Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

studio ingegneria gestionale e il prossimo anno posso scegliere alcuni esami da una lista..
in particolare sono indeciso tra:
- scienza delle costruzioni ( per ingegneri gestionali ci tengo a sottolineare)
- metodi e modelli matematici per l'ingegneria (è un corso integrato metà di matematica e metà di meccanica razionale)
ho sentito dire che per studiare in maniera soddisfacente scienza delle costruzioni (cosa che mi interesserebbe molto) bisogna prima aver fatto l'esame di meccanica ...

Salve a tutti, mi presento: sono nuovo del gruppo e, come avrete capito dal nomignolo che ho deciso di adottare (e, ritengo questo sia implicito, dalla adesione al vostro, ottimo aggiungerei, sito) sono un appassionato di scienze. Si, di scienze. E con scienze intendo, tutte le scienze.
Ok, già potrei sembrarvi un ipocrita, per questo voglio raccontarvi un pò della mia storia e poi mi aiuterete voi a trarre, se possibile, qualche somma. ANTE SCRIPTUM: vi prego di non leggere il mio discorso in ...

Salve, sono intenzionato per motivi di interesse a trasferirmi da ingegneria informatica a fisica a settembre. Due facoltà molto molto differenti non solo dal punto di vista dei contenuti, del piano di studi. Vi scrivo rivolgendomi soprattutto a fisici e studenti di fisica. Conviene oggi iscriversi a fisica? Detta così è brutta, mi spiego meglio. Ho sentito e ho letto tanto su questa facoltà e da quello che ho capito purtroppo in Italia la situazione non solo non è delle migliori ma è ...
Ciao a tutti,
sono uno studente della triennale di Matematica alla Federico II di Napoli e, si spera, quest'estate mi sarò laureato.
La questione è quale università scegliere per continuare il percorso: ogni tanto negli ultimi mesi (magari è un po' presto, ma non così tanto in fondo ) mi sono fatto il giro sui siti web dei corsi di laurea magistrale di varie università italiane (sottolineo italiane perché non penso che sia il caso di puntare già all'estero, fosse anche per una questione ...

Il mio obiettivo è diventare un ricercatore nel campo dell'astrofisica. Al momento, sono ancora al liceo. Vorrei però conciliare lavoro ed università, nella fattispecie, un'altra mia vocazione è quella di fare il carabiniere, motivo per cui, terminato il liceo, dopo l'anno di vfp1, mi iscriverò all'università e provero' il concorso per accedere nell'Arma. Secondo voi, è possibile conciliare un lavoro come quello del carabiniere con l'università di fisica ? Lo chiedo giusto per sapere se ci sono ...

Salve a tutti sono uno studente universitario che frequenta il primo anno di Economia Aziendale a Venezia, ultimamente però mi sono trovato a riflettere sulla scelta che ho compiuto, l'anno scorso mi sono iscritto a questo corso senza avere le idee ben chiare e dato che ho studiato presso un ITC ho pensato fosse la scelta più giusta ora però sto avendo dei dubbi.
A me piace economia, però per come viene insegnata le prospettive sono quelle di trovare lavoro come "semplice" impiegato e stare ...

Salve a tutti, sono uno studente di quinta liceo scientifico che si trova ad affrontare la scelta universitaria. Vorrei sapere (da persone che sono "nella materia" ovviamente) quale corso di laurea in ingegneria fornisce una preparazione non troppo specifica, ossia che permette una vasta gamma di possibilità di inserimento nel mondo lavorativo
P.s.:sono ancora un pò indeciso nella scelta dell' università sono orientato o verso l' area medica o verso quella ingegneristica (ramo ...

salve a tutti!
Vi chiedo aiuto perché sono un po' in difficoltà nella scelta della facoltà universitaria.
Le scelte da cui sono maggiormente attratto sarebbero fisica e ingegneria fisica; conosco le differenze di approccio tra le due "forma mentis" ingegneristica è puramente scientifica, ma nonostante questo non riesco a decidermi
Per questo domando a qualcuno più esperto o anche solo informato di me, volendo considerare anche il mercato del lavoro.
Proprio sul lavoro: quali sono le ...

Ciao a tutti,
frequento la 5a di un istituto tecnico industriae, di ambito chimico. Partendo dal presupposto che non ho un particolare interesse nel continuare il percorso che intrapreso fin'ora, ho svliuppato notevole interesse verso la finanza, soffermandomi sulla figura dell'analista quantitativo. Fondamentalmente il mio interesse però va verso la fisica e non essendo un corso di matrice economcio/finanziaria, conscio del fatto che non ho intenzione di frequentare un cdl in matematica o ...

