Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi,
qualcuno di voi sa dirmi se è possibile studiare solo dai riassunti presenti su questo sito? Ringrazio cmq tutti x l'attenzione!!!!
Buono studio a tutti!!!!
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano in questo problema.. In un palazzo vivono 20 famiglie: 4 con 1 bambino, 8 con 2 bambini, 5
con 3 bambini e 3 con 4 bambini. Scegliendo a caso un bambino qual’`e
la probabilità che venga da una famiglia con un numero pari di figli ?
io ho pensato come tutti i casi possibili 20.
e come casi favorevoli 11 che sono tutte le famiglie che hanno un numero pari di figli.. è giusto?
oltre al fatto che esso può esistere nel caso il limite per x tendente ad infinito è infinito, si può stabilire "ad occhio" vedendo una funzione se l'asintoto obliquo esiste?
Ad esempio in $y=(x^2-1)/x$ l'asintoto obliquo esiste... Ci sono altri casi in cui subito si può capire se esiste l'asintoto obliquo?
Inoltre nel grafico di una funzione come si capisce che essa deve stare sopra o sotto l'asintoto obliquo?
risolvere un sistema con due parabole

Salve, sono in crisi perchè domani ho il compito sui radicali e non mi trovo molto bene con i radicali doppi, in quanto non riesco a capire come risolvere l'espressione quando non sono scomponibili perchè non formano un quadrato perfetto.
Ecco un esempio di esercizio, scusate la pessima grafia ma non ho trovato altro modo, fortunatamente l'esercizio è corto.
Ve ne sarei molto grato se mi scriveste passo passo la risoluzione.
Ciao a tutti, quest'anno per la tesina della maturità avevo intenzione di portare la fotografia o sennò più specificatamente su Steve Mccurry, ma non so bene come riuscire a collegarla a tutte le materie! qualcuno sa darmi una mano??
le materie sono:
scienze dell'alimentazione
economia politica
igiene
e inglese
Grazie a tutti!
ciao ragazzi,
avete informazioni su questa materia, o meglio, sullo svolgimento dell' esame? che tipo di domande fa, se predilige determinati argomenti ad altri..
vi ringrazio
Ragazzi ieri ho sentito parlare un ragazzo che si è dato metà diritto amministrativo con Licciardello...e oltre ad avere tutta la materia sul libretto mi pare di aver capito gli hanno registrato tutta la materia nel portale! con tutti i moduli superati e tutti i crediti convalidati....ha una fortuna spacciata lui,ho sentito male io o sta succedendo a tutti?

Salve volevo chiedervi una conferma su un esercizio che ho svolto. Spero possiate aiutarmi a capire se sia stato svolto in modo corretto.
Si consideri una variabile casuale X con funzione di densità data da:
$f(x;tau,theta)$=$ (Gamma(3)) / (Gamma(2))*(x/theta)^tau*(1-(x/theta)^tau)*tau/theta$
Scrivere:
a) la funzione di verosimiglianza
b)la funzione di log-verosimiglianza
Io ho risolto così.
Per quanto rigurada il punto a) ho proceduto in questo ...

ciao a tutti! devo svolgere il seguente dominio:
$ z=sqrt(1-|x|-|y|) $
il problema sta nel risolvere il valore assoluto! per far esistere la radice basta che metto tutto maggiore e uguale a 0. ma per il valore assoluto come faccio?

