Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ila74
Aiuto !!! chiedo aiuto per poter passare l'orale di matematica, e l'unica speranza è presentarmi con la soluzione dei due esercizi che non sono riuscita a fare durante lo scritto....grazie grazie grazie. Questi sono i due esercizi: 1) Dato l’insieme A={0,1,2,3,4} e la relazione R R={(0,0), (1,2),(1,4),(2,2),(3,4),(1,1),(2,1)(4,0),(3,3),(4,2),(4,1),(4,4),(3,0),(0,4)} Stabilire se: - R è riflessiva - R è antisimmetrica - R è simmetrica - R è transitiva 2) Dati gli insiemi ...
4
29 giu 2008, 17:31

MattiaAnimeRex
Ciao a tutti, il mio problema e' abbastanza semplice: solo che uso Matlab da poco e non riesco a uscirne! Sia dato il vettore A = [9 1;3 2; 5 8;4 9]' e il vettore M=[ 1 1]' (gli apici indicano che i vettori sono trasposti in modo che ogni coppia risulti un vettore colonna e non riga) Devo implementare in Matlab un'espressione del tipo: E=Σ ( (x(i)-M) * (x(i)-M)' ) dove la sommatoria va da 1 al numero di componenti di A (ossia sommatoria per i da 1 a 4), per cui x(1)=(9 1), x(2)=(3 ...
6
6 gen 2011, 12:07

uzi352
devo fare un tema sulla condizione femminile oggi qualcuno mi aiuta?
1
7 gen 2011, 09:52

risporospo
aiuto grazie avrei bisogno di farmi fare analisi del periodo di queste frasi come si anlizzano queste frasi: Pur essendo dispiaciuti,gli comunicammo la brutta notizia, trasmettendola via fax, perchè non trovammo altro modo per metterci in contatto con lui. Chiedemmo a un vigile quale fosse la strada più breve per raggiungere lo stadio, dove ci aspettavano Luca e Marco Si dice che Ivan abbia il brutto difetto di non ascoltare gli altri I danni causati dall' incendiosono meno gravi di ...
2
6 gen 2011, 21:09

Veruska2503
Ciao! Sto cercando di realizzare la mia tesina! Voglio fare qualcosa che mi piaccia e ho deciso di scegliere come l'argomento le fiabe ma voglio restringere il campo e trovare il filo conduttore per la mia tesina! Avevo pensato a qualcosa come le fiabe moderne oppure l'uso delle fiabe.. Qualcuno mi può aiutare? Faccio il liceo linguistico in particolare le lingue inglese, tedesco e spagnolo.. Grazie.. Aggiunto 3 giorni più tardi: Grazie mille per i suggerimenti! Quello di cui ho paura ...
3
3 gen 2011, 21:00

XemoX
Quando lasciai l'ufficio,presi un taxi per tornare a casa. Risolvete? :dozingoff :dozingoff
1
7 gen 2011, 08:55

Jila
Sono una ragazza di 4 ginnasio...ed ho 5 in alcune materie che spero di rcuperare nel 2 quadimestre...ma è vero che con il 5 ti mettono debito?? Grazie
2
5 gen 2011, 17:49

Sk_Anonymous
Un disco viene colpito tangenzialmente da un proiettile. Indicato con $T_{O}^((ext))$ il momento delle forze esterne rispetto al centro O, con $l_{O}^((text{fin}))$ e $l_{O}^((text{iniz}))$ rispettivamente il momento angolare finale e iniziale (prima e dopo l'urto del proiettile), perché vale l'implicazione $T_{O}^((ext)) = 0$ $\Rightarrow$ $l_{O}^((text{fin})) = l_{O}^((text{iniz}))$?

