Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Volevo chiedere dei consigli sull'università da intraprendere tra poco, dato che ho ancora dei dubbi. Ho finito quest'anno la quinta liceo scientifico e volevo iscrivermi alla facoltà di fisica. Da sempre sono una delle migliori della classe (o anche della scuola) e ho una predilezione per le materie scientifiche, anche se non voglio esagerare... io personalmente mi reputo brava (anche dovuto al fatto che studio e mi impegno), ma credo proprio di essere ben lontana dall'eccellenza e ancor ...
Ciao a tutti!
Ho preso la laurea triennale alla Federico II di Napoli a luglio, e dato che settembre è alle porte sarebbe il caso che mi decidessi su dove fare la magistrale. Premetto che:
- Non ho intenzione di continuare a Napoli data la carenza di insegnamenti che mi interessano (matematica-informatica per intenderci).
- Dopo un lungo giro per i siti internet dei vari dipartimenti di matematica italiani, ho ristretto il campo a:
Matematica a Perugia (hanno un interessante curriculum di ...

Ciao ragazzi,
la mia domanda è abbastanza semplice. Vorrei specializzarmi in Bioinformatica e sono indeciso se frequentare Ingnegneria Informatica o Informatica per la triennale. Consigli?
Grazie mille!

Salve bella gente! Il dilemma è il seguente: quale scegliere tra i due corsi di laurea?
Ho letto un sacco in giro per il web, ma le opinioni e i commenti in merito cambiano sempre. Insomma non riesco a farmi un idea e a mettere a fuoco le differenze. Anche perché poi gli argomenti che si andranno a studiare cambiano da ateneo ad ateneo.
Volevo sapere le differenze sostanziali tra i due corsi e le conseguenze nel mondo del lavoro, perché scegliere una piuttosto che l'altra?
Ah, che Ateneo ...

Ciao a tutti! Premetto che frequento un liceo classico e a Settembre inizierò l'ultimo anno ma ho una grandissima passione per le materie scientifiche. All'università penso che frequenterò o matematica o fisica.Personalmente mi piace molto di piú la matematica ma il mio grandissimo sogno è la ricerca e credo che si debba essere davvero molto bravi per poterlo conseguire. Quindi,dato che non voglio diventare insegnante alle scuole superiori (nulla contro gli insegnanti ma penso che io non avrei ...

Come avrete capito dagli altri argomenti che ho aperto (e anche dal titolo) vorrei intraprendere la facoltà di ingegneria gestionale... All'inizio avevo in mente il polimi, poi ho visto che la magistrale è "completely" in inglese e, non avendo grande dimestichezza con questa lingua straniera, ho abbandonato questa idea e ora devo optare tra Polito e Reggio Emilia... so già che il polito gode di una certa nomea (il nr chiuso parla da sè), ma anche l'UniMoRe garantisce una probabile ...

Ciao ragazzi!
Gironzolavo per internet alla ricerca di risposte, fino a quando non ho trovato questo valido Forum, con la speranza che qualcuno di voi possa essermi di aiuto e che io possa essere d'aiuto a voi altri!
Sono un ragazzo di 21 anni, e a breve mi laureerò alla Triennale di Ingegneria Aerospaziale presso la scuola politecnica e delle scienze di base Federico II di Napoli. Avrei intenzione di iscrivermi alla Laurea Magistrale di Ingegneria Aeronautica presso il Polimi, dal momento ...

Salve a tutti. Sono al secondo anno di ing. aerospaziale a Pisa e in quest'ultimo periodo(ma anche l'anno scorso..) ho pensato di passare ho matematica. Ho scoperto da poco la possibilità di passare da triennale in aerospaziale a magistrale matematica a pisa senza debiti formativi e dato che comunque in questi 2 anni ho raggiunto 48 crediti su 60 ogni anno sono indeciso tra 2 possibilità:
1)finire la triennale in aerospaziale(ci vorrà poco meno di 2 anni ancora..) e passare alla magistrale in ...

salve ragazzi, sono deciso a fare ingegneria, sto studiando per i test ma ho il dubbio dove farla. In particolare il corso è ingegneria dell'autoveicolo, disponibile in 2 atenei, torino e modena. Partiamo dal presupposto che le sovvenzioni in base a reddito e merito date degli enti per il diritto allo studio saranno di vitale importanza, quindi più sovvenzioni e agevolazioni avrei, meglio sarebbe.. Poi la qualità della didattica, indubbiamente un politecnico sarebbe ottimo, ma ho sentito ...

Vorrei iscrivermi al Corso di laurea di ingegneria gestionale e sto valutando l'idea di andare a studiare al polimi, al polo di Cremona, così, curiosando tra i vari forum, ho sentito dire che gli esami al polimi sono molto più difficili rispetto agli altri atenei e che anche i voti sono più bassi... è vero tutto questo? qualora fosse vero penso che valuterei l'università di modena e reggio emilia (magari chiaritemi se il corso di gestionale ha sede a reggio emilia o modena)... che ne pensate??

salve a tutti ho finito il 5° liceo scientifico,e mi appresto a iniziare l'università,ho optato per ingegneria perchè mi piacciono molto matematica e fisica,quindi ho ipotizzato che ingegneria fosse la scelta più azzeccata,escludendo così matematica,poichè credo abbia anche delle restrizioni in ambito lavorativo(almeno ho dedotto così,ma potrei sbagliarmi).Ovviamente prima di iscrivermi devo scegliere una branca dell'ingegneria,inizialmente ero deciso su elettronica,pur non avendo basi di ...

