Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
d4ni1
Dunque io ho una domand apuramente logica che potrebbe dirsi un dubbio di definizione. Sia $X$ uno spazio di Hausdorff, r una relazione,e X/r lo spazio quoziente. La domanda è se $X/r$ è di Hausdorff. IL mio dubbio è il seguente: Affinchè X/r sia di Hausdorff ci deve essere separazione tra i punti di X o di X/r? Faccio un esempio: $X=RR^2$ $xry$ sse $|x|,|y|>1$ Qundi X/r è composto da un cerchio aperto di raggio uno e un punto ...
20
14 gen 2011, 01:05

Sk_Anonymous
Sto oramai risolvendomi ad indirizzare in miei pensieri verso la facoltà di matematica, in particolare quella di Padova. Qualcuno di voi già la frequenta? Se si, potrebbe brevemente espletarmi la propra esperienza (breve o lunga che sia) con allegate lodi e/o critiche nei confronti della facoltà e della città? Ringrazio anticipatamente

speedmhr90
Salve, sono nuovo in questo forum... Sto cercando di risolvere un esercizio, ma arrivato ad un certo punto mi blocco L'esercizio è il seguente: Trovare la distanza tra le rette r: 3x+z=y=0 e s: 3x+z+10=y+2=0 Grazie in anticipo a chi mi darà una mano

shintek201
Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo $sen\alpha$: $(tg^2\alpha)/(1+tg^2\alpha) + cos^2\alpha -ctg^2\alpha$ Io avevo provato cosi: $sen^2\alpha +1 - sen^2\alpha - (cos^2\alpha)/(sen^2\alpha)=$ $(2sen^2\alpha-1)/(sen^2\alpha)$ ma dovrebbe risultare: $2-1/(sen^2\alpha)$ Invece questa le vuole trasformate in altre contenenti solo $ctg\alpha$: $sen^2\alpha -2sen\alphacos\alpha +2$: Dovrebbe risultare:$(2ctg^2\alpha-2ctg\alpha +3)/(ctg^2\alpha +1)$ Questa non so proprio da dove iniziare.
3
17 gen 2011, 18:42

buttanazia
coma si fa la cacca? vorrei allenarmi per le olimpiadi!
1
17 gen 2011, 19:37

kiblast
Buona sera a tutti. Ho questo dubbio. Se ho una retta in foma parametrica $r_1 $ $x=2-3t $ $ y= -1+2t$ la retta parallela passante per A ( 1, -1 ) è $ r_2 $ $ x= 1- \alphat $ $y= -1+\betat $ ??? Mi potreste dire come scrivere una terza retta ortogonale a ...
1
17 gen 2011, 17:30

samycecca
1) Chi pose fine alla pace italica, nel 1494? con quali conseguenza per la città? 2)Quali ncarichi svolgeva un seretario della cancelleria? per quanti anni Machiavelli mantenne questo ruolo 3) machiavelli accumula esperienze moderne di viaggio e contatti plurimi: elenca le missioni più importanti, le località, i personaggi da lui frequentati 4) quale programma ambiziosi progettava di realizzare Cesare Borgia? perchè e quando fallì? perchè machiavelli si recò presso di lui in missione per ...
2
16 gen 2011, 12:00

darinter
Qualcuno sa dirmi che si intende per quello strano prodotto tra i vettori di propagazione $k$?Non sembra nè un prodotto scalare,nè vettoriale e sembra debba uscire una matrice in modo da rendere possibile la sottrazione con la matrice indentità.
1
15 gen 2011, 17:19

byby44
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie
1
15 gen 2011, 14:34

recente
chi parla qual è il soggetto
1
17 gen 2011, 19:10

gegia
Salve mi potete aiutare?? questi problemi nn dovrebbero essere difficili ma mi trovo un po fuori esercizio :).... il problema dice: calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori a e b, di moduli rispettivamente pari a 5cm e 3cm e ke formano tra loro un angolo di 60°..... [7cm/4,36 cm] il secondo problema: un vettore di modulo pari a 15m forma cn l'asse delle ascisse un angolo di 30°. determina le sue componenti graficamente e analiticamente... [x=-7,5m; ...
1
17 gen 2011, 14:43

_stella_94
Problemi (57940) Miglior risposta
Ciao a tutti,mi serve una mano con questo problema..vi prego aiutatemi Allora il problema dice : Attaccando un caporp ad una molla con una costante elastica di 12N/cm,questa si allunga di 1,5 cm. Qual è il peso del corpo? E la sua massa? Vi prego aiutatemi..grazie in anticipo :)
1
16 gen 2011, 17:46

Veggiemy
un lago profondo 110 m è chiuso da una diga. --> calcola la pressione che si esercita sulla parete della diga, completando la tabella seguente: PROFONDITà (m) 0 10 20 30 40 50 PRESSIONE(Pa) __ __ __ __ __ __ -->rappresenta graficamente la pressione in funzione della profondità.
1
16 gen 2011, 17:18

yole-votailprof
salve ragazze volevo sapere se c'è qualcuno che puoi darmi gli appunti di varcaomnti cioè sbobinature delle sue lezioniiii grazieeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
7
17 ott 2010, 22:24

Veggiemy
Su un cilindro viene esercitata una forza di 10 N su un'area di 0,01 m(alla 2). -->qual è la pressione trasmessa alle profondità h1 e h2? h1= 20 cm e h2=30 cm
1
16 gen 2011, 17:16

Principessa54
Tema sull'amicizia Miglior risposta
devo fare un tema sull'amicizia ma nn so da dove partire chi mi puo aiutare???? Aggiunto 21 minuti più tardi: ok grazie
1
17 gen 2011, 18:55

summer.911
Scusate... Vorrei invertire l ordine della diagonale principale e in un altra funzione l ordine della diagonale secondatria. Scrivendo qeusta realzione: for i=1:n for j=1:m M(i,j)= A(m-i+1,n-j+1) end end Ho che si scambia l ordine della diagonale principale e quella delal secondaria. Volendo scambiare solo l ordine della principale o solo l ordine della secondaria che relazione devo utilizzare? grazie anticipaatamente:)
6
16 gen 2011, 17:34

vivi17-votailprof
Per tutti coloro che non erano a lezione di storia lo scorso giovedì: FINALMENTE è stato comunicato il programma: del I volume di Banti i capitoli da studiare sono: dal 1° al 9° dal 13° al 16° 18,19,20,21,23 del II volume: dal 2° al 10° 13,15 ovviamente il libro scritto dal prof. Barone è da studiare interamente. Per quanto riguarda l'esame,è stata fissata la dale del 14 Febbraio per la prova scritta che verterà sul primo volume e alla quale potranno accedere solo coloro che hanno ...

xdidix-votailprof
Ragazzi qualcuno sa qualcosa sulla materia a scelta per il 1° anno?

Principessa54
Studiare la seguente funzione f( x )1-ln (x^2 - 4)/(x^2-9) ho problemi con le derivate di questa espressione e con il dominio mi aiutate Aggiunto 24 minuti più tardi: si tutto ok la seconda derivata la so fare e so andare avanti. grazie
1
17 gen 2011, 18:11