Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gegia
ciao!!!! perfavore potete trovarmi la versione di greco di PLATONE ke si intitola è inammissibile anche la vendetta ? :) Aggiunto 10 minuti più tardi: inizia così : Οὒτε ἂρα ἀνταδικεῖν δεῖ οὔτε κακῶς ποιεῖν....
1
1 feb 2011, 14:51

Clod2
ciao ragazzi! volevo proporvi un esercizio il quale non riesco a risolvere... arrivo sempre ad una soluzione errata.. ve lo posto il numero di settimane di funzionamento di un certo tipo di batterie è una variabile aleatoria con media 5 e deviazione standard 1.5. Quando una batteria esaurisce, viene immediatamente sostituita con una nuova. Calcola approssimativamente la probabilità che in un anno si debbano impiegare 13 o più batterie. vi posto il mio ragionamento: nomino con ...
2
1 feb 2011, 15:46

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Vorrei chiedere se c'è qualcuno che mi sa aiutare nella risoluzione di questo esercizio che ora vi posto: Considerando una pressione arteriosa media di 120 mmHg, un flusso sanguigno di 5 litri/min e una frequenza cardiaca di 70 battiti/ min, la potenza cardiaca è a) 133 W b) 13,3 W c) 1,33 W d) 80 W e) 0.08 W Ringrazio tutti coloro che mi sapranno aiutare

sagrest
Il prof. di latino ha detto che per esercitarci alla verifica di domani sarebbe opportuno esercitarci su verifiche dei nostri fratelli maggiori, cugini, amici ecc. Non ho nessuno che ha fatto il Liceo e quindi non so dove prenderle. Ha detto che insieme a "Lingua Viva 1", i miei due libri di latino, è in vendita anche un volume aggiuntivo con le verifiche. Posso trovarlo online (senza comprarlo)? Non è per guardare la verifica perchè questo prof. se la inventa così non possiamo dire che ci ...
1
1 feb 2011, 16:47

giorgiasem
Paradigmi della versione : Le regioni dell'Europa??? potete trovarla qui la traduzione: www.****/versione/14201
1
1 feb 2011, 17:37

Valentina D'Avino
Potreste tradurmi la versione di cicerone intitolata la libertà delle città greche... è urgente mi serve per Domani....vi ringrazio in anticipo O morem praeclarum disciplinamque quam a maioribus accepimus! Nullam enim nostri sapientissimi et sanctissimi viri vim contionis esse voluerunt. Graecorum autem totae res publicae sedentis contionis temeritate administrantur. Itaque ut hanc Graeciam quae iam diu suis consiliis perculsa et adflicta est, omittam, illa vetus quae quondam opibus, ...
1
1 feb 2011, 19:40

enigmista01
Dovrei calcolarela convoluzione analiticamente di $cos ((2pi5t)/T)$ e la funzione $rect ((t-2T)/(T/2))$... come prima cosa devo calcolare il periodo e disegnare la funzine coseno... per il periodo se nn sbaglio èT/5...il grafico com'è? c'è un programma che mi permette di disegnare grafici simili...
2
28 gen 2011, 10:13

kia.kia96
Γιγνώσκω τους ανθρώπους αγαθούς ουκ εν τω οίκω πλούτον αληθινoν , αλλ' εν ταις ψυχαις έχειν . Οι πολίται εκρινoν ου τους φαύλους , αλλά τους εσθλους ανθρώπους ικανούς εις τα πολιτικά είναι . Hγεομαι τους θεούς τας των πονηρών ευχάς μη ακούειν .
1
1 feb 2011, 13:57

Fabrizio84901
qual è la differenza tra l'induzione magnetica $\vecB$ e il campo magnetico $\vecH$? sto studiando fisica 2 e ricordo che alle superiori (utilizzando il libro di Halliday) $\vecB$ era il campo magnetico ma adesso con questa nuova definizione mi sento spaesato, mi potete dire in modo semplice la differenza tra i 2?

