Economiaaaaa
MI SERVIREBBE SAPERE LA DIFFERENZA FRA SCARSITA ASSOLUTA E RELATIVA?RIGUARDA UN TRATTATO SULL'ECONOMIA E IL MERCATO.....URGENTEEEEEEE.........
Risposte
ma questo alessio quanto è bravo da 1 a 10? 100.000
spero ke c'entri qlcs:
http://www.stefanogerosa.it/fb/tesi/cap1.htm
http://www.stefanogerosa.it/fb/tesi/cap1.htm
La consapevolezza che, essendo la terra un mondo finito, tutte le risorse sono limitate e' un'acquisizione relativamente recente.
Bisogna infatti distinguere tra la scarsita' assoluta di una risorsa, cioe' la sua naturale finitezza, e la sua scarsita' relativa o economica.
la microeconomia studia i problemi che hanno a che fare con la scarsità.Cosa vuol dire “scarsità”?
Una cosa è scarsa se si verificano due circostanze:
1) qualcuno la vuole (gli serve, la desidera, gli è utile);
2) non ce ne è abbastanza per tutti.
SINTETIZZANDO: una cosa è scarsa – è un bene economico – quando non è disponibile in quantità sufficiente rispetto al fabbisogno; la scarsità è una proprietà relativa dei beni.
Le cose scarse suscitano immediatamente un interesse economico:
Le cose scarse diventano oggetto di attività economica
Solo le cose scarse hanno un valore (un prezzo)
Le cose scarse sono risorse
L’insieme delle risorse di un soggetto costituisce la sua ricchezza.
La (micro)economia studia i problemi che hanno a che fare con l’utilizzo di mezzi scarsi suscettibili di impieghi alternativi.
Quali sono questi problemi?Sono tantissimi, ma sono tutti problemi di scelta
Le scelte in condizioni di scarsità possono essere analizzate in termini di costo-opportunità.
Bisogna infatti distinguere tra la scarsita' assoluta di una risorsa, cioe' la sua naturale finitezza, e la sua scarsita' relativa o economica.
la microeconomia studia i problemi che hanno a che fare con la scarsità.Cosa vuol dire “scarsità”?
Una cosa è scarsa se si verificano due circostanze:
1) qualcuno la vuole (gli serve, la desidera, gli è utile);
2) non ce ne è abbastanza per tutti.
SINTETIZZANDO: una cosa è scarsa – è un bene economico – quando non è disponibile in quantità sufficiente rispetto al fabbisogno; la scarsità è una proprietà relativa dei beni.
Le cose scarse suscitano immediatamente un interesse economico:
Le cose scarse diventano oggetto di attività economica
Solo le cose scarse hanno un valore (un prezzo)
Le cose scarse sono risorse
L’insieme delle risorse di un soggetto costituisce la sua ricchezza.
La (micro)economia studia i problemi che hanno a che fare con l’utilizzo di mezzi scarsi suscettibili di impieghi alternativi.
Quali sono questi problemi?Sono tantissimi, ma sono tutti problemi di scelta
Le scelte in condizioni di scarsità possono essere analizzate in termini di costo-opportunità.