Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_luca94_1
Ciao a tutti premetto che sono al secondo anno di fisica e che NON sono iscritto all' università di Pisa. Siccome il mio interesse verso lo studio è nato all' inizio del quinto scientifico (meglio tardi(ssimo) che mai ) non ho nemmeno tentato l' accesso in normale al primo anno, però vorrei iniziare a studiare per il concorso in quarto anno. Sarebbe davvero un sogno per me riuscire ad entrare lì dentro. Ho un bel po' di tempo per prepararmi, solo che non so dove studiare. Ovviamente ho ...
2
27 nov 2014, 13:39

oblivioso
Salve a tutti. La mia situazione: studente terzo anno di Matematica (Padova). Ho fatto tutti gli esami possibili in ambito probabilistico statistico numerico finanziario/economico concessi dal mio corso di laurea. Prevedo di laurearmi a breve con un voto non alto (< 96 q.c.) . Vorrei fare una magistrale in finanza quantitativa. Avete consigli da darmi? Dove andare? Che applications tentare? Purtroppo in Italia ci sono pochi corsi a riguardo ed ancor meno dove vengano accettati laureati in ...
5
3 dic 2014, 18:52

ale1120021
Bungiorno ragazzi, innanzitutto volevo congratularmi con voi per questo forum che trovo molto utile ed esauriente. Veniamo a me, ho avuto la brillante idea a 33 anni di iscrivermi ad ingegneria informatica e biomedica perchè ero a casa senza fare nulla, il lavoro manca ed ho preso questa sofferta decisione anche spinto da alcuni parenti. Avrei dovuto iscrivermi prima ma l'idea di affrontare matematica, fisica ecc mi ha sempre spaventato anche se ho frequentato un' istituto industriale dove la ...
10
14 nov 2014, 10:51

Pierbene96
Buonasera, premetto che sono uno studente di V liceo, particolarmente portato per la matematica (vado bene a scuola, e mi ben posiziono alla olimpiadi sia individuali che a squadre), preferisco, inoltre, molto più studiare materie scientifiche e di ragionamento piuttosto che altre, il campo in cui vorrei lavorare è quello della finanza e risk management, che corso studi (di carattere possibilmente matematico e economico) mi consigliate per questo tipo di lavoro a partire dalla triennale? che ...
3
2 dic 2014, 22:55

feyn1
Ciao a tutti, sono uno studente di Fisica in procinto di iniziare il secondo anno della triennale.Ultimamente ho iniziato a pensare alla possibilità di prendere parte in qualche programma di ricerca per undergraduates durante una delle prossime estati, ed essendomi sorti molti dubbi mi rivolgo a voi.Ecco dunque una serie di domande: 1)Qual'è, secondo voi, il momento migliore per partecipare ad un simile programma? Appena dopo la fine del secondo anno è troppo presto? In molti siti ho letto che ...
11
22 set 2014, 00:22

Spremiagrumi1
Salve, qualcuno mi sa dire quali sono i vari corsi che si tengono in una laurea in fisica teorica? Credo che dappertutto ce ne siano di facoltativi e di obbligatori. Probabilmente ci saranno meccanica quantistica, relatività, metodi matematici; ma gli altri? Immagino ci sia qualcosa riguardo a cosmologia o fisica delle particelle ma non ne ho la certezza. Mi hanno parlato molto bene della facoltà di Trieste ma non riesco a trovare i singoli corsi, ma solo alcune macrocategorie generali. Per ...
3
25 nov 2014, 18:30

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, So che ci sono altri post simili ma mi sarebbero d'aiuto consigli più "personalizzati" Sono uno studente al terzo anno di ingegneria industriale ( simile a meccanica), ma da qualche tempo a questa parte sono molto dubbioso sulla mia scelta universitaria. Infatti, arrivati alle materie più caratterizzanti, mi sono accorto che non mi piacciono molto, le trovo noiose e a tratti banali, mentre mi piaccevano molto di più materie più teoriche e/o astratte come analisi (I e II) ...
8
4 nov 2014, 15:27

severo.cucci
ciao, mi chiedevo, in questi giorni, se fosse utile laurearsi in un'altra ingegneria. Io frequento ingegneria civile ad esempio, ho già sostenuto esami di analisi matematica fisica e fisica matematica(meccanica razionale), e sono materie che mi hanno sempre appassionato molto... a me piacerebbe, una volta finita la magistrale, iscrivermi alla triennale di ing. matematica al Polimi; mi chiedevo se esistesse una sorta di convalida di esami già sostenuti... inoltre mi piacerebbe sapere cosa fa di ...
5
15 nov 2014, 16:29

Togne1389
Salve a tutti, sono un neo iscritto ad Ing. Gestionale, e volevo chiedere alcuni pareri su questo tipo di facoltà. Parto dicendo che la frequento presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria di Reggio Emilia, che, da quanto so, è sempre stato un buon Ateneo(UNIMORE). Ora, sono a conoscenza dei pensieri della maggior parte degli altri Ingegneri sulla validità di questa facoltà di chi la frequenta. Sono il primo ad ammettere che questa sia una sorta di ingegneria più abbordabile e, ...
3
18 nov 2014, 00:09