mimmy
CIAO A TUTTI!!MI SERVIREBBE UN FAVORE ENORME E ANKE IMPORTANTE!!HO FTT UNA RICERCA IN ITALIANO E ORA DEVO TRADURLA IN INGLESE..XO MI STO IMPICCIANDO!!!!AIUTO X FAVORE!!VE LA SCRIVO QUA SOTTO!!KOMMENTI URGENTI E IMMEDIATI SE POSSIBBBBBBBBBBIIIILEEEEEEE! "Emergency è un’ONG (organizzazione non governativa cioè indipendente dai governi e dalle loro politiche)italiana,fondata nel 1994 a Milano da Gino Strada.Emergency si dichiara neutrale rispetto alle parti in causa di qualsiasi conflitto:tutti ...
5
26 nov 2008, 17:21

vinc_89
E rieccomi con un altro quesito, non riesco proprio a partire con questo esercizio, cioè almeno ci ho provato ma nulla da fare. Prima di far interagire il segnale di ingresso x(t) trovo la risposta equivalete dei due blocchi in serie e poi il parallelo, e facendo interagire poi il treno di dirac non riesco a trovare ppoi una trasformata nota. Parte esercizio Questo è ciò che ho ottenuto Non lo so , forse avro sbagliato la convoluzione tra le due rect, non so.............Ringrazio ...
4
1 feb 2011, 01:35

schoggi
Ciao a tutti, ho un problemino con un esercizio: un asteroide di massa $2*10^-4$ volte la massa della Terra gira su un'orbita circolare intorno al Sole avente un raggio doppio di quello dell'orbita terrestre.(1)Calcolate, in anni, il periodo di rivoluzione dell'asteroide. (2)Qual è il rapporto delle energie cinetiche dell'asteroide e della Terra? Per la prima ho pensato di usare la formula $t^2/R^3=t^2/R^3$ utilizzando prima i dati dell'asteroide e poi quella della terra, ho usato ...

rosannacir
Ciao a tutti, ho un dubbio grande che non riesco a spiegarmi riguardo all'inf ed al sup di una funzione in generale. Studiavo questa funzione: $f(x)=\frac{x^{2}}{\ln | x |-1}$ per determinare l'inf ed il sup di questa funzione ho determinato il codominio della funzione: $cod f(x)= f(dom f)$, cioè il codominio è l'insieme delle immagini di f(x), perciò concretamente ho proceduto in questo modo: sapendo che $dom f(x)=(-\infty ,-e) U (-e,0) U (0,e) U (e,+\infty )$, ho determinato il codominio: * $f(-\infty )=+\infty$ ; * $f(-e^{-} )=+\infty$ ; * ...

Jimbe1
Scusate se posto un problema di "tale" rilevanza in analisi matematica, ma mi è sorto questo dubbio in più casi che non so risolvere. Mi potreste spiegare come si svolge lo studio del segno (dove la funzione è positiva, dove no) di questa funzione: $f(x)= sqrt(|x|) - arcsin ((x-1)/(|x|+1))$ Grazie a chi si degnerà di rispondermi.
4
1 feb 2011, 19:05

NickInter
Salve ragazzi! Non riesco a capire come mai il mio libro risolva l'integrale $\int 1/(sqrt(x^2-1)) dx$ in $\ln |x+(sqrt(x^2-1))| +c$... In base a quali semplificazioni? Grazie
20
1 feb 2011, 14:28

aiutolatino
Numa Pompiliusm, quo nullum Romanorum regem clariorem fuisse constat, astutia usus est ut civium effrenatos mores compesceret atque pietatem erga deos restitueret. apud oppidum Ariciam, haud longe ab urbe Roma, nemus erat sacrum Dianae, ibique specus olim fuit et fons aquae frigidae. Illuc Numa nocturno tempore adibat atque, omnibus remotis, in specu ingrediebatur atque tempus de undustria terebat, cum imnes interim , qui regem expectabant, essent metu ac veneratione perfusi. Illinc egrediens ...
1
1 feb 2011, 20:59

whiles
Massimiliano, primo anno ing. civile al politecnico di bari Seguo un po' questo forum che a volte è molto più utile di un libro di testo, credo che sia l'ora di dare il mio contributo per quanto questo sia possibile
2
1 feb 2011, 00:02

claudios1
salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma con scarsi risultati. mi potreste dire la formula che devo applicare e se possibile anche il procedimento. la soluzione dell'esercizio è 25.931 Il carattere X ha una distribuzione normale. La media campionaria di X, x, calcolata su 10 osservazioni, e risultata pari a -5. Calcolare l'ampiezza dell'intervallo di con denza al 90% per la media, sapendo che la deviazione standard di X (nella popolazione) e pari a ...
7
29 gen 2011, 12:53

squalllionheart
Ho un polinomio di grado due e devo applicarci la formula di quadratura gaussiana con due nodi. Mi chiedevo il valore dell'integrale è quello esatto giusto? Perchè grado è $3$ il polinomio ha grado due che è minore uguale al grado di precisione quindi quindi l'errore dovrebbe essere zero. Giusto? Se dico castronerie corregetemi. Grazie in anticipo

73mada
cosa e' in analisi logica '' all'impasto del dolce '' ?
0
1 feb 2011, 20:10