Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariiiiiins
Ciao a tutti, sono una studentessa del 5° anno del liceo scientifico alle prese con la fatidica scelta dell'università . Escludendo le facoltà umanistiche (che penso offrano poche opportunità lavorative, anche se mi piacerebbe tantissimo fare filosofia, psicologia o beni culturali), tra quelle scientifiche sono orientata verso matematica o ingegneria. La matematica è una materia che mi piace, per cui sono abbastanza portata (non sono un genio però!) e che riuscirei a studiare per ore senza ...
9
12 nov 2015, 22:35

lalalalala2
Salve, mi sono diplomato questa estate come perito informatico con una votazione pari a 95/100. Durante il terzo e il quarto anno non andavo molto bene in informatica perchè non andavo molto d'accordo con gli algoritmi,(soprattutto per colpa del prof che non sapeva spiegare nulla); durante il quinto anno sono andato una meraviglia,perchè mi piaceva tantissimo e abbiamo trattato networking, database e programmazione web. Cosa mi consigliate di fare? Continuo scegliendo informatica(non ...
9
8 nov 2015, 23:05

Dario890
Salve a tutti, vorrei chiedervi una cosa: Mi sono iscritto ad ingegneria meccanica ad inizio anno ma fin da subito ero indeciso se scegliere matematica o ingegneria e alla fine ho scelto quest'ultima. Sentendo parlare qualche collega di classe li sento dire che il loro intento è costruire motori ecc... ma a dire il vero il mio sogno non è mai stato questo Il mio sogno è e sarebbe conoscere la matematica quando più approfonditamente possibile e applicarla ovviamente, ma ad inizio anno mi sono ...
2
4 nov 2015, 21:34

Pinturicchio10
Buonasera a tutti. Chiedo scusa se posto un argomento già trito e ritrito però vorrei avere qualche suggerimento da parte vostra. Frequento il quinto anno del liceo scientifico e sono abbastanza portato per la matematica, ma non sono un genio chiaramente. Da un po' di tempo mi sto arrovellando sulla scelta della facoltà e vorrei far fruttare questa mia inclinazione cercando di ottenere una formazione tale da trovare in futuro, se ne avrò le capacità, un lavoro che mi permetta di adoperare la ...
52
16 ott 2015, 19:35

matteofiorillo117
Buonasera, faccio il quinto liceo scientifico, e da un po' sto iniziando a chiedermi sempre più insistentemente cosa significherebbe frequentare un'università in una città molto lontana da casa, mi spiego meglio: Vivo nel centro-sud ed, in quarto liceo, benché fossi piuttosto indeciso tra ingegneria e fisica, inizialmente pensavo di iscrivermi, alla seconda citata, alla sapienza (a circa un'oretta e mezza da casa), avendo letto che è tra le migliori in Italia ed in Europa nel settore; Dopo ...
12
9 nov 2015, 20:45

lorenzom971
Salve a tutti, sto all'ultimo anno di liceo scientifico e sono deciso a studiare matematica all'università. Adesso devo cominciare a prendere una decisione riguardo l'università da frequentare. Mi piacerebbe frequentare un corso di matematica in cui possa inserire anche molti corsi di informatica e di economia (e dove ci sia la minor fisica possibile ). Per questo mi interessa il corso di matematica a Trento, per la grandissima possibilità che offre di personalizzare il percorso di studi, ...
2
25 ott 2015, 12:21

Fab527
Salve, stavo pensando di trasferirmi dall'università di bologna in un'altra università (sono indeciso tra due sedi). Studio fisica e ho finito il primo anno con tutti gli esami, e confrontando i programmi dei corsi ho notato che 5 esami su 6 sono praticamente uguali in tutte e tre: c'è tipo geometria che in una è da 10 CFU e in un'altra da 9, fisica 1 che è da 15 CFU a bologna e nelle altre due da 12...questi esami mi verranno convalidati o dovrò integrare i crediti mancanti (da 9 a 10 etc.)? E ...
3
16 set 2015, 11:20

siddy98
Quando chiedo consigli per la scelta della facoltà universitaria, mi sento quasi sempre dire: devi fare quello che ti piace. Ecco, c'è un problema con questa affermazione: se non ho mai effettivamente studiato le materie insegnate nei corsi di laurea che ho preso in considerazione, come faccio a sapere cosa mi piace o no? La stessa cosa si può dire della futura professione: che ne so io di cosa voglia dire fare l'ingegnere, o il ricercatore, o il medico, se non ho mai svolto in prima persona ...
2
29 ott 2015, 21:50

chiara.alongi99
Ciao a tutti Sono al terzo anno del liceo scientifico,penso già a dove poter andare all'università.Mi piace molto la matematica,equazioni di tutti i tipi,disequazioni (insomma per ora "l'algebra" fatta al liceo mi piace tutta,non c'è stato un argomento che non lo abbia gradito) anche i teoremi fatti a 1° e 2° anno in geometria non mi dispiacciono. Di matematica però ho odiato un pó la statistica (fatta in modo generale ovviamente) e in fisica so molto più applicare le formule/dati ...
4
19 ott 2015, 19:23

