Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In molti topic, si inizia discutendo di un argomento, ed alla fine, si finisce con il solito scontro fra ingegneri e laureti in scienze pure... Senza inondare quei topic di frasi inutili, direi di crearne uno apposito per la discussione dell'argomento...
Come al solito ci vuole una frase di lancio che susciti reazioni, perciò vi riporterò alcune barzellette che ho trovato in rete... Iniziate a discutere partendo da queste...
Nel considerare il comportamento di un cannone:
* Un matematico ...

Ciao a tutti!
Sono una studentessa di fisica al primo anno di corso.
Fino ad ora ho seguito il consiglio che mi hanno dato in molti: accettare qualsiasi voto per non restare subito indietro con gli esami. Tuttavia sto prendendo in considerazione l'idea di rifiutare certi voti ( per esempio < 24 ) negli esami che mi interessano di più.
Secondo voi, alla triennale, è meglio cercare di laurearsi il prima possibile, anche se con un voto insoddisfacente, oppure impiegare un anno in più ma con ...

Salve a tutti,
vorrei sapere com'è la magistrale di matematica a Bologna?
Se gli esami sono molti difficili,come sono i professori(disponibili e/o altro), insomma a chiunque mi può dare qualche info sarò molto grato
Salve a tutti, fra meno di un mese compirò 49 anni e parlando della mia gioventù con la consulente matrimoniale che sta aiutando me e mia moglie a risolvere alcuni problemi della nostra coppia, ho avuto l'intuizione che forse aver lasciato gli studi di matematica dopo un anno fu sbagliato anche perché tutti i tentativi di studio sia di scienza politiche che di filosofia all'università andarono male, cominciai (con piacere) a lavorare nel sociale ma adesso (per varie vicissitudini) mi ritovo con ...

Salve a tutti, scrivo per avere magari qualche chiarimento riguardo a un dubbio che mi assilla da ormai molto tempo, ovvero la scelta del corso di laurea. Premetto che fin da piccolo mi sono sempre piaciute le materie scientifiche e ho sempre ottenuto ottimi risultati in matematica, finché negli ultimi anni di liceo ho avuto una specie di "vocazione" per la fisica.. oltre che a riuscirmi (come la matematica del resto) cominciava anche ad appassionarmi, tanto che mi sono sempre più informato ...

ciao a tutti,
sto frequentando il corso di ingegneria elettrica al politecnico di milano, ma a causa di diversi problemi vorrei cambiare e passare ad altro corso.
non mi dispiacerebbe ingegneria dell'automazione ma la ritengo una facoltà un po' particolare.... Vi espongo quello che penso.
l'obiettivo di un ingegnere dell'automazione è di far compiere lavori semplici e ripetitivi a delle macchine, occuparsi della realizzazione degli autopiloti degli aerei, in pratica cerca di rendere automatici ...

Salve ho ancora un po' di tempo per rifletterci ma volevo un vostro parere per schiarirmi le idee.
La mia scelta ricadra' sulla facoltà di fisica per la specialistica sarei indirizzato in una tra:
-Astrofisica e plasmi
-Fisica della materia
-Fisica teorica della materia condensata
-Fisica nucleare, subnucleare
con quella in astrofisica in vantaggio.
A livello lavorativo post-laurea ci sono molte differenze tra queste lauree?
Cosa puo' fare un laureato in fisica con una di queste ...

Buonasera.
Sono uno studente di quinta superiore. Nella vita mi piacerebbe molto insegnare e, siccome vado bene in matematica, ho preso in considerazione l'ipotesi di iscrivermi alla facoltà di matematica. Il problema è però che la mia è una passione per l'insegnamento (do molte ripetizioni e ho sempre amato l'idea di lavorare a scuola), non è una passione per la matematica. Mi piacciono un po' di più le materie umanistiche ma, visti i tempi che corrono, pensavo di iscrivermi a matematica ...

Intanto Buonasera! Frequento il quarto anno di liceo linguistico e sto pensando a cosa farò tra due anni. Le materie in cui vado meglio e preferisco sono matematica e fisica, quindi sarei tentato nello scegliere Informatica. Sarebbe troppo difficile per me visto che non faccio informatica e matematica ce l'ho solo due ore a settimana?

buonasera a tutti,
a settembre inizierò l'università, facoltà di matematica, ma ho un grande dubbio riguardo alla sede in sé. è meglio immatricolarmi in Statale o in Bicocca? so che entrambe sono ottime e che ognuna ha punti di forza che possono mancare all'altra, ma veramente non riesco a scegliere.
arrivata a questo punto, tengo in considerazione anche fattori "esterni" alla didattica ( che è comunque il principale) ovvero la vicinanza con i mezzi di trasporto, visto che farò la pendolare.
...

