Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! Ho appena finito di fare tutti gli esercizi riguardo l'elettricità ma ci sono 2 che non mi sono per niente chiari. Ve li posto
1) In una regione dello spazio il potenziale elettrico è costante. Cosa significa e cossa si può dire del campo elettrico in questa regione?
a) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è indipendente dal percorso ed il campo elettrico è uniforme.
b) Il lavoro per spostare una carica elettrica fra due punti qualsiasi è ...
allora il
$cosh(x)sim(e^x/2)$ a $+infty$
ma il $cosh(x)-1$ a cosa è asintoticamente equivalente a $x->+infty$
stessa cosa il $senhxsim(e^x/2)$, a $+infty$. ma il $(senhx-x)sim$ a cosa tende asintoticamente a $+infty$?
[+15/8+3/74*(-14/3+7/8-5/6)]*{[(-1/2+1/3)*(-1/2)+1]+7/12-1/3}
chi mi aiuta a svolgerla il risult. e' +9/4

ciao a tutti volevo porvi delle domande generali, dato che voi siete degli esperti, e qualche consiglio sulla preparazione di questo esame.
1- secondo voi è possibile preparare questo esame in un mese (ovviamente avendo già visto un pò tutte le cose ) studiando bene e facendo molti esercizi e non avendo altri esami da preparare?
2- qual'è il metodo di studio che voi consigliate per lo studio di questa materia? prima studio di teoria o esercizi? voi come lo organizzereste?
grazie a tutti!

un poeta dai eventi super naturali e misterioso

- P 43 n 21: Avidità punita (da Esopo)
- P 44 n 23: Greci e persiani a salamina (da Diodoro Siculo)
- P 45 n 25: Tirteo e le sue elegie (da licurgo)
- P 60 n 29: Il sacrificio di Ifigenia (da Apollodoro)
- P 60 n 30: Alessandro vince presso il fiume granico (da Plutarco)
pappagalli verdi

c'è qualcuno che mi può aiutare a capire il metodo scietifico di Galilei?grazie
Aggiunto 15 minuti più tardi:
grazie mille!! :hi :hi :hi

la retta che giace sul piano di equazione [tex]x+y-z+1=0[/tex], passa per (-1,0,0) ed è ortogonale alla retta [tex]x-2y+2=0[/tex],[tex]3y-z=0[/tex]
1)passa per (3,-5,-1)
2)passa per (1,3,5)
3)è parallela a i-5j-k
4)è parallela a 4i-j-k
io so che i punti x0,y0,z0 della retta sono (-1,0,0) e quindi ho la retta [tex]\begin{Bmatrix} x=-1+tl \\ y=0+tm \\ z=0+tn \end[/tex], questa retta giace sul piano di equazione [tex]x+y-z+1=0[/tex] e quindi deve soddisfare la condizione ...
Due circonferenze di centri O e O' sono tangenti esternamente nel punto A. Si conducano la tangente in A e una retta tangente alle due circonferenze rispettivamente in B e in C. Sia D L' intersezione delle due tangenti.
1) Dimostrare che AD=1/2 BC, che D è il punto medio di BC e dedurre che BAC è retto.
2) Dimostrare che ODO' è retto
3) Dal punto D si conduca la perpendicolare BC che incontri OO' nel punto E; Dimostrare che OO' = 2DE

versione dal critone: prosopopea delle leggi parte I e II
ΣΩ. Ισως (οι νομοι) αν ειποιεν οτι: " Ω Σωκρατες, μη θαυμαζε.........τι φωμεν προς ταυτα, ω Κριτων, αλλο τι η ομολουωμεν
Grazie 100000000000

salve! ho studiato la funzione $f(x) = arcos(1/(1+x^2))$
studiando la derivata prima $2/((x^2+1)sqrt(x^2+2))$ ho notato che essa è sempre definita, dunque "in teoria" non dovrebbero esserci punti angolosi/cuspidi.. tracciando il grafico, però, ho trovato in $(0;0)$ un punto angoloso (la funzione è simmetrica rispetto all'asse y).
qualcuno potrebbe illuminarmi? non capisco quale sia il procedimento di ricerca dei punti di non derivabilità :/

ciao a tutti. ho un sistema fatto come in questa immagine : http://img813.imageshack.us/img813/84/92510123.jpg dove il punto P ha massa $M$ mentre il pattino ha massa $m$ . Assumo come parametri lagrangiani $y=yp$ e $x=xG$ e scrivo i vari potenziali delle forze...
ora la mia domanda è...la forza elastica in questo caso è conservativa ? per me lo è e allora scrivo i vari potenziali : $U=-h/2*x^2-h/2*y^2-M*g*y $ altro dubbio...nel potenziale va inserita anche la forza che agisce ? se si ...
Ciao e auguri di buon anno a tutti voi, anche se in un pò in ritardo
Vi scrivo in merito ad una questione che spero di poter risolvere col vostro aiuto. Allora il mio dubbio riguarda la classificazione delle funzioni reali di variabile reale.
Leggendo dagli appunti della lezione e da wikipedia vedo che comunemente le funzioni reali si classificano nel seguente modo. Volevo chiedervi se la descrizione che riporto a fianco di ogni funzione è corretta.
1) $f:RR -> RR$ => ...
valori cristiani e valori controriformistici
ciao a tt....sentite,qst è la versione di greco ke mi dovreste tradurre...xfavore...è x mercoledi 7...fatela il prima possibile...al massimo x il lunedi 5 se ce la fate...so ke avete tnt altre kose da fare...quindi appena potete vi prego di farla.xo davvero scrivetemi s nn potete.... qst è la versione a pag 77 n 89 DAMONE E FINZIA(DIODORO SICULO)dal libro GRECO ESERCIZI 2:"Του διονυσιου τυραννουντος ,Φιντιας τις Πυθαγορειος ,επιβουλευσας τω τυραννῳ,μελλων δε της τιμωριας τυγχανειν,ᾐτήσατο ...

Ciao ragazzi. Come da titolo, chiedo a voi se potete farmi un esempio, o darmi qualche link utile, per risolvere i test statistici.
con il nostro prof, abbiamo usato sempre il rapporto di verosimiglianza, ma non riesco mai a capire come imposto questo rapporto.
Mi spiego: massimizzare numeratore e denominatore non è il mio problema, quello che mi riesce difficile è scrivere questi due.
ad esempio, avendo un sistema di ipotesi
H0: $ mu < 5 $
H1: $ mu >= 5 $
ed ho come ...

come vi trovate???
$lim_(x -> 0) (x+2)*e^((x+1)/x)$