Ingegneria fisica o aerospaziale?

sergio.scalabrino
Salve a tutti
Nel mese di marzo ho superato il test al Politecnico di Torino, ma ho un forte dubbio tra i due percorsi di ingegneria aerospaziale e ingegneria fisica. Premetto che mi piacciono la matematica e la fisica, con esperienze di olimpiadi passate, e la scelta di ingegneria è frutto di una riflessione attenta anche sulla possibilità di Matematica o Fisica pura, che ormai ho scartato seppur non in maniera decisa.
E' certo che l'esperienza diretta insegna più di ogni altra lettura o quant'altro, infatti il mio dubbio tra aerospaziale e ing.fisica nasce dal fatto che ritengo sommariamente che siano ricche di argomenti di fisica, pur essendo consapevole della mia sostanziale ignoranza di esse.
Contando tutti i parametri quali l'insegnamento al Polito in particolare, ma anche in altri atenei, possibili specializzazioni (e qui mi pare che ingegneria fisica sia un po' altalenante) e quant'altro voi sappiate, quali sono i vostri pareri su entrambe, le vostre esperienze dirette?
Sono più propenso per l'aerospaziale, poiché ingegneria fisica mi sembra quasi ingegneria elettronica, come testimoniato dalla specializzazione Nanotech.

Risposte
civamb
Si esce come laureato in fisica dei sistemi complessi. La classe della laurea é modellistica matematico fisica per l'ingegneria.
É un corso focalizzato su esami di matematica, fisica teorica ed ingegneria "teorica". Diciamo che é orientato alla ricerca.
Rimane anche l'opzione ingegneria nucleare, fra l'altro c'è un programma misto fra polimi e polito.

sergio.scalabrino
Facendo la magistrale "Fisica dei sistemi complessi" non si esce come ingegnere fisico magistrale, giusto?
E più precisamente, di cosa si occupa questa PCS?

civamb
Attento... la specializzazione nanotecnologie é solo uno dei due percorsi magistrali. L'altro é fisica dei sistemi complessi ed é la naturale prosecuzione. Ingegneria fisica é diversa da elettronica nonostante gli esami di elettronica , dispositivi elettronici e circuiti elettronici. Parliamo di 3 soli esami di elettronica in tutto il CdL in ing fisica! Da inserire matematica applicata, ottimizzazione per il problemi solving e misure per quanto riguarda i CFU a scelta.
Considerando ingegneria aerospaziale...il corso del politecnico di Milano ha un piano di studi organizzato molto bene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.