Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Descartes_is_wrong
Può una persona di 31 anni iscriversi all'università con la speranza di dare una svolta alla sua vita, avendo alle spalle una serie di spiacevoli esperienze in lavori poco o per nulla qualificati? Oppure è troppo tardi e deve rassegnarsi alla insoddisfazione? Covo il sogno di studiare fisica (o ingegneria fisica) e di sfruttare la laurea per trovare un lavoro più qualificato, senza darmi limiti geografici. Non ho famiglia da mantenere e potrei pagarmi gli studi con i miei risparmi, ma ho paura ...
18
22 feb 2020, 00:58

Batto97
Salve, questo brutto periodo mi ha dato modo di riflettere sulle mie scelte future, ho appena concluso la triennale in ingegneria meccanica( un corso un po' particolare con diverse materie economiche) ed ero interessato alla magistrale in ingegneria gestionale al politecnico di Torino, vedendo le medie voto alla magistrale e il voto di laurea mi sono un po' spaventato, voti molto bassi e voti finali altrettanto. Qualcuno mi potrebbe dare qualche delucidazione su questo corso? È così ...
12
14 mar 2020, 10:19

Tulbezus
Salve a tutti, premetto dire che non avendo fatto informatica alle superiori, è comunque possibile intraprendere il percorso informatico all'università? Per quanto riguarda il corso stesso; ho visto che esistono delle differenze fra ingegneria informatica e informatica pura. Sarei più propenso a scegliere informatica pura in quanto la parte hardware non è mai stata di mio interesse. Detto ciò, essendo di Milano, ho cercato i corsi disponibili al politecnico e ho notato che hanno solo ...
3
28 feb 2020, 11:26

cozzaciccio
Salve a tutti, ad Aprile finalmente spero di laurearmi in ingegneria elettronica triennale, e devo già scegliere la magistrale, in particolare sono indeciso sul da farsi tra Aprile e Settembre, infatti la mia scelta ricadrebbe sulla laurea magistrale di ingegneria delle telecomunicazioni, mi sapreste dire che cosa offre in termini lavorativi? In particolare a me piace l'aspetto di campi ed antenne, quindi vorrei sapere se qualcuno di voi conosce esperienze in merito, cosa mi offrirebbe di fare ...
2
2 mar 2020, 19:27

itsrocketscience
Salve, avrei bisogno di un'informazione ed un po' di vostre opinioni a riguardo. Sono una ragazza di 20 anni, e diciamo che dopo essere uscita da un liceo non esattamente adatto (il classico) mi sono presa un periodo per riflettere su ciò che volevo fare e per prepararmi al meglio al fine di affrontare lo studio universitario, insomma per sentirmi pronta e almeno dirmi "Io ho fatto tutto il possibile al fine di prepararmi e recuperare ciò che non ho avuto la possibilità di fare nel passato, ...
3
25 feb 2020, 16:27

Mastro85
Ciao a tutti, ho provato a usare la funzione cerca, in quanto sicuro qualche altro "matto" come me che abbia fatto questa domanda ci sarà, ma non ho trovato nulla. Come da titolo, vorrei ricominciare l'università, matematica, a 34 e a digiuno da 15 ormai. Ero molto bravo e appassionato, ma vorrei fare le cose fatte bene, ma non riesco ad orientarmi per "la successione" degli argomenti da seguire, visto che non sempre vengono studiati in ordine di libro etc. Soprattutto come inserire la ...
28
20 gen 2020, 17:41

chiara.giampaolo
Buongiorno, avrei bisogno di qualche parere/consiglio sui corsi di Ingegneria elettronica e statistica. Al momento sto frequentando l'ultimo anno del liceo scientifico,quindi a breve dovrò decidere cosa fare l'anno prossimo. Premetto che nelle materie scientifiche vado piuttosto bene e che mi interessano molto e, guardando tra i vari corsi, quelli che mi attirano di più sono Ingegneria elettronica e Statistica. Da un lato Ingegneria elettronica mi incuriosisce davvero tanto, mi alletta il fatto ...
3
18 feb 2020, 15:45

xcv1
Buongiorno, innanzi tutto mi scuso per il disturbo. Provengo da studi in fisica nuovo ordinamento (anni 02-07) con programmi di matematica ridotti; ho visto i programmi di alcuni corsi della triennale in matematica per le scienze dell'ingegneria al politecnico di torino. Nel tempo libero per integrazione curricolare mi piacerebbe studiare i contenuti di corsi come: Istituzioni di algebra e geometria (secondo anno) Equazioni della fisica matematica (secondo anno) Analisi Funzionale e equazioni ...
5
3 feb 2020, 00:46

LoreT314
Ciao ragazzi, scrivo su questo argomento perché ho bisogno di chiarirmi i dubbi in quanto sono un po disperato. Ho frequentato ora un semestre a fisica. Ora però mi è venuto il pallino di cambiare e passare matematica, la scelta va fatta però entro fino del mese, ed è per questo che sono un po in difficoltà. Questo semestre ho seguito algebra lineare che ho totalmente adorato, analisi, che mi è piaciuta anche se un po meno di algebra, e fisica. I dubbi sulla mia scelta me li fanno venire il ...
6
12 feb 2020, 08:24

eugeniocotardo
Salve a tutti, studio statistica alla Federico II di Napoli, sono all'ultimo anno e vorrei fare la magistrale in Data Science in un'altra università (pensavo Bari). Non so come funzionino le tempistiche in questi casi: se io mi laureo a Napoli a dicembre, come faccio ad iscrivermi alla magistrale in un altro ateneo se non ho ancora fisicamente il diploma di laurea? So che se rimanessi nella stessa università potrei fare una sorta di iscrizione cautelativa fintanto che non mi laureo. Ma se ...
1
10 feb 2020, 10:47

