Aiuto chimica domani verifica !!! ( prima superiore )

peri
Mi spiegate cosa sono gli acidi meta piro orto ?
Mi sapete dire anche da cosa sono formati gli Idracidi , Idrossidi e gli Ossiacidi

Miglior risposta
peduz91
Gli acidi meta piro orto si riferiscono al grado di idratazione che pochissimi atomi possono presentare, ovvero il fosforo (P) può avere tre gradi di idratazione e quindi l'acido fosforico sarà con 3 atomi di H2O. Per spiegartelo più facilmente:

L'esempio più semplice è sempre quello dell'acido fosforico:
l'ossido di fosforo che in acqua darà l'acido ortofosforico si forma per
reazione del fosforo bianco con l'ossigeno:

P4 + 5O2 -> P4O10
P4O10 + 6H2O -> 4H3PO4

(acido ortofosforico) H3PO4 -> H2O + HPO3 (acido metafosforico)


2H3PO4 -> H4P2O7 (acido pirofosforico) + H2O.

Gli idracidi sono acidi binari e sono nove:
* acido fluoridrico o fluoruro di idrogeno (HF)
* acido cloridrico o cloruro di idrogeno (HCl)
* acido bromidrico o bromuro di idrogeno (HBr)
* acido iodidrico o ioduro di idrogeno (HI)
* acido astatidrico o astaturo di di idrogeno (HAt)
* acido solfidrico o solfuro di idrogeno (H2S)
* acido selenidrico o seleniuro di idrogeno (H2Se)
* acido azotidrico o azoturo di idrogeno (HN3)
* acido cianidrico o cianuro di di idrogeno (HCN).

Gli idrossidi sono elementi basici (lo scoprirai dopo) e sono formati da un metallo e un gruppo OH che è un elemento chiamato ossidrilione ed è uno ione negativo. quindi ad esempio il mio idrossido preferito è l'idrossido di sodio o soda caustica : NaOH. Questi si formano aggiungendo tanti numeri all' OH quanto grande è il numero di ossidazione del metallo: Ca(OH)2.


Gli ossiacidi, conoscuti anche come ossoacidi o acidi ossigenati, sono composti ternari formati da idrogeno, non metallo e ossigeno (è importante scrivere la formula in quest'ordine). Sono acidi e derivano dalla reazione formale di un'anidride con l'acqua. Gli ossiacidi si suddividono in "triprotici", con tre atomi di idrogeno, "diprotici", con due atomi di idrogeno e "monoprotici", che contengono un solo atomo di idrogeno. Un esempio di ossiacido, in nomenclatura tradizionale, è l'acido carbonico, nella nomenclatura IUPAC: acido triossocarbonico.


Ecco qui spero di esserti stato d'aiuto se vuoi vota la mia risposta come migliore.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.