Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
http://www.apcom.net/newsesteri/2009061 ... 4543.shtml Sottolineo un passo dell'articolo di agenzia: Il volere del paziente avrà così la priorità e i medici dovranno rispettarlo indipendentemente dal tipo e dalla gravità della malattia.

byby44
perchè abbiamo i peli sulla pelle?
1
9 mar 2011, 19:17

GiuMau90
externas caerimonias aegyptos iudaicosque ritus compescuit coactis qui
1
10 mar 2011, 10:51

Sentenza1
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il problema, ma non capisco cos'è che non funzioni. Non è un problema di analisi, il problema è semplice. Ho sbagliato a strutturare il programma? Ecco l'esercizio: - Una ditta produce pacchetti di sale. Tali pacchetti devono contenere 1 Kg di sale con una tolleranza in più o in meno del 2%. Costruisci un algoritmo che, data in ingresso la sequenza dei pesi dei pacchetti (che termina con 0), fornisca: 1) I pacchetti di peso corretto, sottopeso e ...
7
7 mar 2011, 15:13

sirenetta
Il quesito è: Dato il seguente sistema di equazioni lineari: x - 2y - 5z = -2 x + ky - 2z = 1 kx + 2y - z = 2 indicare per quali valori del parametro reale k il sistema è compatibile, e per quali incompatibile. In tal caso determinare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni. Che vuol dire?Come si svolge? Grazie in anticipo! Aggiunto 19 ore 3 minuti più tardi: GRAZIE MILLE!!! Quindi ogni volta che ho una domanda del genere per vedere se è compatibile o no devo ...

ladycloude
$ int_()^() (x^2-x+1)^2(2x-1)dx $ Potreste spiegarmi come risolvere questo integrale indefinito? Grazie
3
9 mar 2011, 21:05

irimro89
ho un dubbio su questo problema : La Probabilità che si verifichi un aumento di tensione è p1, la probabilità che ci sia un guasto dovuto a tale aumento è p2. valutare la probabilità che in quattro anni si verifichino i suddetti aumenti di tensione. penso che siano eventi compatibili e non s-indip,perchè il guasto si presenta solo se c'è l'aumento di tensione avevo pensato a P(X=4) = sommatoria (di y che va da 0a 4) e qui usare la binomiale anche se il mio dubbio è che non "trovo nulla" ...
4
9 mar 2011, 20:03

driver_458
determinare l'angolo formato dalle due curve di equazione $y=sqrt(2)x$ e$y=4/x)$ nel loro punto d'intersezione. trovato il punto d'intersezione, come possono le due equazione formare un angolo visto che una è un'iperbole? Tra i rettangoli B1,B2,B3,B4 con i lati paralleli agli assi coordinati, tali che B1 E B2 sono due puntidalla parabola M' e B4 sono 2 punti della parabola M'', si determinino i quadrati. Non ho capito proprio il disegno. Tra le lattine cilindriche di ...
3
9 mar 2011, 22:12

djalex16
ultimamente sto studiandoi di piu' ma mi capita alle interrogazioni di bloccarmi o di non riuscire ad esprimere bene quello che ho studiato ome fare per risolvere questo problema che non mi permette di raggiungere la sufficienza in materie come storia, filosofia
2
9 mar 2011, 13:43

Nihal2490
...Per esercitarmi per la verifica? (Considetate che non frequento un liceo scientifico/classico). Gli argomenti interessati sono: -Genetica mendeliana -Reincrocio -Eredità intermedia -Alleli multipli+ Rh Ereditarietà legata ai cromosomi sessuali
6
10 mar 2008, 18:47

kiaretta97
un parallelepipedo rettangolo ,alto 25cm,ha le dimensioni di base una i 3/5 dell'altra. Calcola la loro misura sapendo che il parallelepipedo è equivalente a un cubo avente la diagonale lunga 25,98 cm.
1
10 mar 2011, 09:46

paolo.papadia
espongo una congettura che ho fatto sulle cardinalità infinite;è da mesi che cerco di provarla ma senza risultati. premetto che voglio assumere l'assioma della scelta, ma non voglio assumere l'ipotesi del continuo generalizzata(o il problema diventa banale). ultima precisazione: se A e B sono insiemi infiniti, denoto con $A^B$ l'insieme contenente tutte le funzioni definite in B con immagine in A ipotesi: siano A,B,C insiemi di cardinalità infinita tali che $|A|<=|B|$ e ...
6
13 feb 2011, 16:50

fonzimase
mi spiegate non troppo nel dettaglio, perchè se affermo che: " una curva è derivabile " allora il lim del rapporto incrementale esiste certamente?
4
10 mar 2011, 00:31

