Scelta percorso magistrale vs. lavoro
Buongiorno a tutti,
sono uno studente di Matematica e tra breve dovrò decidere il mio percorso per la magistrale.
Premetto che il mio Ateneo offre una vasta scelta di percorsi: c'è un curriculum per ogni settore della matematica, più altri percorsi incentrati sulla Finanza, sulla Programmazione, sulla Biomatematica e altri ancora.
Inoltre è fortemente sconsigliato un percorso "generale", stile triennale, dove vengono sostenuti esami da tutti i rami della matematica; è invece consigliato un percorso che preveda la specializzazione in uno o al massimo due settori.
Dopo questa lunga premessa il mio dubbio riguardava appunto la scelta dell'orientamento del curriculum.
Durante la triennale i corsi che ho gradito maggiormente sono stati quelli di fisica-matematica e avevo intenzione di orientarmi in questo settore.
E' da un bel po' di tempo però che, cercando in rete offerte di lavoro rivolte ai matematici, il 95% riguardi banche, assicurazioni o comunque società legate al mondo finanziario, oppure, anche se in minor quantità, il settore informatico, in modo particolare cercano programmatori.
Non sono mai riuscito a trovare offerte riguardo altri settori, compresa la fisica-matematica (e ancora di meno la matematica pura).
Da qui mi sorge il dubbio. Che lavoro potrei fare se scelgo il curriculum in fisica-matematica? E soprattutto, riuscirò a trovare lavoro? Dato che il Ateneo offre una magistrale in Finanza matematica non sarebbe forse meglio scegliere quella (premetto che questo ramo non mi interessa moltissimo ma neanche mi fa schifo) oppure scegliere un percorso incentrato su aspetti informatici oppure statistici (i settori più richiesti per trovare lavoro)?
Purtroppo, come avrete notato, non ho ben chiaro cosa possa fare un matematico (oltre ai lavori che ho elencato sopra), quindi chiunque voglia raccontare la sua esperienza lavorativa è ben accetto
sono uno studente di Matematica e tra breve dovrò decidere il mio percorso per la magistrale.
Premetto che il mio Ateneo offre una vasta scelta di percorsi: c'è un curriculum per ogni settore della matematica, più altri percorsi incentrati sulla Finanza, sulla Programmazione, sulla Biomatematica e altri ancora.
Inoltre è fortemente sconsigliato un percorso "generale", stile triennale, dove vengono sostenuti esami da tutti i rami della matematica; è invece consigliato un percorso che preveda la specializzazione in uno o al massimo due settori.
Dopo questa lunga premessa il mio dubbio riguardava appunto la scelta dell'orientamento del curriculum.
Durante la triennale i corsi che ho gradito maggiormente sono stati quelli di fisica-matematica e avevo intenzione di orientarmi in questo settore.
E' da un bel po' di tempo però che, cercando in rete offerte di lavoro rivolte ai matematici, il 95% riguardi banche, assicurazioni o comunque società legate al mondo finanziario, oppure, anche se in minor quantità, il settore informatico, in modo particolare cercano programmatori.
Non sono mai riuscito a trovare offerte riguardo altri settori, compresa la fisica-matematica (e ancora di meno la matematica pura).
Da qui mi sorge il dubbio. Che lavoro potrei fare se scelgo il curriculum in fisica-matematica? E soprattutto, riuscirò a trovare lavoro? Dato che il Ateneo offre una magistrale in Finanza matematica non sarebbe forse meglio scegliere quella (premetto che questo ramo non mi interessa moltissimo ma neanche mi fa schifo) oppure scegliere un percorso incentrato su aspetti informatici oppure statistici (i settori più richiesti per trovare lavoro)?
Purtroppo, come avrete notato, non ho ben chiaro cosa possa fare un matematico (oltre ai lavori che ho elencato sopra), quindi chiunque voglia raccontare la sua esperienza lavorativa è ben accetto

Risposte
Non avendo una media voti molto alta il dottorato con conseguente lavoro nel mondo accademico è un'alternativa che difficilmente potrò perseguire.
A questo punto se gli unici sbocchi lavorativi sono quelli finanziari, come hai detto tu, forse mi conviene incentrate la magistrale su quest'ambito.
Aspetto comunque il parere di qualcun'altro sull'argomento
A questo punto se gli unici sbocchi lavorativi sono quelli finanziari, come hai detto tu, forse mi conviene incentrate la magistrale su quest'ambito.
Aspetto comunque il parere di qualcun'altro sull'argomento

A meno di non prendere qualche specializzazione in campo finanziario, tutte le altre magistrali in matematica hanno come scopo la ricerca e l'insegnamento universitario, quindi l'unica possibilità che hai di lavorare con una specializzazione in fisica/matematica è di fare un dottorato e quindi ricercatore in università o enti di ricerca.