Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcot1
Salve ragazzi, il 20 settembre inizieranno i corsi universitari. Io presi già molti mesi fa la decisione di iscrivermi a ingegneria aerospaziale. Tuttavia, vedendo gli esami di fisica, noto argomenti molto più interessanti e affascinanti. Premetto: la fisica e ancor di più la matematica (moolto di più) sono le mie materie preferite in assoluto, difatti scolasticamente ho reso sempre molto bene. Il dilemma però riguarda il tipo di approccio alla matematica e alla fisica nelle due facoltà e non ...
7
15 set 2016, 15:59

diplomyx
Buonasera a tutti Apro questo topic a scopo informatico, sperando che nel forum qualche fisico, o qualcuno che ha colleghi laureati in fisica, possano darmi una mano. Volevo sapere se un laureato in fisica, oltre al lavoro da insegnante o da ricercatore, può svolgere altri tipi di impieghi, se si di che tipo. Sono inerenti al corso di laurea? E' difficile trovare un impiego con una laurea in fisica? I dati online almalaurea promettono molto bene. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e per il ...
6
12 set 2016, 21:53

Cipriax
Ciao a tutti. Scrivo per la prima volta qui sul forum, anche se da tempo "lurko" (come si usa dire in Internet ) diverse sezioni. Riflettendo sul mio futuro percorso univeritario, sono fortemente indeciso sui due corsi sopracitati. La sede universitaria scelta è la Federico II, abitando nel capoluogo campano, e non avendo per ora la possibilità di spostarmi. So che il livello della didattica è abbastanza buono, confortato anche da articoli come questo: http://www.rissclab.unina.it/it/eventsa ... i-set-2007 Da un lato mi piace ...
1
10 set 2016, 13:25

morrileonardo
Salve a tutti, mi chiamo Leonardo e sto cercando quante più informazioni possibili riguardo a Fisica all'Unipi , corso che mi piacerebbe iniziare quest'altro anno (2017/2018). Sono consapevole che l'Unipi sia una buona Università, soprattutto per la ricerca scientifica, però ho sentito delle cose spiacevoli. Mi sto riferendo ad una presunta "influenza della Normale", ossia al fatto che, essendo i professori gli stessi sia per l'Unipi che per la Normale (almeno per fisica e per altri corsi ...
4
7 set 2016, 17:30

DonRhino
Salve, sono attualmente uno studente della triennale in Informatica a Torino. Mi son trovato benissimo, ottimi docenti, strutture, percorsi, ecc. Conto di laurearmi a breve, diciamo tra non più di un anno, ma ancora non ho le idee chiare su quale potrebbe essere il percorso migliore per continuare gli studi con una magistrale (cosa che intendo fare). Il mio obiettivo e aspirazione nella vita sarebbe quello di arrivare ad avere ruoli manageriali, capacità permettendo, e di lavorare ...
1
7 set 2016, 20:25

benignopizzuto
Salve, sono perfettamente conscio che purtroppo non esiste una magistrale in economia matematica. vorrei un vostro parere circa la scelta della magistrale. studio finanza e sono attratto dalla matematica, vado in cerca quindi di qualcosa il più quantitativo possibile. dopo una lunga ricerca sono giunto alla conclusone che le magistrali in economia/finanza che da un punto di vista matematico sono più appetibili sono essenzialmente queste - economic and social science, bocconi ...
3
10 set 2016, 11:35

fufikkia
Ciao a tutti! Sono una ragazza laureata triennale in Matematica a Udine e non potrò fare la Magistrale... Quindi sono alle prese con la scrittura di un curriculum presentabile, per trovare almeno un'occupazione. Posto che non ho idea a quale "Azienda" o "negozio" possa interessare un laureato triennale in Matematica (le poche richieste che ho trovato sono al più in contemporanea a un triennale ingegnere gestionale, un informatico o un laureato in economia, che sicuramente hanno più ...
8
8 set 2016, 18:36

Matteoted
Ciao a tutti, vi scrivo per avere la vostra opinione su una questione. Sono un laureato triennale in ingegneria gestionale della logistica della produzione con vecchio ordinamento DM 509/99, e nonostante la mia età (quasi 31) vorrei iscrivermi alla magistrale. Il mio dubbio è se continuare con indirizzo gestionale o cambiare in meccanica. Dato che durante la mia carriera triennale ho fatto parecchi esami di meccanica(Meccanica razionale, Produzione assistita dal calcolatore, Meccanica applicata ...
2
8 set 2016, 13:58

tures
Salve a tutti,vorrei alcune delucidazioni su ingegneria elettronica e informatica,quali potrebbero essere per possibili specializzazioni,e sopratutto vorrei anche sapere se ingegneria in generale potrebbe portare a fare il ricercatore.Spero in una risposta e ringrazio anticipatamente. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
8
31 ago 2016, 08:01

Ilcarletto1
Salve a tutti. Finito il liceo scientifico è arrivato ora il momento di iscriversi all'università. Avendo la passione per la matematica, la fisica e la finanza (mi interesserebbe anche l'informatica, anche se non l'ho mai studiata a scuola, quindi non saprei proprio com'è), vedo nella Finanza Quantitativa il mondo perfetto per me. Ho già fatto il test d'ingresso al Politecnico di Torino, e l'ho passato. Per lavorare in questo campo su quale ingegneria devo puntare? Sono arrivato alla ...
37
26 lug 2016, 21:44

andreamaracci
Salve a tutti, pongo una domanda che probabilmente scatenerà molte risate... esiste una magistrale SERIA in sistemi complessi online?? Sono laureato in fisica alla triennale di Bologna, con una tesi sui modelli dinamici stocastici su network... quando mi sono laureato stavo vivendo un momento di crisi con le istituzioni, per cui sono finito in montagna a fare l'orto e a lavorare come programmatore con contratti a progetto (sono perito informatico... lavoro molto più facilmente col mio diploma ...
2
21 ago 2016, 00:49