“Quanto fa n per n meno uno il tutto più uno?”
a casa mia la 'traduzione' in formule di questa frase è la seguente
$(n \times n-1)+1$
non è che per caso invece si doveva ritenere
$(n \times (n-1))+1$
Perché allora era il caso di dire:
“Quanto fa n per la differenza di n e uno il tutto più uno?"
o almeno:
“Quanto fa n per, n meno uno, il tutto più uno?" (se si vuole riprodurre la pausa per far intendere la parentesi)
O le regole dell'algebra non esistono più o il QIM è un ...
Help!! versione greco please è urgente!!! (61808)
Miglior risposta
potete darmi una mano x favore!!
λεων γηραιος, ουκετι δυνατος ην δι αλκης εαυτω τροφην ποριζειν( punto in alto) διο διεκρινε δειν δι
επινοιας τουτο πρασσειν. Και δη παρεγιγνετο εις τι σπηλαιον και ενταυθα κατεκλινετο τε και
προσεποιειτο νοσειν( punto in alto) και ουτω τα ζωα, α παρεγιγνετο προς αυτον επι την επισκεψιν,
συνελαβανε και κατηςθιε. Αλωπεξ δε το τεχνασμα αυτου κατενοει και ου παρεγιγνετο. Αλλ΄αποθεν
του αιτιαν ηρωτα δι ην ουκ εισηρχετο. Η δε αλοπεξ «ουκ εισερχομαι εγογε, ...
Come si fa a sommare i seguenti vettori:
S1=2ex-3ey
S2=ex+2ey
S3=4ex
S4=-3ex+5ey
S5=-2ex-4ey
E volendo tornare indietro dal punto ultimo al quale siamo arrivati nel grafico delle x e y quanti (km supponiamo) devo percorrere.
In pratica bisogna numerare il nostro grafico delle x e y facendo finta che ogni km sarà un quadretto giusto?
Il grafico penso di averlo fatto giusto sicuramente
Per S1=2ex-3ey ad esempio ho fatto: mi sono spostato di due quadretti a destra sull'asse x e di 3 ...

non riesco a risolverla, sono bloccato al calcolo della ossidazione, dovrei bilanciarla.
[math]Cu S + H N O_{3} --> Cu (N O_{3})_{2} + N O +S + H_{2} O[/math]
[math]+2-2 \ +1+5-2 --> ? +2 -2 \ \ \ \ \ +2-2 \ \ 0 \ \ +1-2[/math]
come mi comporto se nei prodotti della reazione un elemento, (in questo caso lo zolfo), manifesta se stesso con 2 stadi di ossidazione:
[math]Sb_{2}S_{5} + H Cl --> Sb Cl_{3} + S + H_{2}S[/math]
e se sono presenti ioni?
[math]Fe^2+ \ + H_{2} O_{2} + H^+ ---> Fe^3+ \ + H_{2} O^2-[/math]
Ciao a tutti! ho per le mani quello che risulta essere un problema banale a dir poco: in pratica c'è una macchina che,dapprima,si sposta verso ovest di 215km e poi verso sudovest di 85 km.Non ho altri dati,se non che lo spostamento a ovest può essere fissato a 180°.Sicuramente mi sfugge qualcosa che dovrebbe essermi evidente.Controllando il risultato sono riuscito ad ottenere che lo spostamento verso sudovest avviene con un angolo di 225° quello che non capisco è il perchè.Cioè perchè proprio ...
mi potete tradurre 2 frasi in latino???
1le truppe di cesare mancavano di vettovagliamento.
2i sermones di orazio sono pieni di arguzia.grz a ki li traduceeeeee...

Un dubbio mi sa terra-terra ma che non riesco a giustificare...
E' sulla dimostrazione della disuguaglianza di Schwarz.
$ <v, w>^2 <= <v, v> <w, w> $ (dove $ <v, w> $ è il prodotto scalare di v e w)
Dim.
$ 0 <= <av+bw, av+bw>^2 = a^2 <v, v> + 2 ab <v, w> + b^2 <w, w> $ per qualsiasi $ a, b in R $ (fin qui ci sono)
Prendendo in particolare
$ a = <w, w> $ e $ b = - <v, w> $
... si fanno i calcoli ed esce la tesi.
Però non ho capito come mai prendere un valore particolare di a e b non fa perdere ...

mi servono i commenti ad alcune epistole di Orazio
cerco o la trama oppure un commento... aiutatemii please... :( :( :( :( :( :( :(

Ciao a tutti, ho un problemino con questa disequazione logaritmica a causa del doppio valore assoluto , uno dentro l'altro...
$||log_(1/2)(x+2)-3|-2|<1$ CE:$x>-2$
$|log_(1/2)(x+2)-3|<br />
<br />
<strong><span class="b-underline">Caso A</span></strong>:$log_(1/2)(x+2)-3$ se $log_(1/2)(x+2)-3>=0$ quindi $-2