Finanza: polimi o bocconi
Salve gente,
Come da titolo, ho un fortissimo dubbio sugli studi da intraprendere per lavorare nel campo finanziario.
Dovrei studiare economia e finanza con magistrale in istituzioni e mercati finanziari alla bocconi o ingegneria matematica al polimi con magistrale in finanza quantitativa ??
Con la matematica me la cavo bene.
Grazie per le risposte.
Rando.
Come da titolo, ho un fortissimo dubbio sugli studi da intraprendere per lavorare nel campo finanziario.
Dovrei studiare economia e finanza con magistrale in istituzioni e mercati finanziari alla bocconi o ingegneria matematica al polimi con magistrale in finanza quantitativa ??
Con la matematica me la cavo bene.
Grazie per le risposte.
Rando.
Risposte
Sono due corsi di laurea con scopi diversi che ti preparano in modo diverso.
Entrambi sono atenei di eccellenza ed entrambi i corsi di studi offrono ottime possibilità lavorative. Non c'è uno dei due che è "meglio", dipende da cosa vuoi fare tu.
Finanza fa parte del ramo Economia, quindi delle Social Sciences. Ha un approccio più qualitativo, si studia il funzionamento e la struttura dei mercati, la loro regolamentazione, studi come funziona un istituto finanziario, studi diritto, studi quali sono le condizioni che modificano il mercato e perchè. Sì, è vero, hai anche dei corsi quantitativi, ma sono pochi e semplificati, hanno il fine di darti una infarinatura ma non un metodo.
Ing Matematica invece è un corso di studi fortemente quantitativo, lo scopo è formare problem solver in ambito finanziario. La conoscenza di per sè che viene data sul sistema finanziario è abbastanza limitata. Ma non è un problema, sono conoscenze che recuperi in fretta.
Ing Matematica al Polimi è un corso molto impegnativo e non basta "essere bravi in matematica".
Consiglio Ingegneria al Polimi solo a persone estremamente dotate, ma ancor più importante, determinate.
Credo che a lungo termine la preparazione ripaghi, quindi aggiungerei, è un percorso che consiglio a persone ambiziose. E l'ambizione si paga, col sacrificio, il tempo, le energie.
Praticamente, se vuoi fare il trader, o comunque fare molto quantitativo, scegli Ing Mat.
Se sei più interessato al funzionamento dei mercati, alla struttura del sistema Finanza di per sè, scegli Finanza.
NOTA: Lasciatemi aprire una parentesi. Sì, noi Ingegneri (PoliMi, sopra tutti, ma in generale tutti i colleghi STEM) siamo ben dotati e ci famo un mazzo tanto, d'accordo, ma i freddi numeri sono il male senza un senso critico spiccato. E con senso critico non mi riferisco solo a quanto serve per arrivare alla soluzione, o quanto serve più nel concreto che all'università, mi riferisco anche all'impatto che il nostro lavoro ha sugli altri. Il sistema Finanza è un sistema complesso, ed è un sistema che è stato creato/messo a disposizione delle persone per migliorare le nostre vite. Studiare un po' di Macroeconomia, Microeconomia e Politica Economica, fatte con un buon insegnante, con un po' di senso etico, sarebbe cosa buona e giusta, per noi Ingegneri. Troppo spesso vedo Ingegneri concentrarsi sui numeri e perdere la visione d'insieme.
Entrambi sono atenei di eccellenza ed entrambi i corsi di studi offrono ottime possibilità lavorative. Non c'è uno dei due che è "meglio", dipende da cosa vuoi fare tu.
Finanza fa parte del ramo Economia, quindi delle Social Sciences. Ha un approccio più qualitativo, si studia il funzionamento e la struttura dei mercati, la loro regolamentazione, studi come funziona un istituto finanziario, studi diritto, studi quali sono le condizioni che modificano il mercato e perchè. Sì, è vero, hai anche dei corsi quantitativi, ma sono pochi e semplificati, hanno il fine di darti una infarinatura ma non un metodo.
Ing Matematica invece è un corso di studi fortemente quantitativo, lo scopo è formare problem solver in ambito finanziario. La conoscenza di per sè che viene data sul sistema finanziario è abbastanza limitata. Ma non è un problema, sono conoscenze che recuperi in fretta.
Ing Matematica al Polimi è un corso molto impegnativo e non basta "essere bravi in matematica".
Consiglio Ingegneria al Polimi solo a persone estremamente dotate, ma ancor più importante, determinate.
Credo che a lungo termine la preparazione ripaghi, quindi aggiungerei, è un percorso che consiglio a persone ambiziose. E l'ambizione si paga, col sacrificio, il tempo, le energie.
Praticamente, se vuoi fare il trader, o comunque fare molto quantitativo, scegli Ing Mat.
Se sei più interessato al funzionamento dei mercati, alla struttura del sistema Finanza di per sè, scegli Finanza.
NOTA: Lasciatemi aprire una parentesi. Sì, noi Ingegneri (PoliMi, sopra tutti, ma in generale tutti i colleghi STEM) siamo ben dotati e ci famo un mazzo tanto, d'accordo, ma i freddi numeri sono il male senza un senso critico spiccato. E con senso critico non mi riferisco solo a quanto serve per arrivare alla soluzione, o quanto serve più nel concreto che all'università, mi riferisco anche all'impatto che il nostro lavoro ha sugli altri. Il sistema Finanza è un sistema complesso, ed è un sistema che è stato creato/messo a disposizione delle persone per migliorare le nostre vite. Studiare un po' di Macroeconomia, Microeconomia e Politica Economica, fatte con un buon insegnante, con un po' di senso etico, sarebbe cosa buona e giusta, per noi Ingegneri. Troppo spesso vedo Ingegneri concentrarsi sui numeri e perdere la visione d'insieme.
Ho poca fiducia negli economisti...
e il corso di laurea offerto dalla bocconi?
"rando":
Al polimi l'ambito finanziario è trattato bene?
Molto bene, e le persone hanno buona fama.
"civamb":
La prima se non sbaglio é una laurea in economia. Sono due CdL molto diversi...
ok, se conosci, potresti elencarmi i pro e i contro di ognuno di 2 CdL?
Al polimi l'ambito finanziario è trattato bene?
E alla bocconi? Quanta matematica c'è (ho paura che ce ne sia troppo poca)??
E in prospettiva lavoro cosa mi consigliate?
Grazie mille.
La prima se non sbaglio é una laurea in economia. Sono due CdL molto diversi...