Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

allora... sapendo che una forza è conservativa quando il lavoro dipende solo dalla pos. finale e iniziale, una volta che ho dimostrato che la forza peso compie un lavoro
$-mg(y_(f)-y_(i))$
ho praticamente anche dimostrato che è conservativa, giusto?
Questo vale anche per la forza elastica... ?

mi stavo rivedendo un esercizio sulla continuità e derivabilità ma ho qualche incertezza...
$f(x)=\{(senx \ x>=0),(0 \ x<0):}$
Tale funzione ha come dominio $RR$
ed è continua in $RR$!
Ora per controllare la derivabilità di $f(x)$ dovrei andare a verificare il rapporto incrementale, mettere a limite e verificare che limite destro e limite sinistro siano uguali e finiti...giusto?
la formula dovrebbe essere
$\frac{f(x+h)-f(x)}{h}$ ... ma mi ritrovo la scrittura del prof ...

Allora è il secondo problema di Cauchy che affronto ... il primo è andato bene .... ma con questo non so nemmeno come partire ....
$y'=2y+x-1+x\times sinx$ con $x\in\mathbb{R}$
$y(1)=0$
Che ne pensate voi?

salve, provando in vari modi non sono riuscito a risolvere questo limite di funzione:
$ lim_(x -> 0) ( 1/(xtanx) - cosx/x^2) $ innanzitutto ho sostituito la tanx= senx/cosx ma poi non riesco a continuare

Salve a tutti.. Volevo chiedervi una curiosità, studiando una funziona è possibile che il dominio sia tutto R+, mentre nell'analisi della positività della funzione si trovi un intervallo che non coincide con il dominio? Faccio un esempio, prendiamo una qualsiasi funzione esponenziale che ha dominio R. Analizzo la positività e mi trovo un intervallo dove la funzione è negativa. C'è un errore? Oppure posso scrivere che per il dominio questa funzione si trova sempre al di sopra dell'asse x? Mi ...

Innanzitutto Buon Anno a tutti....mi è venuta in mente qst domanda...l'amore vero esiste?quello ke dura x sempre? il "e vissero x sempre felici e contenti" esiste nella realtà? io no credo proprio anzi secondo me è impossibile ke c sia...c vuole pazienza volontà e forza x mandare avanti un rapporto dopo tanti anni...ma volevo sapere ke ne pensavate voi al riguardo...
Aiutooooooo !! Mi serve l'analisi della poesia oh me oh vita di walt whitman x domaniiii !

qualcuno mi sa dire semplicemente (se si puó) come funzia il teorema di euclide???

Qualcuno può darmi una mano a risolvere questo?
Un corpo A, di massa mA=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito μA=0,2. Un secondo corpo B, di massa mB=20 kg, è posato su A. Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è μB=0,1. Si determini:
1. l'intensità Fmin della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento;
2. l'intensità massima Fmax della forza parallela al piano ...

Buongiorno.
Ho svolto diversi esercizi sugli integrali doppi e tripli, ma ora mi è venuto un dubbio su questo svolgimento:
$ int int_(T)^() e^(x^2 + y^2) dx dy $
con
$ T = { (x,y) in RR^2 : x>=0, y>=x, x^2 + y^2 <=1 } $
Ho sempre avuto a che fare con domini ben definiti, nella preparazione non mi sono mai imbattuto in un dominio del genere (mi limitavo praticamente a sostituire i valori del dominio nell'integrale ed il gioco era fatto).
Ho provato a svolgere nel seguente modo, vorrei sapere se è corretto.
Ho analizzato il dominio, abbiamo ...

ciao a tutti! dovrei risolvere un esercizio di questo genere:
il testo è:
provare che $P(A|B) = P(A| B nn C) * P(C|B) + P(A|B nn bar C) * P(bar C | B)$
come potrei procedere secondo voi??
ovviamente credo che l'idea sia ridurre tutto quello che è a destra alla stessa forma di quello a sinistra, però non saprei come procedere..
Grazie mille ragazzi!
parafrasi duello tra paride e menelao 324 385 perfavore...

Scusate a tutti, sapete come verifico se 2 sottospazi sono supplementari?
ho una matrice $((t,0,0),(2,3,5),(-2,2,0))$ che è un isomorfimo $ AA !=0 $
Se calcolo il Ker e L'inf di questa matrce relativo a 0 come verifico che il ker e l'inf sono supplementare?
Dovrebbero essere:
$ker_0$ ${(t,t,t) t AA in RR}$
$Inf_0$ ${(2\alpha+3\beta,-2\alpha+2\beta,0) AA \alpha,\beta in RR}$.
Il rango della matrice con $t=0$ è 2 $\Rightarrow$ dimker + dim inf = Rg M giusto?
Comunque se non ricordo male ...

Γιγνώσκω τους ανθρώπους αγαθούς ουκ εν τω οίκω πλούτον αληθινoν , αλλ' εν ταις ψυχαις έχειν .
Οι πολίται εκρινoν ου τους φαύλους , αλλά τους εσθλους ανθρώπους ικανούς εις τα πολιτικά είναι .
Hγεομαι τους θεούς τας των πονηρών ευχάς μη ακούειν .

x=xo+(alfa)t
y=yo+(beta)t
alfa e beta sono i coseni direttori della retta?il mio prof cosi ha detto ma io ho dei dubbi!non dovrebbero essere le compenenti del vettore direttore?

Non riesco a capire quale metodo usare per trovare le intersezioni tra queste curve: $e^x$ e $x+2$ .
Se non sbaglio corrisponde a risolvere l'equazione $ e^x = x+2$ di cui però non riesco a trovare con esattezza le radici.
Potete aiutarmi? Grazie a chi risponderà.

Ciao cerco degli esercizi (problemi ,quesiti) che mi aiutino a esercitarmi in vista dell'esame di maturità di giugno ,io frequento il liceo scientifico tradizionale,qualcuno mi può indicare un buon sito?Grazie ,ora sto cercando di fare gli esami di maturità degli scorsi anni