Ciao a tutti
mi chiamo fabrizio ho 21 anni e frequento a torino il terzo anno di banca borsa e assicurazione nella facoltà di economia.
All'inizio dei miei studi la matematica non era proprio in cima alle mie preferenze e ero convinto che come specialistica avrei scelto Finanza aziendale e mercati finanziari. Poi frequentando i vari corsi di matematica attuariali, metodi per i mercati finanziari , calcolo delle probabilità e quant'altro ho notato che le applicazione finanziare della ...

Salve a tutti, scrivo per avere magari qualche chiarimento riguardo a un dubbio che mi assilla da ormai molto tempo, ovvero la scelta del corso di laurea. Premetto che fin da piccolo mi sono sempre piaciute le materie scientifiche e ho sempre ottenuto ottimi risultati in matematica, finché negli ultimi anni di liceo ho avuto una specie di "vocazione" per la fisica.. oltre che a riuscirmi (come la matematica del resto) cominciava anche ad appassionarmi, tanto che mi sono sempre più informato ...

Ciao a tutti, stò concludendo la scuola secondaria di secondo grado Indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio, e stavo valutando di iscivermi a ingegneria ma sul corso sono molto indeciso non avendo una passione particolare, escuderei ingegneria gestionale per mancanza di interesse per quel settore e quelle legate alle costruzioni per mancanza di domanda.
Sapete consigliarmi i corsi i cui ci sono più possibilità di lavoro? Molti dicono Informatica ma temo che alla fine dei 5/6 neccessari di ...

volevo solo avere un vostro consiglio circa la possibilità di conseguire la laurea in Matematica per la Finanza a Torino dopo la triennale in Finanza a Parma ( che sto attualmente frequentando), secondo i prof. dovrebbero convalidarmi esami dal peso complessivo di 50 cfu. mi consigliate di proseguire il percorso in finanza con una magistrale o trovate conveniente anche questa opportunità?
Salve volevo chiedere se qualcuno conoscesse il campus estivo di Bardonecchia inerente alla Matematica ,Fisica,Astrofisica e Nuove Tecnoligie ,visto che sarebbe il primo anno a cui vi partecipo chiederei se ci fosse qualcuno che mi possa aiutare a capire come funziona e soprattutto chi vorrà andarci quest'anno .
Il link del sito de campus è questo : http://www.campusmfs.it/la-location-.html
Saluti
Ho letto tante storie di laureati in matematica che hanno scelto l'indirizzo informatico o comunque dopo il diploma di laurea sono stati assunti in banche e agenzie assicurative. Sembra che gli unici due sbocchi lavorativi siano la matematica finanziaria e quella applicata nel l'informatica . Allora io mi chiedo, tra voi matematici puri, oltre a chi di voi si dedica alla ricerca, quali impieghi svolgete? A me piace tanto l'Algebra e la Geometria, la matematica dunque nelle sue forme più ...

Buongiorno a tutti Sto cercando di decidere tra matematica per l'ingegneria al polito e matematica.
So che ci sono già moltissimi post sull'argomento ma io avrei una domanda specifica: che differenza c'è tra uno scritto di Analisi I in un corso e nell'altro? O di Geometria? Gli esercizi vengono affrontati in modo diverso?
Grazie mille per l'aiuto
Qualcuno sa darmi qualche informazione in merito ai test di ingresso alla superiore di Catania, in Matematica?
Pre-requisiti
Livello
Il test per matematica, contiene solo matematica?
varie ed eventuali utili

Ciao a tutti ragazzi! Sono uno studente di un istito tecnico (con orientamento chimico industriale) che frequenta il quinto anno. Per il prossimo anno sto guardando università di tipo scientifico come fisica (che mi ispirerebbe maggiormente) o ingegneria. La mia preoccupazione, come molti miei coetanei è di non essere all'altezza, soprattutto per fisica che da quel che sento sembra al limite dell'impossibile. Premetto che me la sono sempre cavata piuttosto bene in matematica e che nonostante il ...

Buongiorno, mi presento in quanto questo è il mio primo post da quando sono iscritto. Ho 28 anni e una laurea triennale in Ingegneria Civile, non ho nemmeno cominciato la magistrale in quanto volevo seguire scelte di vita differenti e ne sono soddisfatto. Ora ho un lavoro che potrebbe lasciarmi abbastanza tempo libero per fare altro, già due anni fa ho provato a continuare la laurea magistrale in Ingegneria Civile, ma le troppe presenze richieste per i corsi e forse anche la poca passione ...