leo--msn
Ciao a tutti, mi trovo a dover scegliere la magistrale da frequentare. Tralasciando il mio percorso pregresso avevo pensato a ingegneria matematica al Politecnico di Milano, orientamento calcolo scientifico. Tuttavia documentandomi su qualche sito di offerte di lavoro (e sentendo qualche commento dei laureati) ho appreso che in Italia non sembrino esserci sbocchi inerenti a questo percorso, se non in accademia. Volevo chiedere un riscontro da parte vostra su questo tema, magari anche per ...
6
28 gen 2020, 09:07

dubbioso000
salve a tutti. in 1 liceo scientifico ma senza latino e arte fui rimandato in matematica a causa della mia non voglia di studiare,non studiai fin quando i miei non mi constrinsero ad andare a ripetizioni dove ho fatto 2 anni per recuperare le basi delle medie e recuperare i mesi di scuola che non avevo studiato mentre il 2 anno di consolidamento. io ora vorrei iscrivermi a matematica/fisica perchè mi piace anche se non sono ancora al 5 anno,però penso non sono ridicolo ad iscrivermi a ...
19
26 gen 2020, 21:54

cloudy4444
Salve a tutti. Ho appena finito la triennale di fisica e per continuare gli studi avrei voluto scegliere un cdl magistrale che si trova solo in un'altra città. Per problemi economici non posso trasferirmi e quindi ho ripiegato su un'altra magistrale del mio paese (sempre di fisica ma che non c'entra quasi nulla con quello che avrei voluto fare). Secondo voi se dopo la magistrale facessi un master sull'argomento che mi interessa potrei avere delle possibilità lavorative in quell'ambito anche se ...
4
13 gen 2020, 12:24

Juliuscae
Salve a tutti, sono uno studente al primo anno del politecnico di Torino, frequento ingegneria aerospaziale. Sto terminando la sessione estiva, e posso proseguire con gli insegnamenti del secondo anno. Ho scelto questo cdl in quanto appassionato al lato 'spaziale', pensando poi di scegliere l'indirizzo spazio alla magistrale. Fra qualche chiacchiera con amici iscritti allo stesso corso in altre università, e compagni qui a Torino, ho notato i seguenti fatti: # Nella la triennale si seguono ...
7
13 lug 2017, 22:00

rHunter_
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e ho bisogno di un vero consiglio MOLTO URGENTE per quanto riguarda la scelta universitaria da parte di ex studenti o studenti attuali di ing. Aerospaziale al PoliTO e credo che in questo forum sicuramente troverò pareri di persone che comunque si trovano nel meccanismo. Ho un amore sconfinato per lo spazio e ho sentito dire che il PoliTO ormai è molto incentrato sul campo aeronautico più che spaziale. Vorrei sapere se ciò è effettivamente vero e poi ...
6
9 gen 2020, 11:47

logaritmo1
Buonasera a tutti ragazzi, sono nuovo in questo forum e ho deciso di iscrivermi perchè leggendo quale precedente thread ho evinto la serietà che lo caratterizza. Ho 18 anni, frequento la classe 4a in un liceo scientifico indirizzo scienze applicate(che vede informatica, programmazione invece che latino), e mi trovo a dover decidere per quale università optare nel giro di 6 mesi(intendo provare i test d'ingresso già da questa estate). Essendomi interessato a questo argomento solo da poco tempo, ...
6
6 gen 2020, 19:12

God(H)el(L)
Salve a tutti sono nuovo del forum e non so bene se sia la sezione corretta, spero di sì. Volevo chiedere a voi, che sicuramente sarete più esperti di me, un consiglio. Quanto è importante frequentare le lezioni? Mi spiego. Sono iscritto alla Federico II al primo anno di matematica e sebbene trovi tutte le lezioni molto stimolanti e interessanti ho notato che il tempo per studiare è molto poco..seguiamo tutti giorni (lun-gio/ven) dalle 9 alle 16/17 e visto che l'università è collegata malissimo ...
4
22 nov 2019, 10:56

Feulerfox
Salve a tutti. Sono uno studente di matematica ed avrei delle domande riguardanti Analisi 1. Ho diviso la materia nei seguenti blocchi: Successioni, Serie, Limiti, Derivate, Integrali. Per ciascun blocco o per tutti insieme: 1. Quali sono i teoremi da sapere assolutamente? Quali invece sono importanti/chiesti principalmente in sede d'esame secondo la vostra esperienza? 2. Quali sono gli errori più comuni per chi inizia a studiare la materia? Quali errori commettono più spesso i ...
12
21 dic 2019, 11:33

Francesco3421
Buonasera a tutti, sto in quinto e dopo vari mesi di dubbi e confronti sono arrivato alla conclusione che il corso di laurea che più mi interessa sia per esami che come profilo professionale è quello di matematica per l’ingegneria al PoliTo, però mi è rimasto comunque un dubbio: negli ambiti d’indirizzo (analisi, fisica matematica, probabilità e statistica, analisi numerica) la preparazione (teorica e applicativa) è paragonabile a quella di una laurea tradizionale in matematica? Perchè la mia ...
21
16 dic 2019, 20:29

damon123
ciao a tutti, attualmente frequento il quinto anno e sto cercando di scegliere cosa studiare l’anno prossimo. il mio timore è che a fisica non ci sia abbastanza matematica, a matematica, essendo molto astratta, poi finisca per voler fare qualcosa di più pratico come ingegneria, mentre per ingegneria ciò che non mi convince è il fatto di doversi specializzare così presto. vorrei capire come viene affrontato lo studio della fisica, quanta matematica include. A me sono sempre piaciuti ...
15
16 dic 2019, 16:46