Salve a tutti
Sono al secondo anno di fisica e sto pensando a quale specialistica prendere. Una delle cose che mi interessa di più della fisica è l apparato matematico che c'è dietro, perciò sono orientato verso un ambito che mi permette di approfondire e portare avanti non solo gli aspetti fisici ma anche (molta) matematica. Quindi la mia scelta ricadrebbe su teorica oppure su fisica dei sistemi complessi. In realtà anche se non ho ancora affrontato corsi di fisica teorica, credo che sia ...

Salve a tutti, frequento da quasi un anno matematica a Milano, tuttavia non sono sicuro che questa sia la strada giusta. Scelsi questa facoltà sia perchè trovavo abbastanza interessante la matematica sia perchè, arrivato al tempo limite. Ora però mi sorgono vari dubbi, molti dei quali legati a ciò che vorrei fare nella vita, ovvero entrare nel campo dello sviluppo di nuove tecnologie. In particolare desidero lavorarvi come inventore, ideando in prima linea (se si può dire così). Infatti ora ...

Salve a tutti sono ormai all'ultimo anno del liceo scientifico, a causa del quasi assente orientamento fatto dalla mia scuola vorrei avere qualche informazione per quanto riguarda ingegneria elettronica, ad esempio specializzazioni e possibili opportunità lavorative, Un ringraziamento a chi risponderà.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Sono a buon punto con il lavoro di tesi triennale (matematica), il problema è che mi son reso conto che uscirà fuori circa 38-39 pagine. E' troppo poco? Il relatore non mi ha detto di aggiungere altro, ma a me è venuto qualche dubbio!
Per chi è già laureato, la vostra (e quella dei vostri colleghi), quanto era uscita?

Ciao a tutti!
Sto frequentando il quinto anno del liceo scientifico e la scelta dell'università è sempre più vicina.
Purtroppo però non ho le idee molto chiare e mi farebbe piacere ricevere qualche vostro consiglio.
La materia che studio con più piacere è la matematica, mentre mi annoio a studiare le materie teoriche (storia, filosofia,..).
Mi piace anche stare con i bambini, ma escludo facoltà come scienze dell'educazione proprio perché sono teoriche e anche perché non ci sono molte ...

Ciao a tutti, scrivo qui perche non è una vera e proprio domanda attinente con qualche disciplina ma ha lo scopo di essere solo una chiacchierata da bar.
Devo scegliere a breve il mio futuro percorso magistrale per una laurea in ing. informatica, e sono indeciso tra specializzazione in Big Data e specializzazione in Sicurezza informatica; la seconda mi affascina di più, ma so che è molto piu comune, mentre la prima so che sarebbe un terno al lotto, un posto assicurato.
Ora, supponendo che ...
salve, come da titolo sto pensando al mio futuro universitario, in particolare in ambito scientifico, al momento un po' indeciso per delle passioni che porto avanti. Volessi fare matematica, dovrei arrangiarmi a cercare di portarla avanti da non frequentante. Al momento mi sto cimentando con l'Herstein per capire se ne sarei capace. Chiedo in particolare a chi volesse rispondermi, se qualcuno è riuscito, fattibilità, ed in particolare se la sede de L'Aquila richiede obblighi di frequenza. Grazie

Mi piacerebbe andare a fare un periodo di studio in Islanda. Ora sto studiando argomenti legati all'informatica teorica ed affini a varie branche dell'algebra, logica, semantica. Il periodo di studio potrebbe essere legato ad un erasmus, una tesi, una doppia laurea (triennale, magistrale), dottorato, ..., cioè tutto da valutare.
Quello che vorrei conoscere è l'esperienza od avere notizie dirette, indirette di come è attualmente (o in prospettiva futura) la ricerca, l'ambiente, i dipartimenti ...
salve ragazzi, è da molto che non scrivo in questo sito, di solito ho dato una mano ai ragazzi delle superiori a risolvere qualche problema. ora vorrei chiedervi un consiglio: secondo voi è una buona cosa frequentare la facoltà di matematica di Cosenza? E' una buona facoltà, buoni e attenti professori? Io sono iscritto, ma dopo un periodo di pausa sto valutando se continuare oppure no. I professori sono attenti? C'è qualcuno che la frequenta? Grazie

Ciao,frequento attualmente il primo anno di ingegneria informatica a Napoli ma credo ormai (purtroppo) di aver capito che questa non è la mia strada. Scelsi questa facoltà perché ero disperato e non sapevo dove andare. Il mio problema è stato sempre il non avere quel "qualcosa che ti piace" che mi indicano tutti di seguire. Non c'era una materia che mi piaceva in particolare alle superiori e non l'ho trovata ancora ora. Scelsi ingegneria informatica per i suoi ampi e per ora quasi illimitati ...
Salve
Volevo chiedervi un consiglio sulla preparazione richiesta per poter affrontare il test di ammissione al primo anno del corso ordinario alla SNS di Pisa.