Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
uruz_7
Ciao! mi appresto a scrivere la tesi quindi, eccomi per la prima volta a confrontarmi con la scrittura in latex.. uso windows xp ed al momento ho scaricato TeXworks, ma non sò come regolarmi con i pacchetti e altre cose che credo di dover scaricare.. un sentito ringraziamento a chi risponderà
2
9 mar 2011, 22:34

donbeo
ciao a breve finirò la triennale in matematica ma non so ancora che specialistica fare :S sono indeciso se continuare con matematica o prendermi una magistrale in scienze statistiche alla sapienza voi che mi consgliate? qualcuno ha qualche esperienza riguardo statistica?
5
5 mar 2011, 18:37

Arcer
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e sto sviluppando un applicativo in c# che implementa un algoritmo per migliorare in termini prestazionali l'esecuzione delle query in un database. Il ragionamento base è quello di scomporre il search range* della query in tanti intervalli, eseguire tante piccole query parallelamente e ricomporre i risultati accettandoli sotto una certa stima dell'errore... Il punto a me critico è nella costruzione dell'errore, infatti nell'articolo viene ...
18
6 mar 2011, 18:14

kirillov
Ciao, ho da studiare il carattere di questo integrale improprio: $ int_(0)^(oo) 1/(1+sinh(x))dx $. Noto che $1/(1+sinh(x))$ è asintotico a $1/(1+x)$ per $ x -> 0 $, e $ int_(0)^(oo) 1/(1+x)dx $ diverge, dunque anche $ int_(0)^(oo) 1/(1+sinh(x))dx $ dovrebbe non convergere, ma non è così, ho integrato con derive e risulta convergere a $-sqrt(2)*ln(sqrt(2)-1)$. Come si spiega?
3
9 mar 2011, 19:49

full_metal_wolf
Ho deciso di non seguire i corsi dell'ECDL, ma studiare da sola sui libri. Secondo voi quali sono vantaggi e svantaggi?
12
1 mar 2011, 19:06

federicav1
Era da un po' di tempo che lo pensavo, ma ancora non l'avevo visto scritto nero su bianco. Legge te qui: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03 ... eno/95959/ A questo punto sono sempre più convinta che quando si sceglie di andare all'università sia bene scegliere un corso di laurea che piace prima ancora di pensare alle prospettive che offre (certo, non vanno trascurate), perché avere gratificazioni dal mondo del lavoro non è per niente scontato, sempre che non si decida di emigrare.
1
9 mar 2011, 08:30

piperitas-votailprof
Ciao a tutti! Sto cercando i seguenti testi di programmazione e controllo: L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2000 G. Melis, Il bilancio d' esercizio come strumento di controllo della gestione, Giuffrè, 2004. Dezzani, Puddu, Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffrè, 2006. Se qualcuno se ne vuole liberare o li vende mi faccia sapere!! Grazie!!

Ariel924
è un compito che la nostra prof di matematica ha dato l'anno scorso e l'ho chiesto per esercitarmi, non pretendo tutto gli esercizi è chiaro xD voglio solo controllare il procedimento! grazie^^ 1- Si verifichi il lim di x che tende a 0 di [ln(1+x)+ ln(1-x)] / cosx-1 = 2 (quello tra la parentesi quadra è il numeratore e tutto fratto cosx-1) 2- Data la funzione f(x)= e^x - senx - 3x calcolarne i limiti per x tendente a più infinito e a meno infinito e provare che esiste un numero reale alfa ...
1
9 mar 2011, 21:03

sauzerking-votailprof
Qualkuno conosce questo individuo xD??Sapete come si svolge l'esame e/o avete seguito il suo corso???Marò cambio prof di zoologia ogni anno -.-' :muro::pianto::mazza::opporc:

pecos1
non riesco a risolvere il seguente problema: in un cubo , il cui spigolo misura 36 dm , è praticata una cavità a forma di piramide : sapendo che essa ha la base coincidente con una faccia del cubo e il vertice al centro del cubo , determina l'area della superficie totale , il volume e il peso del solido , tenendo conto che è di marmo (ps 2,7) . per trovare la superficie ho calcolato la superficie del cubo senza la base della piramide cioè $36^2 * 5$ , ma è sbagliato.come posso fare? ...
4
9 mar 2011, 20:01

