Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
ho una scomposizione in un esercizio,anzi due che non so' se si possono fare
$b^4+b^2+1$ e $a^2-a+1$
sono esercizio con i radicali...il primo e' questo $(b^4+b^2+1)/(sqrt(b^2+b+1))$ e dovrebbe venire stando al libro $b^2-b+1 sqrt(b^2+b+1)$ ....
come posso scomporre quei due trinomi? cosi' vedo se riesco ad andare avanti
salve non ho capito come faccio a risolvere questo integrale
http://img842.imageshack.us/img842/910/sasasae.jpg
se potete spiegarmi i passaggi uno a uno... senza fare tutto in un blocco che poi mi incasino
grazie
Ciao raga, gira voce che la Prof dopo marzo vada via.....qualcuno mi potrebbe confermare o meno questa notizia, grazie in anticipo :rolleyes:

Mi potete dimostare questo?
Sia $F$ un campo, e $f(x) ,g(x)\in F[x]$, entrambi non nulli. Allora esiste un unico massimo comun divisore $d(x)$ di $f(x)$e $g(x)$. Inoltre esistono
polinomi $u(x)$ e $v(x)$ tali che: $d(x)=f(x)u(x)+g(x)v(x)$.
GRazie

Robin Hood tende il suo arco, tirando verso di se' lsa corda per 40 cm e trattenedolo con una forza di 400 N. Trattando l'arco come una molla ideale e sapendo che la freccia ha una massa di 150 g, calcolare: a)la costante elastica dell'arco (calcolata... 1000 N/m) b) l'altezza a cui può arrivare la freccia se scagliata in verticale (calcolata... conservazione d'energia)c) l'altezza massima e la gittata della freccia, se scagliata con un angolo di 45°.
come faccio a risolvere l'ultimo ...

Perché $ 1^(oo ) $ è una forma di indecisione?
Non me l'aspettavo... mi aspettavo il limite = 1.
Per capire questo fatto devo vedere come il teorema per il limite di $ f(x)^g(x) $ non sia valido nel caso in cui f(x) tende a 1 e g(x) all'infinito?
Il problema è che non riesco a dimostrare questo teorema, e nelle dispense che ho trovato (e sul mio libro) la dim. è lasciata al lettore. Mi dareste il "la"? Grazie! ciao

Salve a tutti,avrei bisogno di un aiuto per risolvere questa dimostrazione.
Data la figura
Uploaded with ImageShack.us
Costruita con due corde qualsiasi tra loro ortogonali.
Devo dimostrare che AB + CD = BC + DA
Ho indicato i 4 angoli E , F , G , H , sfruttando il fatto che gli angoli alla circonferenza sottesi da una stessa corda sono uguali.
So che,essendo ABCD inscritto in una circonferenza, vale E + F + G + H = 180.
So che i 4 triangoli sono a due a due ...

se voglio dimostrare che A è incluso in B , posso dimostrare equivalentemente che se x non appartiene a B allora non appartiene ad A?

Quanto tempo è passato, il mio ultimo post risale al 6 Agosto del 2009.
Ok, mettiamo da parte la nostalgia e veniamo a noi.
Sono qui per chiedervi un consiglio, vorrei scrivere in C++ una libreria per la gestione di interi di lunghezza arbitraria e vorrei quindi implementare quante più operazioni possibili, oltre alle ovvie (somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, ...) citerei le potenze, gli operatori di bitwise, lo shift, gli operatori di stream e quant'altro.
La domanda è, voi, ...
1. Determinare i coefficienti della retta di regressione lineare che meglio “veste” le seguenti misurazioni della grandezza di b :
Per t=0 la misura di b è 1 Per t=1 la misura di b è 3
mi potete aiutare per favore'???
Mi sapreste aiutare a risolvere questo problema?
Un muscolo avente la resistenza di 40 Ohm deve essere attraversato da una corrente di 1 mA. Disponendo di un circuito in cui circola una corrente di 5 mA è necessario mettere
a) in serie al muscolo una resistenza di 200 Ohm
b) in parallelo al muscolo una resistenza di 20 Ohm
c) in parallelo al muscolo una resistenza di 10 Ohm
d) in serie al muscolo una resistenza di 5 Ohm
e) in parallelo al muscolo una resistenza di 40 Ohm
Io non ho ...
PERFAVORE ME LI FATE AL PIU PRESTO SONO FACILISSIMI MA IO NON CAPISCO NIENTE DI MATEE GRAZIE
Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO l ipotenusa misura 15 cm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 5,4cm .calcola ma misura dei cateti risultati del libro(9 cm 12cm)
ESERCIZIO 2
in un triangolo rettangolo il cateto maggiore e la sua proiezione sull ipotenusa misurano rispettivamente 32,4 cm 25,92 cm .Calcola il perimetro risultato del libro(97,2)
ESERCIZIO 3
in un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa e un cateto misurano rispettivamente 10,8 cm e 13,5 cm calcola il ...

Non capiso la successionalità di queste due formule:
* L –Lo = Lo(COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE)
* L =Lo (1 +(COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE)delta t) proporzionalità lineare (retta)
Qualcuno sa come si dimostra questa equivalenza?
a^h=a^h h e' congruo k modulo n

salve,
c'è questa serie da vedere se converge o no,
non capisco come agire....naturalmente da 1 a infinito...
$ sum$ $ln(e^(1/k) + sin(1/k))$
pensavo di agire facendo il limite notevole $(e^(1/k)-1)/(1/k) $ e anche $sin(1/k)/(1/k)$
usando il trucchetto +1-1 ....
ma non funge...

Ho una curiosità, e spero qualcuno di voi possa togliermi dei dubbi.
Perchè si formano i cristalli?
Cosa riesce a dare ordine alla materia?
Perchè in alcune circostanze si creano ed in altre no?
Grazie e tutti.
Se ho sbagliato sezione, mi scuso e prego i mod. di mettermi nell'apposita sezione...

L'esercizio è il seguente:
Un corpo di massa m = 1 Kg si trova su un piano orizzontale e viene premuto contro una molla di costante elastica k=100 N/m accorciando la molla di un tratto x. In seguito alla spinta ricevuta dalla molla il corpo percorre un tratto su un piano orizzontale, costituito da una prima parte priva di attrito ed una seconda parte con coefficiente di attrito dinamico u=0.1 lungo L = 4 m. Al termine della parte di piano con attrito, il corpo prosegue ...

Ciao. ho un po' di problemi a risolvere (e forse a capire) i limiti con il logaritmo.
Ecco un esercizio: $lim_(n -> oo) ln(1+n)/ln(3n)$ secondo me il risultato è $ln(1/3)$ ma il libro riporta $1$
Oppure quest'altro, $lim_(n -> oo) ln(1+n)/ln(2n^2)$ ... il libro riporta $1/2$ come soluzione, ma secondo me c'è una $n$ che manca...
L'ultimo è $lim_( n -> oo) ln ((n^2+2)/(4n^2))$... a me risulterebbe $1/4$ mentre il risultato è $-2 ln(2)$ e non capisco che procedimento ha ...