Promessi sposi 13 capitolo
Sono domande sul 13 capitolo dei promessi sposi.
1) Quale personaggio apre il capitolo? DEscrivine anche gli atteggiamenti
2) Perchè Renzo si schiera con Ferrer?
3) Che espressioni e che atteggiamenti sfoggia Ferrer con la folla?
4) Che linguaggio usa? Che cosa sottolinea ciò?
5) Quale giudizio formula Manzoni su Ferrer?
6) Quali doti artistiche del Manzoni traspaiono dagli ultimi capitoli relativi al tumulto di san Martino?
sarebbe urgente...
ciao, e grazie in anticipo
1) Quale personaggio apre il capitolo? DEscrivine anche gli atteggiamenti
2) Perchè Renzo si schiera con Ferrer?
3) Che espressioni e che atteggiamenti sfoggia Ferrer con la folla?
4) Che linguaggio usa? Che cosa sottolinea ciò?
5) Quale giudizio formula Manzoni su Ferrer?
6) Quali doti artistiche del Manzoni traspaiono dagli ultimi capitoli relativi al tumulto di san Martino?
sarebbe urgente...
ciao, e grazie in anticipo
Miglior risposta
1) Quale personaggio apre il capitolo? DEscrivine anche gli atteggiamenti
1) si apre con ferrer che fa le veci di don Ponzalo de Cordova, impegnato nell’assedio di Casale nel Monferrato.La principale caratteristica di Ferrrer che emerge è la sua doppiezza, in grado di ingannare persone ingenue ed oneste come Renzo (il quale addirittura arriva a considerarlo suo amico)e che è così accentuata da raggiungere atteggiamenti istrionici.
2) Perchè Renzo si schiera con Ferrer?
2)Renzo lo incontra a Milano e ne rimane attirato positivamente, anche perché egli ne aveva già letto il nome messo in calce a una grida che aveva visto nello studio del dottor Azzecca-garbugli. (quidni come puoi capire ne rimane colpito xke vede che lo aiuta)
3) Che espressioni e che atteggiamenti sfoggia Ferrer con la folla?
3)attengiamenti:
umile e cortese di fronte alla folla in rivolta, sincero con il vicario e il cocchiere.
ora vado a avanti inizia con questo se hai domande chiedi.
Aggiunto 12 minuti più tardi:
5) Quale giudizio formula Manzoni su Ferrer?
5) in questo capitolo (essendo che ferrer era gia stato trovato nei capitoli precedenti e quidni manzoni gli aveva gia dato un giudizio che era negativo)manzoni ne parla meglio ma non cambia il fatto che per manzoni rimane negativo.. e questo viene poi messo in risalto dal fatto che la sua testa viene paragonata ad una “zucca monda”, mentre la sua toga alla “coda di una serpe”.la 4 e la 6 ho difficolta xke non ne sono certo.. asp provo a vedere se ci riesco ad esserne piu sicuro..
Aggiunto 4 minuti più tardi:
4) Che linguaggio usa? Che cosa sottolinea ciò?
4) ecco il linguaggio che usa e il perchè:
ferrer usa lo spagnolo per non far capire alla folla che sta dalla loro parte solo in apparenza, ma il fatto che sia "quello che scrive le grida" (con il loro linguaggio pomposo che consociamo dal primo capitolo)lo rende agli occhi di renzo un galantuomo da stimare, ancor più quando lo associa a un nome detto dall'Azzeccagarbugli
questo e quello che ne sottolinea:
Manzoni ha voluto esprimere il suo ideale di una politica strettamente legata alla morale, diversa da quella del Seicento e, troppo spesso, anche da quella dei nostri tempi.
Il cardinale Ferrer è un personaggio caratterizzato dalla doppiezza: ricerca nel suo comportamento e nel linguaggio gli elementi che lo dimostrano
Aggiunto 3 minuti più tardi:
6) be le doti artische si notano molto quando ferrer riesce a scappare dalla folla e salvare il vicario,manzoni gli fa prendere notevoli doti artische anche se rimane un personaggio secondario..
fonti : alcune di skuola.net sn forum veccchi e apputni.
cmq se non ti e chiaro chiedi. :)
1) si apre con ferrer che fa le veci di don Ponzalo de Cordova, impegnato nell’assedio di Casale nel Monferrato.La principale caratteristica di Ferrrer che emerge è la sua doppiezza, in grado di ingannare persone ingenue ed oneste come Renzo (il quale addirittura arriva a considerarlo suo amico)e che è così accentuata da raggiungere atteggiamenti istrionici.
2) Perchè Renzo si schiera con Ferrer?
2)Renzo lo incontra a Milano e ne rimane attirato positivamente, anche perché egli ne aveva già letto il nome messo in calce a una grida che aveva visto nello studio del dottor Azzecca-garbugli. (quidni come puoi capire ne rimane colpito xke vede che lo aiuta)
3) Che espressioni e che atteggiamenti sfoggia Ferrer con la folla?
3)attengiamenti:
umile e cortese di fronte alla folla in rivolta, sincero con il vicario e il cocchiere.
ora vado a avanti inizia con questo se hai domande chiedi.
Aggiunto 12 minuti più tardi:
5) Quale giudizio formula Manzoni su Ferrer?
5) in questo capitolo (essendo che ferrer era gia stato trovato nei capitoli precedenti e quidni manzoni gli aveva gia dato un giudizio che era negativo)manzoni ne parla meglio ma non cambia il fatto che per manzoni rimane negativo.. e questo viene poi messo in risalto dal fatto che la sua testa viene paragonata ad una “zucca monda”, mentre la sua toga alla “coda di una serpe”.la 4 e la 6 ho difficolta xke non ne sono certo.. asp provo a vedere se ci riesco ad esserne piu sicuro..
Aggiunto 4 minuti più tardi:
4) Che linguaggio usa? Che cosa sottolinea ciò?
4) ecco il linguaggio che usa e il perchè:
ferrer usa lo spagnolo per non far capire alla folla che sta dalla loro parte solo in apparenza, ma il fatto che sia "quello che scrive le grida" (con il loro linguaggio pomposo che consociamo dal primo capitolo)lo rende agli occhi di renzo un galantuomo da stimare, ancor più quando lo associa a un nome detto dall'Azzeccagarbugli
questo e quello che ne sottolinea:
Manzoni ha voluto esprimere il suo ideale di una politica strettamente legata alla morale, diversa da quella del Seicento e, troppo spesso, anche da quella dei nostri tempi.
Il cardinale Ferrer è un personaggio caratterizzato dalla doppiezza: ricerca nel suo comportamento e nel linguaggio gli elementi che lo dimostrano
Aggiunto 3 minuti più tardi:
6) be le doti artische si notano molto quando ferrer riesce a scappare dalla folla e salvare il vicario,manzoni gli fa prendere notevoli doti artische anche se rimane un personaggio secondario..
fonti : alcune di skuola.net sn forum veccchi e apputni.
cmq se non ti e chiaro chiedi. :)
Miglior risposta