Tesi triennale

uruz_7
Salve,
come da titolo, mi servirebbe un consiglio sulla tesi triennale:
qualcuno può proporre qualche argomento per una tesi in analisi matematica, magari con qualcosa a che fare con la fisica matematica?
grazie. :D

Risposte
vict85
"uruz_7":
[quote="vict85"]Il tuo è un argomento un po' troppo esteso. Hai provato ad andare a parlare con un professore di analisi o fisica matematica?

chiedevo consigli per non andare senza uno straccio d'idea..
per quanto riguarda fisica matematica mi riferivo al fatto che mi piacciono gli strumenti analitici che usa principalmente (PDE ellittiche,paraboliche..,fourier..).[/quote]

La idee le hai anche tu ma ancora non lo sai. Prendi un libro o una pagina di wiki e cerca parole a caso parole che ti ispirano. Con un po' di giri dovresti arrivare a qualcosa di un po' meno standard ma che potresti trovare interessante. Già PDE ellittiche,paraboliche..,fourier.. sono un idea abbastanza ristretta da proporre ad un professore.

Io non sono un gran amante delle tesi su argomenti stratrattati.

uruz_7
"j18eos":
I teoremi dei punti fissi di Brouwer e di Banach e successive generalizzazioni, guardando su wikipedia puoi vedere che sono di analisi funzionale non lineare! Sempre per rimanere in contatto con la fisica matematica.


oh! questo è un gran bel consiglio: c'è persino quel retrogusto topologico che mi piace tanto. :-D

se ne hai/avete altri sarò ben lieto di ascoltarli.

j18eos
I teoremi dei punti fissi di Brouwer e di Banach e successive generalizzazioni, guardando su wikipedia puoi vedere che sono di analisi funzionale non lineare! Sempre per rimanere in contatto con la fisica matematica.

uruz_7
invece qualche risultato di analisi funzionale su cui fare una tesi?
grazie a chi risponderà.

j18eos
@Raptorista Si vede che devo ancora imparare la differenza tra il tasto "anteprima" ed il tasto "Invia". :P ;)

@uruz_7 Tra gli argomenti che ti ho suggerito mi limito allora ai sistemi dinamici hamiltoniani o con spazi delle fasi notevoli come i tori!

uruz_7
"vict85":
Il tuo è un argomento un po' troppo esteso. Hai provato ad andare a parlare con un professore di analisi o fisica matematica?

chiedevo consigli per non andare senza uno straccio d'idea..
per quanto riguarda fisica matematica mi riferivo al fatto che mi piacciono gli strumenti analitici che usa principalmente (PDE ellittiche,paraboliche..,fourier..).

Raptorista1
"j18eos":
Raptorista ho poi aggiunto le virgolette. Tieni conto che devo sostenere l'esame di sistemi dinamici quindi sono di parte. :-D

Hey! Così non vale!
Quando ho risposto, il tuo messaggio era tutta e sola la parte che ho citato :P

j18eos
Raptorista ho poi aggiunto le virgolette. Tieni conto che devo sostenere l'esame di sistemi dinamici quindi sono di parte. :-D

Raptorista1
"j18eos":
Mi viene in mente un argomento classico di analisi matematica inerente alla fisica matematica: le equazioni differenziali ordinarie!


Buahahahahahahahah! Hai detto niente XD

j18eos
Mi viene in mente un solo argomento "classico" di analisi matematica intriso di fisica matematica: le equazioni differenziali ordinarie (ODE)(*) come sistemi dinamici differenziabili!
In particolare si potrebbe coi bio-modelli di Lotka-Volterra, col modello climatologico di Lorentz ed altri modelli, sistemi dinamici hamiltoniani, sistemi dinamici con spazi delle fasi notevoli come i tori, e.o. giusto per rimanere tra le ODE ed ignorando le tue conoscenze di meccanica hamiltoniana (io non ne ho :smt040) quindi ho scritto a pioggia (a schiovere, in napoletano :-D).

Credo che i bio-modelli di Lotka-Volterra siano tranquilli e classici per una tesi triennale. ;)

§§§

(*) Credo che tu le abbia studiate!

vict85
Il tuo è un argomento un po' troppo esteso. Hai provato ad andare a parlare con un professore di analisi o fisica matematica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.