Salvete!
Frequentante l'ultimo anno di liceo classico, ho fatto la mia scelta: ingegneria fisica, per passione. Sono del centro italia ma voglio cambiare vita e studiare altrove e qui sorge il dubbio: PoliMI o PoliTO? Premetto che sono più indirizzato al PoliTo per gli approfondimenti e gli esami e anche perché mi sembra una città più "vivibile" di Milano; in ogni caso nelle classifiche internazionali vedo -dopo le solite scuole americane e inglesi- il nostro PoliMi al 24° posto e il PoliTo al ...

Salve a tutti,
sono uno studente iscrivendo al primo anno della magistrale presso il Politecnico di Torino.
Ho intenzione di tentare l'ammissione all'Alta Scuola politecnica e vorrei avere qualche consiglio sulle possibilità di ammissione, magari da qualche studente che ha già frequentato la scuola o ha tentato l'ammissione.
Ho conseguito una laurea triennale in ingegneria elettronica per l'automazione e le telecomunicazioni in corso con votazione di 110 e lode, ho svolto un erasmus di 5 mesi, ...

Salve, sono ormai mesi che cerco in lungo e in largo informazioni su quale università scegliere, la facoltà l'ho scelta da un pezzo e ne sono convinto ma ho la possibilità di scegliere fra due università: Tor Vergata e La Sapienza. Abito a circa 30 minuti da Tor Vergata e ad 1 oretta dalla Sapienza (parlo di andare con i mezzi, in macchina alla Sapienza è fuori discussione e Tor Vergata eventualmente non ci metterei più di 20 minuti). A quanto ho capito finora La Sapienza dovrebbe essere ...

Ciao a tutti! Ormai è da qualche mese che ho terminato la maturità ed ora mi ritrovo ad affrontare la temibile scelta universitaria. Provengo da un liceo scientifico e sono propenso e tentato a iscrivermi a fisica. Volevo sollevare una questione: quale università risulta essere ben organizzata per quanto riguarda la facoltà di fisica? ho sentito parlare molto bene di Pisa e Padova... Parlo però delle statali...non di Normale e Galileiana!
[xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento ...

Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo Fourm ma lo seguo come ospite da diverso tempo, in quanto da qualche mese mi sono rimesso a studiare matematica da solo, la sera, e le vostre discussioni mi sono state d'aiuto diverse volte. Come avrete intuito dal titolo, sto pensando di iniziare l'Università, ma ho bisogno di qualche consiglio da chi l'ha già vissuta in prima persona, magari in una situazione analoga alla mia. Ho cercato nel forum, ho trovato qualcosa ma niente che sembrasse ...

Ciao, sono nuovo in questo forum. Quest'anno ho dato la maturità (agrotecnico) e mi sono iscritto al test d'ammissione di ingegneria fissato per il 31 Agosto. Ho studiato (a grandissime linee) la teoria degli argomenti da conoscere per il test però, a detta di amici che fanno il politecnico, per prepararmi al test mi converrebbe praticare direttamente degli esercizi/quiz e simulazioni. Il problema è che da quest'anno (se ho ben capito) la tipologia del test è cambiata (infatti non c'è chimica, ...

Ciao,sono indeciso sul corso di università da seguire e volevo sapere qualche informazione sul lavoro post laurea. Premetto che vorrei laurearmi in astrofisica o fisica teorica,invece per ingegneria mi sarebbe piaciuta la magistrale in ingegneria spaziale (non areonautica). Volevo però sapere se si trova lavoro in Italia nel settore specifico (astrofisica,fisica teorica,ingegneria spaziale) perché non vorrei andare all'estero a lavorare. E vorrei sapere come funziona esattamente il lavoro del ...

Salve a tutti, ho visto che ci son diversi post su ingegneria fisica e ingegneria matematica,ma vorrei ugualmente porvi una domanda personale (e senza offesa per nessuno). Ho sentito pareri discordanti su qursti corsi, alcuni (anche immatricolati di fisica o matematica "normali") la ritengono un ottimo e utilissimo ibrido, altri invece (come per esempio un mio professore) pensano siano "inutili" in quanto non danno nè una vera base ingegneristica nè una di ragionamento puro, tipica invece delle ...

Da pochi anni sono nati due corsi di laurea a mio parere molto interessanti. Ingegneria fisica e ingegneria matematica. Le iscrizioni nei politecnici di Milano e Torino aumentano ogni anno. Nel dipartimento di matematica del politecnico di Milano fanno ricerca in matematica fisici,matematici e ingegneri elettronici e nucleari. La figura dell'ingegnere sta cambiando. Cosa ne pensate ?