Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Proporzioni - aiuto
Miglior risposta
La quantità Q di vernice necessaria per verniciare un oggetto sferico e' direttamente proporzionale al quadrato del raggio dell'oggetto.
Q risulta uguale a 60 grammi per un certo valore di r.
Quale valore assume Q se il valore di r e' raddoppiato?
[risultato Q = 240]
mi spiegate il "procedimento"?
grazie

:gh chi è bravo in fisica e riesce ad aiutarmi con gli esercizi? :)
Grafico fisica: COME FACCIO A CAPIRE A QUANTO CORRISPONDE UN MILLIMETRO CON L'UNITA'DATA?????
Miglior risposta
ciao ragazzi mi sapreste dire come faccio a trovare in un grafico di fisica es: se so che un quadretto grande della carta millimetrata corrisponde a 20 come faccio a trovare il millimetro ,devo fare 1cm fratto 20???????E' URGENTE
Grafici velocità-tempo
Miglior risposta
ciao scusate mi potete dire com si fanno i grafici velocità-tempo e le formule ??
la prossima volta sei pregata di scrivere un titolo inerente al contenuto della tua domanda.
Stefania

Problemi di fisica è urgentissimo nn so farli e sn per domani
Miglior risposta
Dov’è nulla la forza risultante? Tre cariche puntiforme giacciono lungo l’asse x. La
carica positiva q1=15,0 μC si trova in x=2.00m, la carica positiva , q2=6,00μC si trova
nell’origine e la forza risultante sulla carica q3 è nulla. Quale è la posizione x di q3?
-------------------------------------------------------------------------------
Tre particelle cariche puntiformi si trovano ai vertici di un triangolo equilatero. Si
calcoli la forza elettrica sulla carica 7,00μC
PER FAVORE AIUTATEMI!!! FORMULE DI FISICA
Miglior risposta
Ciao a tutti, sono al primo anno di Liceo Scientifico e avrei bisogno di tutte le formule riguardo:
1.Forza-Peso;
2.Forza d'Attrito;
3.Forza al distacco;
4.Forza d'Attrito Radente Dinamico;
5.Forza Elastica;
6.Forza Equilibrante;
PER FAVORE RISPONDETE!!! HO COMPITO IN CLASSE DOMANI!!
Gomma di xantano nell'ambito del petrolio
Miglior risposta
Ragazzi chi mi puo dare qualcosa sull'utilizzo della gomma di xantano nell'ambito del petrolio?? C:
grazie in anticipo :)

il piano è inclinato con una angolatura
BCA= 45°
la massa è di 5kg
accaio su ghiaccio K=0,1
DETERMINARE LA FORZA PESO
come si risolve? GRAZIE MILLE DELL'AIUTO!
Segnale sinusoidale
Miglior risposta
Dato un segnale sinusoidale con Vpp=2v, T= 1 ms e fase pari a φ = 0.5 π,
calcolare la sua espressione analitica e tracciarne il grafico nel tempo.
Dato il segnale espresso da 4-12j calcolare modulo e fase e forma sinusoidale,noto che f=10 Hz.
Grazie,a chi risponde 20 punti.
1) mentre il sasso sta cadendo, su di esso si posa un uccello di massa 0,50 kg. Spiega perchè l' accellerazione non cambia, pur essendo aumentata la massa.
2) Il laboratorio che è fisso sulla terra, ruota intorno all' asse terrestre in un giorno. Il laboratorio scolastico può essere considerato un sistema inerziale?
Grazie mille.

Problemi di fisica sulle leve
Miglior risposta
1) Uno schiaccianoci è lungo 20 cm. Se viene schiacciata una nocciola, che è posta a una distanza di 7 cm dal fulcro e che oppone una resistenza di 125 N, quale forza minima bisogna esercitare per schiacciarla a una distanza di 18 cm dal fulcro?
2)Un bambino è seduto sul sedile dell'altalena collocato nel punto B, che dista 140 cm dal fulcro F. Se il peso del bambino è di 200 N, quale forza deve esercitare il padre, nel punto A, distante 100 cm da F, in modo che il bambino salga verso l'alto?

Esercizio di Fisica 1 - Sistema isolato, conserv. energia
Miglior risposta
Buongiorno e Buona Domenica a tutti ^_^
Vi mostro il problema e come ho provato a svolgerlo.
Testo:
Due masse sono collegate da una fune, di massa trascurabile, che scorre su una carrucola, anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito. La massa di [math]5.00 kg[/math] viene lasciata cadere a partire dalla quiete. Usando la conservazione dell'energia si determini:
a) la velocità della massa di [math]3.00 kg[/math] nell'istante in cui la massa di [math]5.00 kg[/math] tocca il ...
Problema di fisica presente nel forum ma soluzione errata
Miglior risposta
Una massa m=3 Kg si muove su un piano orrizontale con una velocità costante v . Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo ß=30° con la direzione del moto.La forza è attiva per il tempo t=3 sec.Dopo tale intervallo di tempola velocità del corpo è vfin=20 m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. [ris=1.7*10^2 J ] Grazie a coloro che potranno aiutarmiScrivi qui la tua richiesta...
La propagazione del calore
Miglior risposta
per quanto riguarda la conduzione che nn comporta spostamento di materia si ha la relazione Q=(h A)/(d)*T*t qui h è il coefficente di conducibilità è si misura im W/(m*K) ... Mi dite perchè si misura in watt Grazie :)
DOMANDE DI FISICA APPLICATA AL CORPO UMANO?
Miglior risposta
Ragazzi devo sostenere l esame di fisica medica e volevo chiedervi alcune applicazioni delle leggi fisiche al corpo umano, che sui libri non sono presenti ma che vengono chieste a quest esame :( so che non sono poche domande, pero vi sarei grato se mi aiutasse, non c e fretta :) le domande sono:
1) Esempi di forze elastiche nel corpo umano, con spiegazione dei muscoli o dei dischi intervertebrali.
2) Proprietà del sangue, sistema circolatorio, sedimentazione con interesse per il caso del ...
Urgente
Miglior risposta
ciao, ho un problema di fisica relativo alle forze che dice: un corpo e in equilibrio su un piano inclinato di 45 gradi e pesa 30kg e lo spostamento della molla che lo tiene e di 12 cm. mi aiutate a trovare la k elastica?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
credo si faccia calcolando l'equilibrante che coincide con p= e facendo succ il risultato ottenuto diviso 12cm convertito in metri


Fisica:SSSSSSSSSSSSSS chi mi aiuta????
Miglior risposta
STO MESSO MALE LO SO CHI MI AIUTA?
Mi servirebbe un aiuto in fisica!
Miglior risposta
Capitolo sull'accelerazione. Come si dimostra la legge della posizione (1/2 at al quadrato) ?? Grazie in anticipo!
Fisica...
Miglior risposta
Ciao ho bisogno di una mano in fisica :)
Grazie a chi mi aiuta.
10 punti al migliore.
1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta?
A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi.
B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale.
C) Il livello del liquido raggiunge la ...