Guida alla scelta ateneo
Ciao a tutti. Ho finito il 5o anno di liceo ed ora devo scegliere l'università... Sono orientato per ingegneria informatica (al massimo elettronica, ma per ora inizio informatica poi se mai cambio al secondo anno).
Non so però che ateneo scegliere...
Abito vicino Roma, ho fatto il test di accesso al politecnico di Torino e sono entrato.
La sapienza mi hanno (tutti quelli che ho sentito) detto che è super disorganizzata, a tor vergata e Roma tre avendo saltato l'open-day mi ci sono recato che era praticamente chiusa (estate) e, vuoi il caldo afoso, vuoi l'accampamento rom vicino a Roma tre non mi ha fatto una bellissima impressione. Tor vergata sembra un incubo arrivarci e comunque le zone limitrofe ad entrambe le università non sono molto belle...
Al contempo Torino mi ha fatto una bella impressione, ma chi mi dice che anche se a pelle mi è piaciuta poi sia davvero migliore? Inoltre è lontana... I sacrifici sarebbero ricompensati?
Ecco, tutto questo preambolo per chiedere: qualcuno di voi ha frequentato ingegneria al polito, sapienza, tor vergata o Roma tre o Pisa, possibilmente ingegneria informatica o elettronica? Come si è trovato? Organizzazione, professori, strutture? Come si muove di solito? Per forza mezzi privati o con mezzi pubblici è possibile? Attività di laboratorio? Possibilità di trovare lavoro?
Non so però che ateneo scegliere...
Abito vicino Roma, ho fatto il test di accesso al politecnico di Torino e sono entrato.
La sapienza mi hanno (tutti quelli che ho sentito) detto che è super disorganizzata, a tor vergata e Roma tre avendo saltato l'open-day mi ci sono recato che era praticamente chiusa (estate) e, vuoi il caldo afoso, vuoi l'accampamento rom vicino a Roma tre non mi ha fatto una bellissima impressione. Tor vergata sembra un incubo arrivarci e comunque le zone limitrofe ad entrambe le università non sono molto belle...
Al contempo Torino mi ha fatto una bella impressione, ma chi mi dice che anche se a pelle mi è piaciuta poi sia davvero migliore? Inoltre è lontana... I sacrifici sarebbero ricompensati?
Ecco, tutto questo preambolo per chiedere: qualcuno di voi ha frequentato ingegneria al polito, sapienza, tor vergata o Roma tre o Pisa, possibilmente ingegneria informatica o elettronica? Come si è trovato? Organizzazione, professori, strutture? Come si muove di solito? Per forza mezzi privati o con mezzi pubblici è possibile? Attività di laboratorio? Possibilità di trovare lavoro?
Risposte
Grazie mille 
Nessun'altra esperienza?

Nessun'altra esperienza?
"mark97":
[quote="Intermat"]Ti posso dire che se abiti fuori Roma ma in zona Roma Sud
Sono a 70km a NW di Roma quindi autostrada e raccordo se voglio andare con la macchina...
"Intermat":
ci sono esami complicati, altri fatti male ma complessivamente tutti quelli che conosco ne sono sufficientemente soddisfatti.
Per esempio? Se si può dire?
"Intermat":
Le strutture, ad eccezione dei laboratori su cui non mi so esprire dato che io non li ho dovuti utilizzare, sono nuovissime in quanto aperte appena 5 anni fa.
Ci sono andato poco tempo fa (ovviamente segreteria chiusa, c'erano solo 3/4 studenti assonnati vogliosi di andare a mare



"Intermat":
Per quanto riguarda il lavoro direi che non ci sono problemi, un po' come ovunque, dato che tutti quelli che conosco hanno trovato facilmente uno stage per fare la tesi in aziende importanti (magari poco note ma multinazionali) con una possibilità di essere confermati, inoltre esiste un placement che mostra diverse possibilità (tra stage e contratti vari) per laureandi e neolaureati.
Strano che non ci sia ing. aerospaziale con la (ASI) agenzia spaziale italiana vicino

Il vialetto quello con i nomi lo stanno completando ora, come anche quella specie di parco che lo circonda. L'erba solitamente la tagliano, ovvio che in questo periodo in cui non c'è praticamente nessuno facciano tutto più raramente. In ogni caso se sei entrato solo nell'edificio di ing civile e informazione non hai visto nulla dato che li non si fanno lezioni ma ci sono solamente gli studi dei professori. Dovevi vedere l'edificio quello "più moderno" che stava vicino ing. dell'informazione. Quella è la didattica e li si seguono tutti i corsi. Spero tu ci sia passato. Al momento ci sono dei problemi col pavimento al terzo piano...ma credo li risolveranno, almeno lo spero per chi dovrà continuare a seguire i corsi!
"Intermat":
Ti posso dire che se abiti fuori Roma ma in zona Roma Sud
Sono a 70km a NW di Roma quindi autostrada e raccordo se voglio andare con la macchina...
"Intermat":
ci sono esami complicati, altri fatti male ma complessivamente tutti quelli che conosco ne sono sufficientemente soddisfatti.
Per esempio? Se si può dire?
"Intermat":
Le strutture, ad eccezione dei laboratori su cui non mi so esprire dato che io non li ho dovuti utilizzare, sono nuovissime in quanto aperte appena 5 anni fa.
Ci sono andato poco tempo fa (ovviamente segreteria chiusa, c'erano solo 3/4 studenti assonnati vogliosi di andare a mare