Aluren0
Salve , volevo chiedervi che differenza c'è tra il simbolo di contenuto e di appartenente sapreste farmi qualche esempi e darmi una definizione

mm14
Buona serata, scusate io devo fare l'insieme di definizione di $f(x)=x-8/log(x+9)$ e faccio: $x+9>0$ (-9;+infinito) il mio problema è questo: dato che il log deve essere>0 mentre il denom diverso da 0 se io facessi: $x+9>0$ x+9 diverso da 0 poi devo fare un grafico così:http://tinypic.com/view.php?pic=sqr0na&s=7 mi potreste dire cosa è giusto fare? po volevo sapere per lo sudio del segno, per il numeratore sarebbe (+8;+infinito)mentre per il ...
22
6 mar 2011, 19:25

Lholly
il culto dei coccodrilli presso gli Egizi
1
9 mar 2011, 11:47

victorinox
Buona sera a tutti, qualcuno cortesemente, può correggermi questa equazione? [math]sin(90- \alpha)cotan(90- \alpha)+cos(90- \alpha)tan^2(90- \alpha)[/math] [math]cos\alpha \frac{cos\alpha}{sin\alpha}(90- \alpha)+sin\alpha \frac{sin^2\alpha}{cos^2\alpha} (90- \alpha) [/math] [math] \frac{sin^2\alpha}{sin\alpha}+ \frac{cos^3\alpha}{cos^2\alpha} [/math] poi una volta semplificato mi esce: [math]sin\alpha + cos\alpha[/math] ho provato tante volte, ma non mi esce... il risultato è: [math]\frac{1}{sin\alpha}[/math] Ps: mi servirebbe per venerdì. saluti, Cosimo :hi Aggiunto 24 minuti più tardi: come sempre, sei gentilissimo! Grazie ok.. scusa ho modificato
1
9 mar 2011, 19:49

driver_458
$lim_x_->_-oo[(x+1)e^(x/(x-1))-ex]$ se porto la funzione alla forma $[xe(e^(x/(x-1))-1)+e^(x/(x-1))] $ come si calcola?
13
27 feb 2011, 20:15

tweetysary-votailprof
Ragazzi ho bisogno di un aiuto! Non ho seguito la prima lezione di Buccellato perchè pensavo che Melis permettesse i cambi di corso, ma non è stato così, quest'anno a quanto pare è molto contrario, qualcuno saprebbe dirmi che cosa ha fatto e come bisogna organizzarsi? so che lui ha un suo metodo particolare..qualcuno mi può aiutare?? dv iscirvermi in qualche sito?

marcus1121
Trasportare sotto il segno di radice: $aroot(4)(2a^2)$ Devo fare una distinzione: $a>=0->aroot(4)(2a^2)=root(4)(2a^6)$ $a<0->aroot(4)(2a^2)=-root(4)(2a^6)$ Per questa espressione $|a|root(4)(2a)$ si procederà allo stesso modo? Io penso di si..ma chiedevo un vostro parere
15
8 mar 2011, 11:03

tolyna86-votailprof
Ciao qualcuno ha dato questo esame?? come sono i libri da studiare?? si prepara in poco tempo? grazie
2
1 mar 2011, 16:55

eoss
trovare l'area di un triangolo isoscele di lato 25cm
2
9 mar 2011, 10:21

vally32
SEGMENTII!! Miglior risposta
La somma di tre segmenti misura 700 cm. Se il primo e il doppio del secondo e il secondo è il triplo del terzo, quanto misura ciascun segmento? La differenza di due segmenti è di 27,3 cm e il maggiore è il quadruplo del minore. Quanto misura un terzo segmento congruente al doppio della loro somma? Mi potete spiegare perchè non ci ho capito nulla!!! PLEASSEEEE!!!! Aggiunto 31 minuti più tardi: per favoreeeeeeeeeee
2
9 mar 2011, 17:24