Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potete spiegare cm si calcolano i max e min di una funzione in due variabili con il metodo dell Hessiano?

Un'asta rigida lunga 2,00 metri è misurata nel sistema di riferimento ad essa solidale. Con quale velocità deve muoversi rispetto all'osservatore perché gli appaia contratta di 1,00 metri???
Non ho nessun risultato con cui riscontrare...Non so come farlo!
MI POTETE AIUTARE A RISOLVERE 3 PROBLEMI DI GEOMETRIA SULLA PIRAMIDE

Data la seguente distribuzione congiunta di probabilità
X=-1,Y=0 p=1/20
X=-1,Y=1 p=2/20
X=1,Y=2 P=2/20
X=0,Y=-1 p=4/20
X=0,Y=0 p=3/20
X=0,Y=2 p=3/20
X=1, Y=0 p=4/20
X=1,Y=1 p=1/20
Si consideri al covarianza tra X e Y ( viene -1/4)
Si consideri la v aleatoria Z=2X-Y e se ne calcolino media e varianza (media= -9/20) (var = 4V(X)+V(Y)-4(-1/4)
Si consideri W= XY e si determini la p di W diverso da 0 (viene 3/4)
Si consideri la variabile Z|W diverso da zero ( subordinata), se ne ...

Salve.Ho dei problemi con questi limiti. come dovrei risolverli?
$ lim_(n -> +oo ) sqrt(e^n+1)- sqrt(e^n-1) $
$ lim_(n -> +oo ) cos(1/n)^n<br />
<br />
$lim_(n -> +oo ) (sen(1/n))^(1/n) $ <br />
<br />
$ lim_(n -> +oo) 1/(sin(pi+1/(n))) $
Grazie dell aiuto

Ciao,
abbiamo da poco incominciato la lezione sui compatti ( di uno spazio topologico) e il professore ha dato la definzione (mediante ricoprimenti) di compattezza.
Il problema sorge nel momento in cui però devo studiare la compattezza di un sottoinsieme ad esempio il professore ci ha dato come esercizio quello di dimostrare che l'insieme $[0,1]$ è compatto di $RR$.
Il dubbio è la compattezza deve essere dimostrata sulla topologia euclidea (o topologia naturale) e ...

testo :
La somma delle cifre di un numero minore di 100 è 13; se si inverte l'ordine delle cifre si ottiene un numero che supera di 45 il numero stesso . Determina il numero.
Risultato : 49
Cosa ne pensate?

Salve
trovo sempre difficoltà nell'antitrasformare una funzione nel dominio di Laplace che ha poli complessi, specialmente per quanto riguarda la fase della sinusoide che andrò a trovare.
Ad esempio applicando la procedura che segue il mio libro (con j si intende l'unità immaginaria) arrivo all'espressione del residuo A= (-2+j)/j2. Se calcolo l'angolo con questa espressione mi viene circa 26 gradi, se invece la semplifico fino a ottenere A=(1+j2)/2 l'angolo è il complementare di circa 63 ...

Ciao, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria: gli angoli A e B sono consecutivi, il supplementare della loro somma è uguale ad A e B è uguale al triplo di A, devo calcolarne l'ampiezza. Grazie.

l'esercizio è:
l'insieme A=(a,b) $ del $ (c,d) se |ad|=|bc|. si dimostri che $ del $ è una relazione di equivalenza e si provi che l'insieme quoziente A/ $ del $ è infinito. si determini inoltre una funzione f: A $ rarr $ $ QQ $
tale che la relazione $<br />
coincida con <br />
l'equivalenza indotta da f.<br />
<br />
dimostrare che è una relazione di equivalenza l'ho fatto...ma non riesco a fare gli altri due<br />
<br />
un altro esercizio è:<br />
si provi che f: $ QQ rarr QQ $ definita f(x)=2x+|x|+ 1 per ogni x appartentente a $ QQ $ è biettiva e se ne determini l'inversa

Salve a tutti,
Risolvendo degli esercizi di matematica, ho riscontrato dei problemi nei seguenti esercizi:
1)Domande a risposta Multipla:
la funzione y $= { ( 4-x ) ,( -x^2+2x ):} $
nel primo termine con x=3
Le risposte multiple sono:
a) E' continua nell'intervallo chiuso [0,4]
b) E' continua nell'intervallo chiuso a sinistra $ [4,+ oo $ )
c) E' continua in $ (0,+ oo ) $
d) E'continua in tutto R
e) E' continua nell'intervallo chiuso ...

perfavore potreste dare un okkiata al commento che ho scritto per vedere se è di un italiano corretto..XD
Considerazioni personali....
Con questo romanzo Pirandello vuole identificare quello che è il ruolo della fortuna. Ha un modo di interpretarla del tutto personale perché secondo lui non è come una ruota che gira e che insegue la persona a cui vuole portare giovamento, ma crede che siamo noi uomini ad inseguirla e a cercarla; essa non è tanto introvabile e rara, basta cercarla e ...

Ciao a tutti.
Ho trovato degli interessanti esercizi da una gara americana (link http://www.math.ubc.ca/~gerg/putnam/putnam2009.pdf)
Questo è il primo esercizio:
Sia data una funzione sul piano, tale che per ogni quadrato $ABCD$ si ha che $f(A)+f(B)+f(C)+f(D)=0$. Si può concludere che per ogni punto $P$ del piano $f(P)=0$?

Ciao. Mi sto preparando sui numeri complessi, ma ho difficoltà a svolgere alcuni esercizi, in particolare trovare le radici di certi numeri complessi.
Sul libro che sto seguendo ho trovato delle formule risolutive:
Per un numero complesso in forma esponenziale: $z= r*e^(iO)$ uso la formula
$ z_k = root(n)(r) * e^(i((O)/n + (2kr)/n)) $
dove O è teta
e invece nei numeri complessi in forma trigonometrica uso la formula $w_k= root(n)(r) ( cos((O+2kr)/(n)) + i sen((O+2kr)/(n)))$
il problema però è che devo trovare le radici di certi numeri, come ...
Sia $n(t,zeta)$ un segnale aleatorio stazionario la cui densità spettrale di potenza è $W_n(f)=eta*rect(f/(2f_m))$
L'autocorrelazione, $R_n(tau)$, è definita come l'antitrasformata della densità spettrale, cioè $int_-infty^(+infty)eta*e^(j2piftau)d tau$
poichè $W_n(f)=0$ al di fuori di $[-f_m,f_m]$, si ha: $R_n(tau)=int_(-f_m)^(+f_m)eta*e^(j2piftau)d tau=eta*1/(j2pif)[e^(j2piftau)]_(-f_m)^(+f_m)$
Il libro porta come risultato ...
Tema: Racconta i disagi che la neve ha comportato in Italia e nella tua realtà mettendo anche in evidenza le tue emozioni.

Problemi sulle declinazioni,soprattutto la terza e verbi contratti in Greco??
Vi posto un esercizio sulla corrente elettrica che secondo me ha una risposta errata.
La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in parallelo una resistenza uguale a R e lasciando la differenza di potenziale invariata ai capi delle due resistenze, la corrente attraverso ciascuna resistenza diviene
a) I/4
b) I/2
c) I
d) 2I
e) 4I
Secondo il mio ragionamento 1/Rtot = 1/R1 + 1/R2
ovvero 1/Rtot = 2/R
quindi Rtot = 1/2 R
Siccome per la Prima Legge di Ohm R= diff.di potenz./ ...