AriaSky
Ciao, ho fatto domanda per essere ammessa alla laurea magistrale in Matematica indirizzo Crittografia a Trento. E' previsto un colloquio con il candidato. Purtroppo non sono riuscita a sapere cosa viene chiesto nello specifico. Qualcuno può aiutarmi? Non sono del luogo e non conosco nessuno che mi sappia dare questa info e francamente andarmi a ristudiare tutti gli esami di algebra che ho fatto alla triennale non è molto simpatico, visto il poso tempo che mi rimane. Grazie
3
5 nov 2014, 15:33

logallo1
Salve a tutti, a marzo dovrei laurearmi alla triennale di firenze e mi sto guardando attorno interrogandomi su cosa fare dopo. Ho trovato un master interessante chiamato Bionformatics and Modelling presso l'università di Bruxelles e, dato che studiare all'estero è un grande investimento, volevo sapere se è una buona università presso la quale vale la pena studiare; e soprattutto se le opportunità di lavoro possono essere migliori una volta usciti da una università belga che offre anche un ...
3
13 ott 2014, 17:38

jJjjJ1
So che l'argomento è già stato discusso a lungo, ma ho bisogno di un paio di consigli più personali. Mi sono iscritto al Politecnico di Torino e sono rientrato tra i primi posti del progetto Giovani Talenti, perciò oltre ad avere un "mentor" di riferimento nell'università seguo: 2 crediti in più di Analisi I e 2 crediti in più di Chimica. Inoltre dovrò anticipare l'insegnamento di Analisi II ( 10 crediti invece di 8 ) a gennaio. Questo progetto, unitamente al fatto di aver vinto il posto di ...
15
17 ott 2014, 12:04

andrewclassico
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo su questo forum, e ho deciso di iscrivermi perché sono un appassionato delle materie scientifiche. Da un anno a questa parte sono combattuto sulla strada da prendere all'università, e la scuola che frequento è il liceo classico. Ora, in base alle vostre esperienze personali, quanto è penalizzato un ragazzo come me che ha una formazione latino-greca, se vuole intraprendere un corso di studi scientifico? Mi affascinano ingegneria, fisica e chimica, materie dalla ...
8
6 nov 2014, 16:46

matteofiorillo117
Salve, sono nuovo , mi chiamo Matteo, ho compiuto oggi 17 anni e sto iniziando ad interessarmi circa cosa fare all'università. Il mio dubbio iniziale era: fisica o ingegneria? e girando un po' per il web sono venuto a conoscenza della facoltà di ingegneria fisica che mi sembra un ottimo compromesso tra le due facoltà per i seguenti motivi: -mantiene gli sbocchi occupazionali di ingegneria -ha ampi settori di interesse e di ricerca (e qui vi chiederei quali esattamente essi siano) -è ...
20
30 set 2014, 20:08

Vfor
Ciao ragazzi avevo fatto un topic ma ho deciso di scriverne un altro più specifico. Ho confrontato il numero di crediti del Mef di Milano(Finanza lm16) con Mefi pavia(lm 56). E' possibile che il numero di crediti quantitativi(matematica, statistica, econometria ecc) sia maggiore nella laurea di scienze economiche??? QUalcuno mi spiega l'arcano mistero? S ecerco su internet non trovo i requisiti minimi per definire l'appartenenza alla classi diverse.
18
21 ott 2014, 13:02

jacqueline.lardizabal
Salve a tutti, volevo chiedervi se fosse possibile fare la laurea magistrale al Politecnico di milano (in Ingegneria dei Materiali) dopo aver acquisito una Laurea in Scienza dai materiali grazie spero che qualcuno riesca a rispondermi!
1
25 ott 2014, 00:52

Diplomacy1
Girovagando online, in molti consigliano di studiare Ingegneria perché è più facile trovare lavoro. E a quanto pare, gli ingegneri sono molto richiesti, alcuni li assumono anche per svolgere lavori per i quali non hanno studiato nulla (in un altro post ho parlato di due ingegneri fisici.. Beh, lavorano uno in un enorme azienda di calzature e uno in un'azienda informatica). In molti siti trovo frasi del tipo: "l'ingegnere fa molta matematica, quindi ha una forma mentis migliore di quella di ...
7
1 ott 2014, 14:09

Vfor
Buongiorno a tutti. Scrivo qui perchè avrei bisogno di un consiglio e sarei molto grata a chiunque possa darmi una mano. Sono ormai già un bel po' in ritardo per le iscrizioni alla magistrale, tuttavia ho scoperto che pagando una mora potrei iscrivermi a due corsi di laurea dove ho fatto domanda quest'estate. HO studiato economia triennale presso l'università di Pavia con un curriculum in mercati finanziari. Esami che più mi son piaciuti : Economia Monetaria, analisi matematica per ...
9
20 ott 2014, 17:36

Giusyinthesky
Salve a tutti! Vorrei chiedere maggiori informazioni sul corso di ingegneria matematica. Ho cercato nei siti di varie università informazioni sugli esami preivisti, almeno per avere un'idea, ma non ho trovato nulla. Ps. Sarebbe possibile accedere alla magistrale, da una triennale in ingegneria?
13
17 set 2014, 16:17

Giorgio_901
Ciao a tutti penso che questa estate avete letto qualche mio post. Sono stato molto indeciso su che cosa fare della mia vita. Per fare un riassunto mi sono laureato alla triennale di matematica a luglio 2014 e dovevo decidere cosa fare. Nella vita ho due passioni, insegnare e l'informatica. Quindi mi rendo conto che per non rinunciare a nessuna delle 2 possibilitá l'unica cosa da fare attualmente é la magistrale in matematica (visto che gli ingegneri non possono piú insegnare matematica e ...
16
27 set 2014, 15:51