@giuto
Salve a tutti, in questo periodo devo iscrivermi all'università e mi piacerebbe studiare ingegneria robotica e dell'automazione a pisa. Tuttavia è solamente un corso di laurea magistrale a cui si può accedere da diverse triennali, ad esempio ingegneria meccanica, elettrica, elettronica e informatica. Non essendo io un esperto del settore, ho pensato di chiedere qui se qualcuno sa quale triennale è preferibile intraprendere per trovarsi meglio successivamente.. io avevo pensato a meccanica, ma ...
19
30 ago 2016, 15:16

olesfidopolo
Buongiorno, Volevo chiedere un parere a chi avesse esperienza in merito, sono uno studente della triennale di matematica che si accinge a laurerasi vorrei quindi proseguire i miei studi in un'altra facoltà italiana magari più 'prestigiosa' e che garantisca una preparazione migliore. Le mie idee sono rivolte verso Padova o Pisa , a quanto so Pisa è il top .... ma io sarei indirizzato verso Padova, volevo sentire quindi i pareri di chi magari ci ha studiato e sapere se avevate qualche alternativa ...
3
13 lug 2016, 12:43

kgbn
Ho letto che gli esami al polito sono più difficili degli altri atenei e che i voti dati agli esami sono molto più bassi... si parla di una media di 23,5 contro una media nazionale di 26... il che significa che il voto medio di laurea è di 92 contro il 96 della media nazionale... ora la domanda è: che succede se si esce con un voto basso dal polito? si rischia di non trovare lavoro? Inoltre, essendo un ateneo difficoltoso e riconoscendo di non essere un genio, volevo sapere se con impegno ...
5
3 set 2016, 12:35

Amedim
Salve raga, sono in una situazione un po' critica. Vi sipiego: io sono un grande appassionato di motori, e piu' in generale di meccanica, Avendo frequentato un liceo scientifico ho pensato sin dai primi anni di intraprendere successivamente il corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Purtroppo pero' a causa di prof" che ho avuto al liceo (ma anche,anzi soprattutto forse, a causa mia) le basi che ho avuto in matematica non sono buonissime. So che la matematica e la fisica per questa facolta' è ...
7
2 set 2016, 12:14

Lenny901
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 26 anni, lavoro nel ramo delle reti informatiche. Per motivi di lavoro non ho molto tempo a disposizione, per cui frequentare un corso di laurea mi è praticamente impossibile. Ho visto che c'è questo corso che viene erogato on line, il che dà la giusta flessibilità per frequentare e studiare online le lezioni. Il mio problema è matematica...è da anni che ho finito gli studi, per cui non ricordo nulla... . Alle superiori ho fatto un ITIS informatico, e la ...
3
27 ago 2016, 19:18

fr4ncesco1
Salve, vorrei avere qualche informazione generale su questo corso di laurea, come posso fare a capire se sono adatto più a questo o più a quello di ingegneria informatica? E in particolare volevo porre questa domanda: è vero, come mi è stato detto, che ingegneria informatica permette di fare cose più complesse e intelligenti, ed è una specie di "evoluzione" di elettronica? Grazie. Inoltre volevo sapere se è trattata meglio al polito rispetto al polimi, e nel caso quanto meglio
3
31 ago 2016, 21:44

Gaiam1
Salve a tutti! Quest'anno frequenterò il quarto anno del Liceo scientifico! Questa scuola l'ho scelta quattro anni fa con tanta convinzione e la risceglierei ancora oggi! Ho sempre amato le materie scientifiche e in primo volevo fare medicina. Pian piano mi sono però resa conto che preferivo di gran lunga studiare materie come matematica e fisica, piuttosto che chimica e biologia. Per questo mi sono avviciata ad Ingegneria. Ho un po' consultato i piani di studio e le offerte formative ed ...
5
31 ago 2016, 14:28

ozzyzig94
Buonasera a tutti. Andrò dritto al punto: sono l'ennesimo caso di un ingegnere la cui vera passione è però rivolta alla fisica pura. Mi è sempre interessata tutta la fisica in generale, fin da bambino. Però, tutta la pressione che in quinta superiore ci mettevano addosso sul futuro lavorativo (che ovviamente potrebbe essere non dei migliori per un ricercatore) mi ha spinto a iscrivermi a una triennale in ingegneria. Comunque, dato che uno degli argomenti che più mi affascinavano era la sfida ...
13
30 ago 2016, 21:32

fr4ncesco1
Mi trovo di fronte a questo problema esistenziale e non riesco a venirne a capo. Premesso che sono portato per le materie scientifiche, vedo che medicina mi piace molto, il test non credo avrò problemi a superarlo, e penso di poter diventare un ottimo medico. D'altra parte, essendo assenti dal percorso di studio la matematica, che ho sempre fatto alle superiori con grande passione e ottimi risultati, e la fisica (sì, c'è ma per modo di dire), stento a definirla una facoltà scientifica. ...
19
26 ago 2016, 16:00