Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Dato $ cosx= (2-k)/k $ mi si chiede se x appartiene al terzo quadrante qual'è l'espressione di tang x. Mi trovo trovo con $ 2sqrt(k-1)/(2-k) $ ma non sono sicura se è giusta Grazie
3
16 nov 2010, 20:39

pagliagiorgia
Buonasera a tutti! se p è un numero primo con $bar p = bar3$ in $ZZ$ / $4ZZ$ e se $z=x^2+1$ con $x in ZZ$, posso dire che allora p non divide z?

Ashley95
Mi potreste spiegare come risolvere queste due dimostrazioni, per favore? 1. Prolunga il lato AB di un rombo ABCD, dalla parte di B, di un segmento BS congruente ad AB. Congiungi S con C e dimostra che BSCD è un parallelogramma e che il triangolo ACS è rettangolo. 2. Dimostra che se si costruiscono sui lati di un rettangolo quattro triangoli equilateri e si congiungono i quattro vertici ottenuti si forma un rombo. Non capisco perchè so bene le proprietà dei parallelogrammi, ma non riesco ...
1
17 nov 2010, 16:04

ines08
il modo in cui scrive gogol viene chiamato realismo magico perche?
1
17 nov 2010, 21:08

bbifigigirl
i personaggi principali e secondari,punto di vista(onniscente interno,esterno)l'idea che trasmette l'autore.delle novelle: Nedda, Rosso Malpelo, Fantasticheria, Jeli il Pastore, Libertà, Malaria, la Roba, la Lupa.
2
17 nov 2010, 18:08

pelli92
retta: x alla seconda + 4 y alla seconda = 9, tangente nel punto P (1;radice di 2)...come si fa??? Aggiunto 22 minuti più tardi: si esatto! Aggiunto 1 minuti più tardi: # BIT5 : Scusami, ma non capisco. Devi trovare l'equazione della retta tangente a [math] x^2+4y^2=9 [/math] nel punto [math] P (1, \sqrt2 ) [/math] ? no scusaaa xD devo trovare l equazione dell ellisse tangente alla retta data e che passa per il punto P Aggiunto 26 minuti più tardi: ti scrivo ...
1
18 nov 2010, 11:51

lotus-votailprof
salve gente, ho inserito quest'esame nel piano di studi. Moduli 1 e 2. Ho scritto al prof (che, tra l'altro, mi ha risposto nel giro di qualche ora...davvero degno di nota) e mi ha detto che posso sostenere l'esame di entrambe i moduli nello stesso giorno, però l'uno è vincolato all'altro, cioè se non fai bene il primo non puoi affrontare il secondo.vabbè... Questo per chi avesse avuto, come me, dei dubbi in merito. Detto questo...c'è qualche sopravvissuto che vuole raccontare la sua ...
12
3 dic 2009, 17:32

marygrace-votailprof
Salve colleghi, al mio solito mi ritrovo a dare determinate materie alla fine. Ecco i mie dubbi: l'esame del 23 di economia sarà orale o scritto? la prof Rizza è molto esigente? Ma soprattutto, ora che nel nuovo ordinamento c'è la Santangelo se non passo questa sessione mi toccherà rifarlo con la Santangelo e ricomprare libri e ristudiare il nuovo programma??:opporc: Grazie a chi risponderà alle mie domande :)

Kulwy
La prof ci ha dato una scheda su internet di Carr e ci ha dato il titolo del tema che è gli effetti di internet sul cervello qualcuno mi può dare alcune tracce per come scrivere il tema :cry che io non ho delle idee come scriverlo Potete esporre le vostre idee PLEASE entro giovedì sera grazie per chi me lo la Aggiunto 21 ore 11 minuti più tardi: Ti ringrazio di avermi dato il tuo aiuto, però il mio problema è un altro. Non so come iniziare a scrivere il tema argomentatiovo su ...
3
17 nov 2010, 16:44

Jessica1997
la ragazza di andrea è davvero carina.
5
17 nov 2010, 14:44

tombolina...xDxD
COMMENTO (55068) Miglior risposta
MI POTETE AIUTARE A FARE IL COMMENTO DEL LIBRO "10 PICCOLI INDIANI"? Aggiunto 29 minuti più tardi: GRAZIE AMI! MI SEI STATA DAVVERO DI GRANDE AIUTO!!! UN BACIO.... Topolina xDxD.
2
17 nov 2010, 18:36

blakman
Ragazzi è urgente aiutatemi m serve per il compito di domani..grazie a tutti
1
17 nov 2010, 18:04

opitk90
Buona sera. Per favore, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo piccolo test: Quanti Euro producono interessi di 18.700 €, in regime di capitalizzazione semplice, al tasso del 5,5% in 4 anni? Tra formule e formulette su Montante, interesse, tassi e tempi non ci ho capito una mazza! Mi date una mano per favore? Grazie mille.

ryabinina94
:beatin x favore è urgentissimissimo..x domani a scuola dovrei portare il seguente tema... CRONACA DI UN LITIGIO: far parlare i protagonisti strutturando l'elaborato con un botta e risposta con un discorso diretto... Non sò cosa scrivere potreste aiutarmi per favore?
2
17 nov 2010, 17:05

Ily_Jb
quali sono le informazioni di base di virgilio oltre ke era un poeta e una base x dante? >.
1
17 nov 2010, 15:00

biba92
vorrei qualche consiglio su come fare la tesi per la maturià faccio moda qualche consiglio?? Aggiunto 46 giorni più tardi: ciao io faccio moda...porto chanel...devi vedere te poi cosa ti ispira maggiormente
2
17 nov 2010, 13:19

matthew.s
Devo affrontare un esame che riguarda 2 argomenti, gli integrali intropri e le equazioni differenziali di 2° grado, vorrei se è possibile un consiglio su come muovermi. Vorrei un consiglio su come basare lo studio di questi due argomenti, da cosa iniziare e quali sono gli argomenti di base da conoscere. Magari è una richiesta insolita ma se vi è possibile datemi una mano Ad esempio ...per integrali comincia da derivate , limiti ... etc etc Grazie :)
1
17 nov 2010, 18:48

pietrob-votailprof
Buongiorno a tutti. Faccio parte del corso A-O di diritto del lavoro. Qualcuno sa dirmi quali capitoli bisogna studiare e quali scartare dal libro "DIRITTO DEL LAVORO", Riccardo Del Punta?:confused:
3
15 nov 2010, 10:07

Rx10
Salve... sono nuova in questo forum e non so bene ancora come funzione Mi aiutate, per favore, a risolvere questo esercizio? Thanks!!! Dati i punti A(2,1,0) e B(-1,1.-3), trovare la proiezione ortogonale della retta passante per A e B sul piano di equazione X-2=0
2
17 nov 2010, 13:25

megag90
Intorno ad un cilindro di massa m(A) e raggio r, vincolato a ruotare intorno ad un asse orizzontale, è avvolta una corda al cui estremo libero , pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa m(B). All'istante t=0, in cui la velocità angolare del cilindro è omega0, viene applicata una coppia di forze frenante mediante un motore che sviluppa una potenza costante w=(1/2)m(B)gr(omega0). Si determini l'istante T in cui la velocità angolare del cilindro è omega= 3/2 (omega0)