Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve gente,
Come da titolo, ho un fortissimo dubbio sugli studi da intraprendere per lavorare nel campo finanziario.
Dovrei studiare economia e finanza con magistrale in istituzioni e mercati finanziari alla bocconi o ingegneria matematica al polimi con magistrale in finanza quantitativa ??
Con la matematica me la cavo bene.
Grazie per le risposte.
Rando.

Buongiorno a tutti,
sono uno studente di Matematica e tra breve dovrò decidere il mio percorso per la magistrale.
Premetto che il mio Ateneo offre una vasta scelta di percorsi: c'è un curriculum per ogni settore della matematica, più altri percorsi incentrati sulla Finanza, sulla Programmazione, sulla Biomatematica e altri ancora.
Inoltre è fortemente sconsigliato un percorso "generale", stile triennale, dove vengono sostenuti esami da tutti i rami della matematica; è invece consigliato un ...

Ciao a tutti!
Sono uno studente di Roma, quest'anno frequenterò il quinto scientifico.
Sto iniziando ad informarmi per l'università. Mi piacerebbe prendere ingegneria informatica, e per quanto riguarda il ramo ingegneristico ho letto che il Polimi e il Polito si trovano molto al di sopra. Il problema principale è che dovrei trasferirmi e al momento tengo un budget limitato. Forse potrei riuscirei a vivere dando qualche ora di ripetizione ogni settimana e condividendo la stanza con ...

Buongiorno
Ho grossi dubbi su quale sede scegliere per studiare ingegneria, le opzioni sono Pisa, Perugia e Firenze.
Mi date la vostra opinione al riguardo?
Grazie

Ciao a tutti. Ho finito il 5o anno di liceo ed ora devo scegliere l'università... Sono orientato per ingegneria informatica (al massimo elettronica, ma per ora inizio informatica poi se mai cambio al secondo anno).
Non so però che ateneo scegliere...
Abito vicino Roma, ho fatto il test di accesso al politecnico di Torino e sono entrato.
La sapienza mi hanno (tutti quelli che ho sentito) detto che è super disorganizzata, a tor vergata e Roma tre avendo saltato l'open-day mi ci sono recato che ...

Buonasera,
Ho conseguito la maturità scientifica e mi sto riflettendo sulla scelta universitaria, anche se mi sto trovando in difficoltà.
L'orientamento che è stato svolto durante l'anno è stato molto superficiale, e visitare le Università, non mi ha affatto chiarito le idee.
Vado subito al punto, all'inizio la mia idea era studiare ingegneria, pensando che avrei scelto un cdl che mi disse l'opportunità di applicare la matematica e la fisica alla realtà.
Tuttavia quando ho visitato università, ...

Salve a tutti
Nel mese di marzo ho superato il test al Politecnico di Torino, ma ho un forte dubbio tra i due percorsi di ingegneria aerospaziale e ingegneria fisica. Premetto che mi piacciono la matematica e la fisica, con esperienze di olimpiadi passate, e la scelta di ingegneria è frutto di una riflessione attenta anche sulla possibilità di Matematica o Fisica pura, che ormai ho scartato seppur non in maniera decisa.
E' certo che l'esperienza diretta insegna più di ogni altra lettura o ...
Guardavo un po' le varie università e notavo una cosa che non ho capito e su cui non mi sono documentato tantissimo.
Vado dritto all'esempio: a Palermo analisi I è da 12CFU e 300 ore tra lezione ed esercitazione. A Tor vergata ci sono 18 CFU di analisi I, però non so da quante ore. Ma.... In sostanza cosa cambia? Perché già a Palermo si fanno circa 7 ore al giorno di lezione, è molto spesso 4 di analisi al giorno. Cioè delucidatemi

Salve a tutti,
Al momento sono uno studente della facoltà di matematica, tuttavia ho intenzione di passare ad ingegneria per vari motivi, in particolare ad Ingegneria dell'automazione.
Quello che però mi turba è proprio il passaggio poichè, nel caso mi convalidassero gli esami comuni ad entrambi i cdl, mi troverei a dover conseguire tre esami. Quello che mi chiedo è se esiste la possibilità di passare direttamente all'anno successivo e "recuperare" questi esami durante il secondo anno.
Grazie ...

