanto riguarda le equazioni che ricavo dal grafico. Ecco il testo: 1) Un corpo di massa [math]9.00 Kg[/math] è sospeso e collegato tramite una fune, senza massa ed inestensibile, attraverso una puleggia, anch'essa priva di massa e senza attrito, ad un altro corpo di massa [math]5.00 Kg[/math] che scivola su un tavolo. Tenendo conto del coefficiente di attrito dinamido di ...
1
10 feb 2013, 18:31

<3 love <3
1) Un oggetto pesa 540N su Marte. Calcolare la sua massa e il suo peso sulle Terra e sulla Luna. 2) La massa di un pallone da calcio è di 400g : Qual é la massa nel SI? grazie ;)
1
11 feb 2013, 13:40

<3 love <3
Eserciziii !!! Miglior risposta
1) Un corpo sulla Terra pesa 580N e su Marte pesa 220N. Calcola il valore della costante di gravità su Marte. 2) Un oggetto massa 6800 g. Calcolare il suo peso sulla Terra e sulla Luna. GRAZIE ! ;)
1
11 feb 2013, 13:37

dieghito
ciao a tt ..........volevo chiedervi un favore........io giovedi ho una verifica di fisica ke però nn ho capito molto bene...nn saprei cm fare i problemi e quali formule dovrei usare....questi sn gli argomenti -forze -il peso e la massa dei corpi -forza d'attrito -la reazione vincolare -l equilibrio rispetto alle traslazioni -equilibrio su un piano inclinato
11
18 feb 2008, 17:05

dellina
Un candelabro, del peso di 45 N, è appoggiato sul piano di un tavolo. Se il coefficiente di attrito statico fra tavolo e base del candelabro è pari a 0,65, riesci a spostare il candelabro se lo spingi con una forza orizzontale di intensità 35 N?
1
8 feb 2013, 15:59

97cucciola97
Perfavore potreste aiutarmi? :beatin :puzzled Un pattinatore partendo da fermo percorre una pista in discesa di lunghezza 7,4 m con accelerazione 2,4m/s2 1) Qual'è il dislivello tra l'inizio e la fine del tratto di pista? (1,8m) 2) Quanto tempo impiegherà il pattinatore per percorrere l'intera discesa? (2,5s) ATTENZIONE nn lo prendete da internet u.u già l'ho cercato e fanno schifo le soluzioni da internet! please aiuto! D:
1
7 feb 2013, 15:08

LittleWoman.
Dal terrazzo di una casa alata 57 m una palla è calciata verso l'alto con vo=43km/h. -qual'è la massima altezza rispetto al terreno raggiunta dal pallone? -dopo quanti secondi il pallone raggiunge la massima altezza? -dopo quanti secondi dal lancio il pallone raggiungerà il suolo? [64m;1.2s;4.8s] un pattinatore partendo da fremo percorre una pista in discesa di lunghezza 7.4m con accelerazione 2.4m/s?2. -qual'è il dislivello tra l'inizio e la fine del tratto della pista? -quanto tempo ...
1
7 feb 2013, 12:30

1ily
Un'auto percorre un rettilineo di autostrada di lunghezza totale L=1575 m compreso tra due postazioni Tutor. Il rettilineo puo essere suddiviso in tre tratti, di lunghezza rispettivamente l/2, 2l, l/2(dove l vale 525m). Nel primo tratto l'auto accelera partendo con velocità iniziale v0=36 km/h e accelerazione a=1 m/s^2; nel secondo tratto si muove con v raggiunta alla fine del primo tratto mantenendola costante, nell'ultimo tratto infine decellera con la stessa accelerazione(in modulo) a. ...
3
6 feb 2013, 10:59

salmo99
dopo quanti secondi udiamo una bomba caduta a 150 km di distanza? sapendo che la velocità del suono è di 340 mets. ( non soo come è scritto la velocita)
1
5 feb 2013, 15:59

miau91
basandovi su questi dati potete farmi una relazione di fisica per favore materiale che abbiamo usato:3 oggetti di peso diverso,dinamometro e contenitore graduato proggetto dell'esperimento= tab strumenti STRUMENTO=dinamomentro,SENSIBILITà=0,1N,PORTATA=10N STRUMENTO=contenitore graduato,SENSIBILITà=0,5ml,PORTATA=250ml Esecuzione= abbiamo preso il contenitore graduato e lo riempiamo fino a 200 ml dopo iniziamo ad immergere i pesetti e vediamo le differenze Tab ...
1
5 feb 2013, 14:52

TheMick971
Aiuto problema! Miglior risposta
Potete risolvere questo problema considerando che non ho fatto seno e coseno.una sciatrice di 55 kg scende lungo una pista di pendenza 30° rispetto all' orizzontale . La sciatrice parte dall'alto con una velocità iniziale di 3,6 metri al secondo. durante la discesa la forza di attrito è 70N. Senza tener conto dell'attrito dell'aria, calcolare la velocità dopo 49m di pista dal punto di partenza!... grazie in anticipo La risposta è 19 m/s
10
4 feb 2013, 16:11