Studente Anonimo
Buongiorno, non nascondo che mi trovo in leggero imbarazzo a fare una domanda del genere, ma purtroppo ho un problema con un'equazione trigonometrica molto semplice in cui mi sono imbattuto in un corso di mecanica razionale. Al mio professore viene un risultato, ma io non riesco a capire come mai. Ecco l'equazione incriminata: $"sin"(\varphi_2)="sin"(\varphi_1)$ con $\varphi_1 \in (-\pi,\pi]" et "\varphi_2 \in (-\pi,\pi]$ Secondo me nell'intervallo dato ci sono 2 soluzioni, date da quella banale $\varphi_1=\varphi_2$ e da $\varphi_1=\pi -\varphi_2$ Al ...
7
Studente Anonimo
9 mar 2011, 09:42

tittina33-votailprof
Ciao a tutti!Non posso seguire le lezioni di tecnica bancaria,quindi vorrei sapere cosa è cambiato rispetto agli esami precedenti nel programma e nella prova d'esame.Ringrazio chiunque mi risponderà!
110
22 apr 2010, 18:22

jollothesmog
una sfera striscia senza rotolare su un piano inclinato liscio A, mentre un'altra sfera identica alla prima rotola senza strisciare su un piano inclinato B con attrito. se l'angolo dei piani inclinati è lo stesso e le sfere partono dalla stessa altezza, l'energia cinetica totale alla fine del piano è??? come potrei rispondere/dimostrare??

Tagliafico
salve!!! ho un dubbio su un passaggio che mi permette di determinare l'endomorfismo esplicito. supponiamo di operare nello spazio vettoriale $RR^4$, e supponiamo che $B={(1,1,1,1),(1,1,1,0),(1,1,0,0),(1,0,0,0)}$ sia una base di $RR^4$ dobbiamo determinare l'unico endomorfismo $f$ di $RR^4$ tale che $f((1,1,1,1))=(1,1,1,1)$ $f((1,1,1,0))=(1,1,0,0)$ $f((1,1,0,0))=(0,0,0,0)$ $f((1,0,0,0))=(1,1,1,1)$ io l'ho risolto in questo modo: $f(x,y,z,t)=f(x(1,1,1,1)+y(1,1,1,0)+z(1,1,0,0)+t(1,0,0,0))=$ (per la linearità di ...

schwepes-votailprof
salve ragazzi, tra quelche settimana avrò l'esema d'inglese, ma essendo uno di quegli studenti che è rimasto fregato dal non-inizio delle lezioni a Caltanissetta, non ho la minima idea di come si svolga l'esame, una mia amica mi ha detto che sarà diviso in 2 parti, uno scritto e uno orale.... ma di preciso, per voi che avete esperienza...cosa potrebbe trattare?? avete consigli?? ps. ho avuto il prog apposito , ma nn le traduzioni pps. HELP ME!!!!!

anto160588-votailprof
ciao a tutti. vorrei sapere dove trovo il modulo per richiedere la lingua straniera. vorrei seguire spagnolo. qualcuno può aiutarmi? grazie mille anticipatamente.

fonzimase
perchè in generale in meccanica la forza dipende da POSIZIONE (OP), VELOCITA ($V_P$) e dal TEMPO t? ovvero si scrive: $\vec F= F(\vec (OP),\vec (V_P), t ) $ ? capisco che ovviamnete la forza dipende dalla posizione in cui io applico la forza stessa, in quanto a seconda di dove la applico, potrei avere degli effetti diversi; ma perchè anche dalla velocità ed ad esempio non dall'accelerazione?..