Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, tutti mi hanno detto che alla maturità ti fanno parlare al massimo 15-20 minuti e facendo un pò di "prove" ho constatato che se mi preparo un discorso di solito almeno 5minuti a materia ce li metto. Io avrei 9 materie...ma se devo parlare di tutte sono costretta a trattarle in modo più superficiale che se ne trattassi 4... Allora mi chiedo, è meglio parlare un pò di tuttte o concentrarsi su poche materie ma più approfondite?

Ciao! sono al 5° anno di un liceo scientifico e avrei bisogno di una mano per la tesina... avevo pensato di farla sul fascino degli opposti e il tema del monstrum... mi servirebbero idee per i collegamenti e soprattutto il titolo... ah, volevo partire dalla favole della bella e la bestia =) grazie in anticipo!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
certo scusa =)
Italiano, fisica, inglese, storia, filosofia, scienze della terra e latino... volevo inserire anche matematica ma so che è più difficile... ...
aiutoooo! indirizzo: gestione aziendale! ke tesina posso fareeee???? :(
aiuto tesina! frequento un istituto professionale indirizzo commerciale e come argomento della mia tesina ho pensato alla gestione delle risorse umane che si collega perfettamente con economia. Mi servirebbe una mano con diritto e con le altre materie inglese francese italiano. Grazie!
mi sapete dire la seconda prova scritta per dirigenti di comunità?

Non riesco a dimostrare che se $f: (a,b]-> RR$ è una funzione continua, la f risulta uniformemente continua in $(a,b]$ se e solo se esiste finito il $lim_(x->a^+) f(x)$. Se esiste finito questo limite, in qualche modo non posso rifarmi ad Heine- Cantor?
C'è qualcuno che può aiutarmi?
Tesina maturità (58957)
Miglior risposta
ciao! è la prima volta che chiedo aiuto in questo sito e spero che potrete aiutarmi...
quest'anno ho gli esami di maturità e sono agitatissima,xciò vorrei dare una bella impressione inizialmente con la tesina. vorrei fare una tesina molto originale,megari anche con musiche o immagini,visto che cmq stò nel mondo della musica.
non ho proprio idea dell'argomento da portare... a me piacerebbe portare la storia della donna,la sua conquista dell'indipendenza.
p.s.frequento il liceo ...
Salve a tutti ! :) mi sono appena registrata... Vorrei un consiglio.. Sono indecisa riguardo l'argomento della mia tesina di maturità... Ho due grandi passioni, la fotografia e la musica reggae-rap... vorrei fare la tesina su uno di questi argomenti, secondo voi in quale è possibile svolgere un lavoro riuscendo a collegare più materie? Qualche spunto? Grazie... PS : ( collegando materie come psigcologia,cultura medico sanitaria, diritto,iglese,storia e italiano.)

QUALCUNO PUO' AIUTARMI? CHI MI DA DELLE IDEE PER UNA TESINA SULLA PUBBLICITA' O GUSTO DEL CONSUMATORE CHE RIESCA A COLLEGARE PIU' MATERIE COME ECONOMIA STORIA DIRITTO E FINANZA MATEMATICA E LETTERATURA? GRAZIE HO PROPRIO BISOGNO DELLE IDEE GRAZIE GRAZIE

Sia $B={(x,y)inRR^2|x^2+y^2/5<=1}$ e sia $N=(N_x,N_y)$ il vettore normale alla sua frontiera. Dire se esistono i seguenti integrali ed eventualmente calcolarli:
$int_(\delB)^()N_x "ds"$ e $int_(\delB)^()N_y "ds"$.
Non è che mi sia chiaro perché debba dire se esistono, perché mi sembra piuttosto ovvio. O forse mi sfugge qualcosa e per questo mi sembra ovvio. In ogni caso, io ho pensato che esistono perché la frontiera è una curva regolare $C^1$ e come tale il suo vettore normale esiste in ogni punto ed ...

