Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona giorno utenti del forum.Stavo rifacendo esercizi di esami passati e mi sono imbattuto in questo:
Sia $T:$$(RR_3[x])$$rarr$$(RR_2[x])$ la funzione lineare definita da:
$T(p(x))=p(1)-p(2)x+2p(-1)x^2$
a)Determinare la matrice associata a T rispetto alla base $\beta$$ ={1+x,1-x,x^2,x+x^3}$ nel dominio e $\beta$'$={1,x,x^2}$ nel codominio
b)Determinare il nucleo e l'immagine di T
Non riesco a capire come iniziare il$ p(x) $sarà un ...

(Ari)Sera a tutti.
Questa volta il problema si presenta in alcuni esercizi in cui mi chiede quali sono i valori ammissibili di un certo $k$ in una distribuzione congiunta.
1. Sia data la funzione di densità congiunta
$ { ( k(x - 2y) per (x,y) in [0,1]xx[0,1] ),( 0 ):} $
Elencare i valori ammissibili per $k$.
Come al solito, per determinare $k$ ho fatto $\int_{0}^{1} int_{0}^{1} k(x - 2y ) dxdy $, dopo di che l'ho posto uguale ad $1$. Ho ottenuto $k=-2$.
Secondo voi è ...

Chi mi può dare una mano a risolvere questo esercizio?
Siano p un numero primo, 1 $ leqn in NN $ e F=GF(p^n) un campo di ordine p^n. Sia 1 $ leqk in NN $; si dimostri che F contiene una radice k-esima dell'unità il cui ordine (moltiplicativo) è k se e solo se k divide (p^n)-1
per ora so soltanto che F essendo un campo di ordine p^n è un campo di spezzamento di x^(p^n)-x ma poi non ho proprio idea di come proseguire.
Volevo sapere se essendo w la radice k-esima dell'unità,il fatto ...

Aiutoooooooooo (58941)
Miglior risposta
mi potete aiutare in una analisi grammaticale????????
la frase è = harry era li' ad un passo dai dissennatori
grazie a tutti
mi servono delle proporzioni con tutte le propietà urgentemente

Ciao a tutti
Dato il seguente campo vettoriale conservativo
$ F(x,y) = [7x^6log(y^2+1) + y^8/(1+x^2)]i + [(2x^7y)/(1+y^2) + 8y^7arctan(x)]j $
calcolare l'integrale curvilineo $ int_(T)^() F dT $
essendo $ T $ la curva $ y=sin(pi/2 x), 0<=x<=1 $, percorsa nel verso che va dal punto $ (0,0) $ al punto $ (1,1) $
1) L'integrale di linea è un integrale curvilineo esteso ai campi vettoriali. Devo quindi calcolare un integrale di linea?
2) Non so come comportarmi con la curva data. come imposto l'integrale?
Grazie

Salve a tutti ragazzi vi chiedo cortesemente aiuto riguardo la differenza che intercorre tra stabilità BIBO e stabilità secondo Lyapunov.
Se un sistema è BIBO stabile è stabile anche secondo Lyapunov??
Al di là di come si stabilisce se un sistema è stabile o meno secondo le due differenti teorie,che legame intercorre tra i due??
vi ringrazio spero di essere stato chiaro..

2^(2x+2)-6^(x)-2*3^(2x+2)

Come faccio se devo calcolare la cardinalità dell'anello quoziente $ ZZ {::}_( 3) $ / $ (X^(3) + X + 1) $ ?
Devo dimostrare che è isomorfo a un anello di cardinalità nota a d esempio ?

$\omega=a(x,y)dx+b(x,y)dy=(sqrt(y)-2xy)dx+(x/(2sqrt(y))-x^2)dy$. Dire se è esatta e calcolarne le primitive.
Ovviamente, $\omegainC^1(A)$, dove $A={(x,y)inRR^2|y>0}$. La forma è chiusa. Il semipiano $A$ è un aperto semplicemente connesso.
Allora, la forma è esatta.
Ora calcolo la primitiva: ho calcolato una primitiva di $a(x,y)$ rispetto a $x$ e mi viene $x*sqrt(y)-x^2y$.
Quindi, ho posto $f(x,y)=x*sqrt(y)-x^2y+g(y)$. Per trovare $g(y)$, ho derivato f rispetto alla $y$ e l'ho eguagliata ...
Quando e dove (se non sono già usciti) usciranno i risultati dei test relativi il recupero dei debiti formativi?? :S

voi ke avete fatto x la< tesina di 3 media io nn so ke fare !!!!!
ps: si accettano consigli!!!!
:hi

Salve a tutti,
nello svolgere le equazioni differenziali non ho tanti problemi, ma mi blocco sempre a questo tipo:
[tex]y''+2y'-y=2e^x(\cos 3x)[/tex]
oppure
[tex]y''-3y'+2y=e^{2x} (\cos x+1)[/tex] sarebbe "e elevato alla 2x"
[tex]y''-y=e^x (\sin x+1)[/tex]
mi potreste dare dei consigli o illuminarmi la strada?
Grazie mille! saludos

Salve a tutti svolgendo questo esercizio ho un problema:
$z^2-6z+5-4i$
$\Delta/4=9-5+4i= 4+4i $
$z_{1,2}=3+- 2sqrt(1+i)$
mentre il risultato sul libro è $z_{1,2}=3+- 2sqrt(1+2i)$
ho sbagliato qualcosa?

due angoli misurano rispetivamente 127° 45' 38" e 29° 34'26" quanto misura il supplemenare della loro differenza

Il mio libro riguardo un esempio sul campo di Galois porta questo esempio che non ho ben capito:
Considerato il campo di Galois $GF(8)$ cioè $GF(2^3)$
per moltiplicare due terne,o i rispettivi polinomi,si consideri il polinomio di grado 3 $v(t)=1+t+t^3$.Esso è irriducibile su $Z_2$,poichè altrimenti avrebbe un divisore di grado uno,e quindi almeno una radice in $Z_2$.Ma ciò non si verifica in quanto $v(0)=v(1)=1$ (già questo non ho ben capito ...

quanto vale, nella media finale dei voti, la prova degli invalsi agli esami di terza media??

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto su un esercizio.
Mi si chiede di determinare tutti gli omomorfismi tra i gruppi $ D4 $ e $ ZZ 8 $.
L'unico ragionamento che sono riuscito a fare è che, poiché l'immagine dell'omomorfismo è sottogruppo di $ ZZ 8 $, la sua cardinalità deve dividere quella del gruppo, cioè 8, giusto? Pertanto l'immagine può avere 1, 2, 4 o 8 elementi. Ora però non ho idea di come continuare, mi dareste una mano?

Scusate se disturbo ancora.....ma non so come si sommano due funzioni graficamente....non riesco a trovarlo da nessuna parte....qualcuno potrebbe spiegarmelo?grazie....

Innanzitutto Buon 2011 a tutti!!! Ahahahah
Speriamo che 'sto 2011 porti tanta felicità, amore e tante amicizie!!!
E voi cosa volete dal 2011?
Un grosso bacio, SiMO