Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bababu
Mi aiutate con questo problema per favore? Una piccola biglia di massa m urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano d'appoggio. La lastra, di massa M, è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza vale 60° e l'angolo di riflessione 45°.La velocità iniziale della biglia è v=10,0m\s e l'impulso trasferito alla lastra è I=1,36kg x m\s. Calcola il valore della massa m.(trascura ...
1
4 gen 2013, 10:29

SabrinaChan860
C'è un problema di fisica su forze ed equilibrio dei solidi che non riesco a capire: "Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45° rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto si è allungata la molla se il coefficiente di attrito vale 0.5?" Mi potreste aiutare per piacere?
1
4 gen 2013, 17:51

Greengreen
Una bottiglia di vetro surriscaldata contenente un fluido esplode se agitata?
1
4 gen 2013, 17:51

FraG96
Il ghepardo può raggiungere la velocità di 115 km\h, solo un uomo potrebbe sfuggirgli, Usain Bolt, infatti il suo record è di 9,58 secondi nei 100 metri piani. Quali operazioni devo eseguire per sincerarmi che Bolt è più veloce di un ghepardo?
1
4 gen 2013, 14:23

<3 love <3
Mi aiutate a trovare la storia del campione di lunghezza ? Ho cercato vari siti ma nessun risultato .. GRAZIE IN ANTICIPO !
4
4 gen 2013, 08:00

Bababu
questo problema non mi riesce mi date una mano? Un pendolo è formato da un'asticella rigida di lunghezza l e massa trascurabile, e da una sferetta di massa m= 1,0kg. il pendolo viene lasciato libero di muoversi partendo dalla posizione a=90° rispetto alla verticale. Quando arriva alla posizione B=0° urta elasticamente contro una massa M= 2,13kg posta in quiete su un piano orizzontale. La massa M comincia a muoversi con velocità v=2,0m\s. Calcola il valore della lunghezza l del pendolo. ...
1
4 gen 2013, 10:37

mana16
1. Un escursionista effettua due spostamenti, di cui il primo di 4 km in direzione Est. Se lo spostamento risultante è di 4 km in direzione Nord 30° Est, determina il secondo spostamento con il calcolo. 2.Un aeroplano si sposta di 100 km verso Est. Di quanto deve successivamente spostarsi verso Nord 30° Ovest, affinché lo spostamento risultante sia diretto verso Nord? Quanto vale lo spostamento risultante?
0
3 gen 2013, 21:16

alex1111
ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi. Vi sottopongo un problema di termodinamica sul quale mi sono imbattuto: "Un recipiente rigido, avente volume di 2,5mc contiene 5kg di miscela satura acqua liquida-vapore acqueo a 75°C. Si riscalda lentamente l'acqua. Si determini la temperatura a cui il liquido contenuto nel recipiente è evaporato completamente. Si rappresenti il processo su un diagramma T-v rispetto alle linee di saturazione." Vi ringrazio, A.
3
3 gen 2013, 13:51

FraG96
Il rombo di un tuono ci giunge 7,5 secondi dopo aver visto la luce di un fulmine. Se la velocità del suono è 340 m\s , a quale distanza da noi si è prodotto il fulmine?
4
2 gen 2013, 11:02

marty.directioner
Pendolo di foucault Miglior risposta
qualcuno sa indicarmi un buon sito in cui è spiegato qualcosa del pendolo di foucault che non sia wikipedia?
1
27 dic 2012, 16:41

violetta96
Grz in anticipo!!
1
29 dic 2012, 15:05

violetta96
2 problemi!! Miglior risposta
L'altro problema: Ricava prima a e poi t dalla seguente formula : S= 1/2 at^ (al quadrato)
1
29 dic 2012, 15:07

<3 love <3
Problema !! Miglior risposta
-- Gli spigoli della base di un contenitore di plastica misurano 8,8 dm e 22,1 cm e l'altezza è 0,228 m. Calcola: -il perimetro della base -il volume della scatola -quanti litri di acqua può contenere ESPRIMI LA MISURA DEL PERIMETRO E DEL VOLUME IN UNITà DEL SI . grazie..
1
29 dic 2012, 13:41

<3 love <3
--- Quanto vale la massa sulla Terra di un cubo di bronzo (d= 8,9 kg/dm^3),il cui lato misura 0,3 m? --- Calcola il peso di una statua di granito (d= 2500 kg/m^3) che ha un volume di 3,5x10^5g.
1
29 dic 2012, 13:37

<3 love <3
--- 1 kg di acido solforico occupa 750 ml: calcola la sua densità in g/ml e in unità del SI . --- Calcola il volume in litri di una barra rettangolare lunga 0,10 m, larga 4,0 cm e alta 2,0 cm. GRAZIE !!
1
29 dic 2012, 13:23

<3 love <3
--Possiamo esprimere la lunghezza della circonferenza in funzione del diametro invece che in funzione del raggio. La lunghezza della circonferenza è direttamente proporzionale al diametro? Fai il grafico della lunghezza della circonferenza in funzione del diametro. GRAZIE IN ANTICIPO ;)
1
28 dic 2012, 12:30

<3 love <3
---- considera la funzione y =1/2 x^2 + 1. La funzione è crescente o decrescente? Costruisci una tabella assegnando a x dieci valori . GRAZIE !!
2
28 dic 2012, 11:42

<3 love <3
--- Quando un sasso cade da una certa altezza, la velocità aumenta secondo la relazione v= g * t, dove t è il tempo in secondi e g una grandezza fisica che val 9,8. Qual è la l'unità di misura delle grandezze g ? Durante la caduta, velocità e tempo sono direttamente proporzionali? Costruisci una tabella per i primi 5 secondi della caduta e il relativo grafico. GRAZIEEEE !! :D
2
28 dic 2012, 12:38

<3 love <3
--- Un motociclista racconta a un amico: .Applicando le proporzioni rispondi alle seguenti domande. -Se in 10 minuti ha percorso 20 km, quanto tempo ha impiegato per percorrere 100 km ? -Quanto percorre in mezz'ora? GRAZIE !! :)
1
28 dic 2012, 12:34

ci@o
Help fisica Miglior risposta
a (5cm; 8.7)b (8.7 cm; 5cm)c (5cm; 5cm)d (8.7cm ; 8.7cm)devo con tutte le coppie che si possono fare disegnare i vettori .... io xò non ho capito proprio come si disegnano se su un piano cartesiano e nn ho capito nemmeno le formule ecc Ali Q io nn ho scritto bn il testo xò è come dici te !!! Grazieee a tutti Aggiunto 2 minuti più tardi: Sia sottrazione che addizione
7
26 dic 2012, 18:41