Ho una funzione a due variabili $f(x,y)=2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2$.
Ho studiato il gradiente e l'Hessiano. I punti critici sono $(0,0)$, $(1/sqrt(2),1/sqrt(2))$, $(-1/sqrt(2),-1/sqrt(2))$.
Nel primo punto, la matrice è semidefinita negativa, ma $f(x,-x)=4x^2+2>2=f(0,0)$: $(0,0)$ non è né un punto di massimo né di minimo. Fin qui mi sembra tutto corretto a meno che non mi sono perso qualcosa
Gli altri due punti hanno uguale matrice hessiana, che è definita positiva, quindi i punti sono di minimo relativo e la ...

ciao...sto studiando dalle 3 e sto un pò fondendo,non riesco ad uscire da i calcoli e non riesco a capire dove sbaglio..ho un'equazione di terzo grado e devo trovarmi le radici..ecco l'equazione
-$\lambda^3$+4$\lambda^2$+26$\lambda$ +32=0
definiamo le quantità seguenti:
p = [c / (3*a)] - [(b^2) / (9*a^2)]
q = [(b*c) / (6*a^2)] - [(b^3) / (27*a^3)] - [d / (2*a)] e mi esce p=94/9 q=964/27 e quindi il delta che è uguale alla differenza p-q mi esce minore di 0 e implica che ...

Questo esercizio sembra davvero banale, ma - sarà che studio da stamane, sarà che le probabilità condizionate mi stanno antipatiche - non riesco a venirne fuori.
1. In un urna ci sono 3 palline, ognuna delle quali può essere bianca o nera. L'ipotesi H="nell'urna ci sono almeno 2 palline bianche" ha probabilità positiva. Estraendone 2 in blocco, vengono ottenute entrambe bianche. Determinare la probabilità $α$ ( a posteriori ) di H.
Se chiamo E l'evento "estratte in blocco ...
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiutino, sulla seguente equazione differenziale:
$ y^7+y =0$ Il sette sta per derivata settima.
Utilizzando il metodo che si usa normalmente mi viene:
$ p^7 +1 =0$ In questo caso 7 sta per potenza di sette.
$p = (-1) ^(1/7)$ Questo mi da: $ p= cos (180/7 +k 360/7) + i sen(180/7 +k 360/7) $ con k = 0,1,2,3,4,5,6.
La soluzione della edo dovrebbe quindi essere: $y= ck *e ^(cos (180/7 +k 360/7) + i sen(180/7 +k 360/7)$ con $k = 0,1,2,3,4,5,6.$
Voi cosa ne pensate? Poiche se prendo una ...
qual condotta di vita è più pregiata presso gli ateniesi nigrio
per favore mi fate la traduzione è urgentissimo!!!grazie!!!

Salve ho sentito parlare di sviluppi asintotici di funzioni come sviluppi in serie (anche non convergenti) che in certe regioni approssimano la funzione considerata. Ora non ho capito molto come si fanno ste cose, e soprattutto non capisco come possa essere divergente uno sviluppo di questo tipo (penso sempre a quelli di taylor o fourier convergenti).
Ho provato a leggere su wikipedia ma non chiarisce bene la cosa. Qualcuno potrebbe definirmi bene questa cosa e illustrarmi magari qualche ...

Lemma: Sia $(E,d)$ metrico, $(x_n)_n$ di Cauchy. Allora $(x_n)_n$ è limitata.
Dimostrazione:
Fissato $epsilon = 1$ , $EE bar n$ tale che $AA n , m > bar n$ si ha $d(x_n , x_m) < 1$
Posso riscrivere la proprietà equivalentemente nella seguente maniera:
$EE bar n$ tale che $AA n > bar n$ si ha $d(x_(n+1) , x_n) < 1$
Considero $R = max { d(x_(bar(n) + 1) , x_0 ) , ... , d (x_(bar(n) + 1) , x_(bar(n))) , 1 }$
Quindi $AA n , x_n in B( x_(bar(n) + 1) , R + 1 )$.
Il problema è che non mi è chiarissima la conclusione, ...

Non ho fatto lo scientifico e quindi non se se questo dimostrazione viene fatta alle superiori.
E' quindi un numero da prendere come tale , senza "discussioni" dall'espressione $(1 + 1/x)^x$ = e?

Salve a tutti!
L'esercizio è semplicissimo, ve lo riporto;
Un gas perfetto di $V_1 = 1L$ subisce una trasformazione isotermica a $T_1 = 20 °C$ passando al volume $V_2$. Raggiunto il volume $V_2$ subisce una trasformazione isobara arrivando a $V_3 = 3 L$ con pressione dimezzata rispetto alla $P_i$ prima delle trasformazioni. Trova il $V_2$ alla fine dell'isoterma e la temperatura finale $T_f$
Come detto ...
l'oracolo di apollo a delfi