yellow2
Mettiamo conto che io abbia $f(x,y)$ continua e voglia trovare tutte le $F$ tali che $del/(delx)F(x,y)=f(x,y)$. Ovviamente il generico elemento di questo insieme è la somma una primitiva di "$f(x,y)$ considerata con $y$ fissata" con una generica funzione derivabile dipendente solo da $y$. Ma che notazione si usa per indicare tutto ciò? Se scrivo $\intf(x,y)dx$ indico tutto questo insieme? O ci devo sommare la generica $g(y)$? ...
1
7 gen 2011, 02:20

Giusyinthesky
come noterete sono allae prime armi
2
6 gen 2011, 16:50

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere se ho risolto correttamente questa disequazione sul dominio di una funzione (non c'è il risultato): $tan(sqrt(1-(log^2)_(pi/4)(x+1)))$ A me esce $x>=(pi-4)/4$. Il logaritmo è al quadrato ed in base $pi/4$, mentre l'argomento è $x+1$. Grazie

moslor-votailprof
Un saluto a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per eseguire questo piccolo calcolo. In un ciclo da 24 colpi, statisticamente, quante volte un'evento del 48.60% si presenterà almeno 8 volte (anche non consecutivamente). Avrei bisogno, oltre che del risultato, anche del procedimento. Grazie a tutti.
1
6 gen 2011, 17:33

giuly123
1 problema : la somma di 2 angoli alla circonferenza misura 128° e uno è 5/11 dell'altro. calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro (risultati 56° e 168°) mi fate lo svolgo e i dati perfavore 2 problema la dofferenza di 2 angoli al centro misura 118° e la loro somma è di 258°. determina le ampiezze dei corrispondenti angoli alla circonferenza. (risultati 35° e 94°) sempre svolgo e dati 3 problema la differenza di due angoli al centro misura 42° e uno di essi è 5/3 ...
1
5 gen 2011, 19:11

francy s
ciao c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare a fare queste espressioni? in matematica sono un disastro!! comunque una è questa... x al quadrato (x+y-1)-x(x-y)-y(x al quadrato-2)-xy
10
30 set 2009, 16:49

Maturando
Ciao gente, risolvendo un integrale doppio arrivo ad essere solo nella variabile x e ad avere il secondo integrale, che dovrebbe essere risolto per parti, vi chiedo di potermi dire se lo faccio correttamente. L'integrale è $1/2*\int_0^(pi/2) x^2* sin(2x) dx$ Ebbene, posto come termine non differenziale, chiamiamolo $\f$, $\x^2$ e come termine differenziale $\sin(2x)$, chiamiamolo $\g'$, avremo: $\ 1/2*[-cos(2x)/2 * x^2* + 1/2 intcos(2x) * 2x dx]_0^(pi/2)$ Quindi a questo punto quell'integrale ottenuto ...

mengy
hei ragazzi, avete, per caso, fatto le tre versioni a pag 64 del versionario :Gymnasion ? (greco) Aggiunto 23 minuti più tardi: aiutooo
1
6 gen 2011, 11:14

G.G211
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiutino con questo simpatico esercizio: Sia $ X=AUB $ il sottospazio di R^2 con $ A=[-1,1] $ e $ B= {(x,y) t.c 0<x<1, y=sin(1/x)} $ Mostrare che $ X $ è connesso ma non connesso per archi. GRAZIEE!!!!!! :D
5
6 gen 2011, 11:18

rosannacir
Ciao a tutti, sto cercando in rete il seguente libro: ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1° Volume, parte prima ; Autori: Paolo Marcellini - Carlo Sbordone ; Liguori editore. Qualcuno riesce a scaricarlo? Io non ci sono riuscita. Grazie infinite

mickeybejan
misura del volume di un corpo solido di forma regolare utilizzando via diretta e indiretta
1
6 gen 2011, 20:05

Heis1
Ciao mi aiutate a determinare il domini di una funzione $ lim f(x,y) per (x,y)->(0,0)$ $(x+y)^2 / (x^2 + y^2)^2 $ Grazie
17
5 gen 2011, 21:13