Andrew960
Buongiorno, Un anno fa, quasi, scrissi su questo forum dicendo che da studente del liceo classico con un passato in matematica disastroso avrei scelto fisica all'università. Bene, sono strafelice della mia scelta, mi piace moltissimo, MA in confronto agli altri valgo 0. Quasi tutti trovano abbastanza banali gli esoneri degli anni passati, io li capisco come capisco l'aramaico antico, durante la lezione comprendono il 90% delle cose dette, io, soprattutto in analisi, passo le lezioni a scrivere ...
14
19 ott 2015, 08:08

DavideReda
Salve, vorrei sapere pareri seri da chi abbia frequentato uno di questi due corsi, o magari da chi avendo buone conoscenze di entrambe possa farmi un confronto serio che non si limiti al solito "alla statale si fa matematica pura che è più teorica mentre al poli si fa ingegneria che è più pratico". Vorrei sapere qualcosa sulle effettive differenze, qual'è l'apporto effettivo di matematica "teorica" che scegliere la facoltà in statale mi darebbe in più rispetto che scegliere ingegneria ...
7
6 set 2015, 01:07

Nyquist2
Ciao a tutti, ho un dubbio banale ma importante. Come si è vincolati nella scelta del corso di laurea magistrale in base alla triennale? Cioè, per fare ad esempio la specialistica in Telecomunicazioni devo necessariamente aver conseguito la triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni o posso anche accedere dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria informatica (e viceversa)? Premetto che ovviamente devo ancora entrare nel mondo dell università e l'ateneo di riferimento ...
2
16 ott 2015, 20:33

Mark9871
Ciao a tutti, vi volevo porgere una domanda riguardante ingegneria e il tipo di corsi che si seguono. Attualmente frequento un corso di tipo scientifico (chimica) ma purtroppo ho riscontrato che le materie sono troppo teoriche, tipo analisi. La mia domanda è: ad ingegneria (un corso generico) la matematica è più applicata o si studiano sempre proprietà, dimostrazioni e teoremi, insomma, argomenti astratti???
19
1 ott 2015, 16:48

ludwigZero
Ciao a tutti. Sto valutando le varie specialistiche e ho visto il piano informativo di questa specialistica in fisica a Torino. C'è qualcuno\a che la frequenta e dirmi dal suo punto di vista se è una buona specialistica, se i professori sono disponibili, e sopratutto se mettono in conto se provieni da una triennale del sud? In generale, se siete laureati lì, qual è la vostra esperienza in generale? Grazie.
11
1 lug 2015, 15:15

jpg
Salve a tutti, sono uno studente al terzo anno della Triennale di Matematica all'Università di Genova e, benché mi manchi ancora parecchio prima di vedere la luce in fondo al tunnel, non riesco a smettere di pensare a cosa fare una volta ottenuto questo primo titolo. Spiego il mio caso: dopo la maturità scientifica mi sono iscritto deciso a Matematica, spinto da un genuino interesse per la materia (coltivato fin dall'infanzia ) più che dal pensiero di una qualsiasi possibilità di carriera. ...
8
jpg
5 ott 2015, 00:53

daniel181
Premessa ho quasi 32 anni e voglio provare una missione impossibile: preparare il test di ammissione per entrare a veterinaria. Putroppo sono passati un po' di anni dal liceo e prima di cominciare a guardare i vari testi dedicati alla preparazione specifica del test di ammissione avrei bisogno di rimettermi sotto con i programmi del liceo per matematica e fisica (oltre che chimica e biologia). Altra premessa; ai tempi del liceo ho studiato pochissimo e ritenevo matematica et similia miei nemici ...
2
3 ott 2015, 16:12

pire1
Buongiorno. Cosa ne pensate di questo corso di laurea dell'unito? Quali sono le prospettive lavorative che offre? È tanto più difficile e diverso di economia?
1
3 ott 2015, 15:34

Leonardo9P
Ciao a tutti, quest'anno frequento il 5 ITC. Ho una grandissima passione per la matematica e la fisica. E sin da bambino sono rimasto affascinato da tutto questo mondo. Perciò volevo sapere un paio di cose.. 1) Quali sono le differenze tra Fisica-Ingegnieria meccanica? Tra l'altro so che c'è anche matematica, fisica teoria etc e vorrei sapere le eventuali differenze. Io vorrei fare il ricercatore, conoscere bene la fisica quindi sapere la matematica è fondamentale e poter studiare formulare ...
2
1 ott 2015, 12:51

qq5-votailprof
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio dato che sto per apprestarmi alla scelta universitaria. Vi spiego la situazione: fino al 5 liceo sono sempre andato bene, studiando il giusto e dividendomi tra scuola,sport e impegni vari. Ora mi ritrovo a dover cambiare facoltà dopo un anno fuorisede in una città allo stesso tempo bellissima ma grande e caotica. Ora il mio dubbio nasce dal fatto che per carattere ho bisogno di fare molte cose, avere piu impegni e tenermi attivo. E' difficile da ...
2
26 set 2015, 20:07

eliowo
'Giorno! Quest'anno mi sono diplomata e ho scelto di iscrivermi in una facoltà scientifica. Matematica non mi è mai interessata più di tanto, più che altro perché non ne capivo l'importanza. Ora che ho capito che è fondamentale è troppo tardi e ho bisogno del vostro aiuto! Potreste elencarmi, per favore, dei libri universitari che trattano la matematica di base? (quella che si studia al liceo) Mi serve qualcosa che parta da zero, perché ho molte lacune e la cosa migliore è ricominciare. Ho ...
7
18 set 2015, 11:38