"Intermat":
Per quanto riguarda il lavoro direi che non ci sono problemi, un po' come ovunque, dato che tutti quelli che conosco hanno trovato facilmente uno stage per fare la tesi in aziende importanti (magari poco note ma multinazionali) con una possibilità di essere confermati, inoltre esiste un placement che mostra diverse possibilità (tra stage e contratti vari) per laureandi e neolaureati.
Strano che non ci sia ing. aerospaziale con la (ASI) agenzia spaziale italiana vicino

Guarda, io sto finendo la magistrale in ing. gestionale a Tor Vergata e ho amici che stanno facendo sia ing. informatica sia ing. elettronica. Ti posso dire che se abiti fuori Roma ma in zona Roma Sud (tipo Marino, Albano e simili) allora arrivare è facile perché ci sono i Cotral che ti portano ad anagnina (alcuni a dire il vero proprio fino all'università!) per poi prendere il 20 che passa ogni 10/15 min. Insomma non è complicatissimo. Se prendi la macchina ti fai il raccordo e sei arrivato, in questo caso, come ben saprai, dipende dalle ore in quanto per arrivare alle 9.30 a lezione capace che devi uscire alle 8 per evitare il traffico. Se abiti lungo la linea A non ci sono particolari problemi perché ti basta arrivare ad Anagnina. La zona vicino a Tor Vergata è tranquillissima (almeno per quanto riguarda gli spazi universitari) e tutte le facoltà sono molto vicine come anche la mensa, a me questo è risultato utile in quanto spesso sono andato a studiare o a seguire corsi extra (tipo inglese) a Lettere o Economia.
La qualità dei corsi direi che è buona, ci sono esami complicati, altri fatti male ma complessivamente tutti quelli che conosco ne sono sufficientemente soddisfatti. Discorso diverso qualora tu voglia fare qualcosa relativo alla robotica o al machine learning in quanto i corsi non hanno questa impostazione (ing. dell'automazione che è dentro ing. informatica è più orientata ai sistemi dinamici e al controllo). Le strutture, ad eccezione dei laboratori su cui non mi so esprire dato che io non li ho dovuti utilizzare, sono nuovissime in quanto aperte appena 5 anni fa. Per quanto riguarda il lavoro direi che non ci sono problemi, un po' come ovunque, dato che tutti quelli che conosco hanno trovato facilmente uno stage per fare la tesi in aziende importanti (magari poco note ma multinazionali) con una possibilità di essere confermati, inoltre esiste un placement che mostra diverse possibilità (tra stage e contratti vari) per laureandi e neolaureati. Tra l'altro io alla fine della triennale sono stato contattato per fare un colloquio da tre aziende, senza che avessi fatto alcuna richiesta (speriamo succeda anche dopo la magistrale!!!).
PS: Complessivamente io Tor Vergata la consiglierei, credo che per ingegneria sia la migliore a Roma, e ti consiglierei di farti qui a Roma la triennale ed eventualmente andare altrove alla magistrale. Ovviamente a meno che a Torino non ci sia un piano di studi che ti appaia più interessante. Ma questa è una valutazione soggettiva!
La qualità dei corsi direi che è buona, ci sono esami complicati, altri fatti male ma complessivamente tutti quelli che conosco ne sono sufficientemente soddisfatti. Discorso diverso qualora tu voglia fare qualcosa relativo alla robotica o al machine learning in quanto i corsi non hanno questa impostazione (ing. dell'automazione che è dentro ing. informatica è più orientata ai sistemi dinamici e al controllo). Le strutture, ad eccezione dei laboratori su cui non mi so esprire dato che io non li ho dovuti utilizzare, sono nuovissime in quanto aperte appena 5 anni fa. Per quanto riguarda il lavoro direi che non ci sono problemi, un po' come ovunque, dato che tutti quelli che conosco hanno trovato facilmente uno stage per fare la tesi in aziende importanti (magari poco note ma multinazionali) con una possibilità di essere confermati, inoltre esiste un placement che mostra diverse possibilità (tra stage e contratti vari) per laureandi e neolaureati. Tra l'altro io alla fine della triennale sono stato contattato per fare un colloquio da tre aziende, senza che avessi fatto alcuna richiesta (speriamo succeda anche dopo la magistrale!!!).
PS: Complessivamente io Tor Vergata la consiglierei, credo che per ingegneria sia la migliore a Roma, e ti consiglierei di farti qui a Roma la triennale ed eventualmente andare altrove alla magistrale. Ovviamente a meno che a Torino non ci sia un piano di studi che ti appaia più interessante. Ma questa è una valutazione soggettiva!
"civamb":
a parte il discorso dei giovani talenti
In teoria per ora ne avrei diritto, ma stileranno la graduatoria finale.
Tu che università hai fatto?
Non ho frequentato al politecnico di Torino in ogni modo il primo anno é comune, a parte il discorso dei giovani talenti. Come preparazione i due politecnici del nord sono i migliori. A Torino, guardando il piano di studi sembra organizzata meglio ingegneria elettronica.