Buona sera, prima di tutto mi presento, mi chiamo Lario, ho 26 anni, una laurea in scienze della comunicazione, e un lavoro a tempo indeterminato come direttore presso un negozio.
La mia vita è cambiata tanto negli ultimi due mesi, e mi sta venendo la malsana idea di riprendere l'università. La matematica mi ha sempre affascinato, e avevo risultati discreti fino a che professori incapaci non me l'hanno fatta odiare. Ora vorrei provare ad ottobre ad entrare a Matematica a Padova. Secondo voi ...
Ciao a tutti. Ho bisogno di un portatile poiché andrò a studiare fisica all'università. In particolare vorrei sapere se esso venga utilizzato in qualche modo, magari per lavorare con programmi pesanti durante il corso? Ecco vorrei sapere all'incirca di quali caratteristiche necessito così da potermi regolare sul prezzo, per cui vorrei spendere il meno possibile! Grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti, tra meno di un mese dovrò affrontare il test per iscrivermi ad ingegneria informatica.
Sono ancora indeciso su quale delle due università sia meglio per me, che abito nel basso lazio, e quindi in ogni caso dovrei prendere casa in città.
Sapete come sono gli insegnanti nelle due università? Quali ti seguono di più? Mi hanno detto che alla Sapienza c'è molta disorganizzazione, e che gli esami talvolta hanno pochi esoneri. Mentre altri mi hanno detto che il Polimi è molto più ...

Salve a tutti, sono uno studente del liceo scientifico. eccello in tutte le discipline, in particolare in matematica fisica e filosofia.. proprio le materie in cui bisogna ragionare di più. anche se mantengo voti al di sopra del 9 in ttutte le altre. si sta avvicinando il momento di scegliere che facoltà intraprendere. premettendo che sono sempre stato abituato a studiare per i fatti miei e ad andare avanti rispetto ai programmi mi ritrovo in terzo liceo a conoscere gran parte della fisica ...

Ciao a tutti,
tra poco comincerò l'università, e vorrei ascoltare esperienze di alcuni studenti universitari "navigati" (possibilmente che studino o abbiano studiato ingegneria al Polito).
1° argomento: computer portatile. Sicuro mi porto il mio computer fisso a Torino, ma potrebbe essere necessario anche un portatile? Il mio corso di laurea (Matematica per l'ingegneria) ha un numero consistente di corsi in cui penso il computer serva. Mi potrebbe bastare anche solo il fisso?
2° argomento: ...

Ciao a tutti
Ho 18 anni e devo ancora frequentare il quinto superiore, ma comunque avevo gia iniziato a pensare a quale facolta iscrivermi in futuro.
Io avevo pensato ad astronomia poiche mi piace sia la matematica e la fisica e comunque sono interessato all'ambito spaziale.
Leggendo in internet ho iniziato ad avere i primi dubbi poiché in molti consigliavano di non prendere direttamente astronomia ma di fare prima la triennale di fisica.
Poi parlando con amici mi hanno consigliato di vedere ...

Salve, vorrei chiedere un parere riguardo l'iscrizione in università, precisamente alla facoltà di fisica.
Diciamo che ho sempre avuto più inclinazione per le materie scientifiche, anche se sono sempre andata bene e mi sono sempre interessata anche a quelle umanistiche; se qualcuno però mi chiedeva cosa volessi fare da più grande, istintivamente sceglievo indirizzi scientifici.
Per problemi familiari però, ho abbandonato completamente la matematica (in precedenza tutte le materie) e da poco mi ...
Ciao a tutti!
Mi chiamo Giovanni, ho 23 anni e un lavoro a tempo indeterminato ormai da 3 anni come tecnico manutentore di pale eoliche. Purtroppo la voglia di studiare e sviluppare nuove conoscenze non mi ha abbandonato dopo le superiori, anzi si è rafforzata e ho provato quest'anno a iscrivermi a Ingegneria e a lavorare allo stesso tempo, senza risultati però. Purtroppo sono fuori casa molto tempo per lavoro e lo spazio per lo studio è veramente limitato, allora ho pensato di abbandonare il ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria aerospaziale. Ho appena concluso il secondo anno e sto per iniziare il terzo e per questo motivo sto cominciare a pensare a cosa fare dopo la triennale. Sono molto indeciso se proseguire gli studi qui in Italia o all'estero. Ora sono iscritto al politecnico di Milano e mi piacerebbe fare domanda per l'ETH di Zurigo. Il motivo per cui sono tanto indeciso è che, nonostante il livello delle università estera, almeno la preparazione italiana, a ...

Ciao a tutti
ho appena conseguito la laurea triennale di ingegneria civile in 3 anni esatti, con un voto di 108/110.
Per la specialistica, ho deciso di iscrivermi a un'università che possa offrirmi un'eccellente preparazione, e maggiori sbocchi lavorativi, per cui ho scelto di iscrivermi al politecnico di Torino, e per vari motivi ho scartato Milano ed altre sedi.
A questo punto il mio unico dubbio rimane l'indirizzo, tra geotecnica e strutture, e ho pensato di chiedere in questo forum ...

Ciao a tutti, ho appena concluso il 4° anno di Liceo Scientifico e a Settembre comincerò l'ultimo per poi andare all'Università. Perciò volevo cominciare a raccogliere delle info riguardanti cosa fare dopo il Liceo. Sono particolarmente attratto da Ingegneria Informatica, tuttavia mi stanno sorgendo una serie di dubbi dovuti allo scambio di idee con amici e parenti. Se dovessi entrare e quindi intraprendere questo percorso, come mi troverei? Molti dei miei amici hanno ritenuto necessario ...