Trucchetto per ASCIIMathML e radianti

giammaria2
Usando ASCIIMathML si ha qualche difficoltà per scrivere alcune funzioni goniometriche usando i radianti; ad esempio, volendo scrivere il cos45° e digitando cos pi/4 si ottiene $cos pi/4$. Per evitarlo di solito si mette l'angolo fra parentesi (che però compare ed appesantisce la lettura) o si ricorre a TeX (ma non è bello avere formule scritte in caratteri un po' diversi fra loro).

Ecco un'altra soluzione: basta impedire al programma di riconoscere la funzione goniometrica e per questo è sufficiente inserire uno spazio vuoto. Ecco il risultato digitando co s pi/4 : ottengo $co s pi/4$. Per il seno, basta indicarlo con la scritta sen, che il computer non riconosce.

Risposte
dissonance
Non mi piace questo trucco, giammaria, lo trovo diseducativo nei confronti dell'insegnamento della scrittura della matematica. Infatti non è privo di conseguenze quanto tu proponi: confronta

$co s pi/4,\ \ \cos \frac{pi}{4}$.

Sono sbagliate sia la spaziatura sia il carattere della funzione "cos". Il che pare una quisquilia ma in realtà è molto brutto se si legge su una pubblicazione, perché il carattere corsivo con cui "cos" è scritto a sinistra dovrebbe essere riservato alle variabili (esempio: $x, y, z...$).

Meglio mettere le parentesi: $cos(pi/4)$, oppure, meglio ancora, imparare ad usare il comando "frac":

\$ cos frac(pi)(4) \$ - $cos frac{pi}{4}$

che tra l'altro si avvicina maggiormente alla scrittura "vera", quella in LaTeX:

\cos \frac{\pi}{4} - [tex]$\cos \frac{\pi}{4}[/tex].

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.